
Prima prova di Maturità 2015: secondo quanto riportato recentemente da IlSole24Ore, saranno poche le cose che cambieranno per l'esame di Stato 2015 ma esistono comunque piccoli "ritocchi" alle prove.
Queste interesseranno però soprattutto la seconda prova, per via del fatto che avrà piena attuazione quest’anno la riforma Gelmini. Tutti gli indirizzi specialistici potrebbero avere infatti in seconda prova materie differenti rispetto a quanto siamo abituati. La prima prova di italiano, a detta del quotidiano, non dovrebbe presentare invece cambiamenti. Tuttavia il ministro Giannini ha espresso più volte la volontà di cambiare le carte in tavola, e fino a quando non sarà pubblicato il regolamento sugli esami di Maturità 2015, nulla è certo.L’ANNO DEL SAGGIO BREVE – Secondo il ministro Giannini è molto importante il ruolo del saggio breve, che descrive come "un esercizio molto utile per capire l'abilità di comprensione dei testi, capacità di collegamento e capacità di sintesi", a discapito dei temi di storia o di letteratura "sempre meno adeguato alle scelte dello studente". Per questo ha manifestato la volontà di cambiare la prima prova scritta di Maturità dando più spazio al saggio breve eliminando il vecchio tema. Lo farà davvero?
CAMBIARE LA PRIMA PROVA? MAI! – Gli studenti non sono d’accordo con il ministro. Secondo un sondaggio di Skuola.net su circa 1000 ragazzi, la tipologia del saggio non è poi così familiare. Uno su 4, infatti, dichiara che i prof non preparano a sufficienza sul saggio breve durante l’anno. Riguardo al tema, non sarebbe un facile addio per gli studenti dell'esame di maturità 2015, visto che il 60% vorrebbe puntare tutto proprio su questa tipologia.
RENZI DICE NO – A scanso di equivoci, il premier Renzi ha dichiarato che i maturandi 2015 faranno l’esame “come lo scorso anno”, e se saranno decisi cambiamenti sostanziali entreranno in vigore solo dal 2016. Queste parole valgono anche per la prima prova scritta? Intanto, vi ricordiamo come si articola secondo i metodi tradizionali.
TIPOLOGIE TRACCE PRIMA PROVA MATURITA’ – La prima prova di Maturità 2015 è fissata per il 17 giugno 2015. Le tracce possono essere svolte secondo diverse tipologie: l’analisi del testo, il saggio breve o articolo di giornale, il tema.
ANALISI DEL TESTO – Si tratta di “Analisi e commento di un testo, letterario o non letterario, in prosa o in poesia corredato da indicazioni che orientino nella comprensione, nell'interpretazione di insieme del passo e nella sua contestualizzazione”. La prova presenta una serie di domande che servono a testare la comprensione del testo in base a due ambiti fondamentali: in primis lo stile e il significato letterale del testo, e poi l’ approfondimento dei contenuti.
SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE – Il saggio breve o un articolo di giornale, è una tipologia di testo che segue una delle tracce proposte all'interno di grandi ambiti di riferimento storico-politico, socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico. Vengono forniti materiali (immagini, foto, testi). L'argomento può essere svolto in una forma scelta dal candidato tra modelli di: saggio breve o articolo di giornale.
IL TEMA – Con la tipologia del tema bisogna sviluppare l’argomento proposto nel titolo, servendosi solamente delle proprie conoscenze personali, senza avere in aiuto materiale di alcun tipo. In questo caso, non esistono vincoli “stilistici” né di lunghezza dell’elaborato e si può dare libero sfogo al proprio estro e alla propria cultura personale.
Prima prova di Maturità, vuoi essere sicuro di prendere il massimo dei voti? Guarda il video!
Carla Ardizzone