vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Uno, nessuno, centomila (Pirandello)
Filosofia:
La nascita della tragedia dallo spirito della musica ( Nietzche)
Inglese:
Ulysses (Joyce)
Francese:
Proust
Spagnolo:
Niebla (Unamuno)
Storia:
Gandhi
Arte:
Catene spezzate (A.Butazzoni)
LO STRAPPO.
Per poter comprendere il tema e il perché della mia tesina è necessario che ognuno di voi rifletta sulla propria vita e
sulla vita in senso generale, come ho fatto io prima di scegliere quale sarebbe stato l’argomento di cui mi sarebbe
piaciuto parlare in questa sede .Analizzando la mia esistenza fino ad oggi e pensando al mio futuro ,sono arrivata alla
conclusione che per me oggi, questo esame, rappresenta uno strappo, uno strappo dal mio modo di vivere, dal mio
modo di pensare o di reagire alle situazioni: fino ad oggi mi sono dedicata allo studio delle lingue straniere e da
domani comincerò a studiare matematica. Ecco, per poter capire meglio quello su cui vorrei avere la vostra attenzione,
dovete immaginare la vita come un qualcosa di dinamico ,che si muove in infinite direzioni grazie a molteplici e
invisibili spinte, ognuna diversa dall’altra. Questi movimenti ,che io oggi vorrei farvi spiare, non sono altro che il
vivere degli umani nel corso dei secoli. Di solito si tratta di processi lenti, eleganti, contenenti in sé delle
trasformazioni piuttosto armoniche, poi però succede di trovarci davanti a dei movimenti bruschi, improvvisi, davanti
a degli strappi, che cambiano in maniera apparentemente illogica direzione e si rivolgono verso altri gusti ,altre
logiche ,altri modi di fare ,di pensare e di credere.
Il primo ad aver intuito che la vita è fatta non solo di logica ma anche di strappi ,di cambiamenti improvvisi e illogici
è stato il filosofo tedesco Nietzsche. Nella sua opera “ La nascita della tragedia dallo spirito della musica” , il filosofo
propone una nuova visione di classicità dove originariamente l’aspetto dionisiaco e apollineo si trovano fusi in modo
armonico nella tragedia attica. Ad un certo punto però lo spirito della tragedia muore ,ed ecco che si verifica lo strappo
. Il responsabile è, per il profeta del superuomo, Euripide che trasforma il mito tragico per soddisfare le esigenze di un
determinato spettatore, Socrate il quale nega l’assurdità dionisiaca dell’esistenza compiendo ”l’uccisione” delle
profondità istintuali della vita. Nietzsche fa scaturire da questo strappo la decadenza della civiltà occidentale.
Spostandoci in un'ottica generale della letteratura straniera, soprattutto nel corso del '900 , molti sono gli strappi che si
verificano rispetto alla tradizione letteraria precedente.
In English literature, for instance, as Thomas Eliot said, Joyce's Ulysses is a watershed because it is the " Book" we
are all in debt to.The main difference between the literary tradition and joyce's work , is that Ulysses can't be
considered a real novel any more. It changes radically the notion of " novel". Nothing happens in term of events.
Chronological time is substituted with the subjective one, the omniscient narrator doesn't exist any more. Joyce uses
interior monologue extensively, and instead of employing one narrative voice, Joyce radically shifts narrative style
with each new episode of the novel.Also,the language is different. It broke down into a succession of words without
punctuation or grammatical connections. Joyce created a new kind of dream language ( he employed a mixture of
existing words and invented words and expressions taken from slang foreign idioms or literary quotations). As
Joyce said, Ulysses is a modern epic prose, a revolutionary prose that achieved a new form of realism.
En cambio ,en la literatura española, el autor y el filosofo del" desgarro" es Miguel de Unamuno con su obra
"Niebla". Esta ultima, no solamente rompe la concepción decimonónica de novela e introduce otro genero, la "
nivola", sino introduce una importantísima novedad. Por primera vez, de hecho, encontramos en la literatura un
personaje que se rebela contra su autor ante la decisión del creador de darle muerte, aportando así en la Historia de la
Literatura Universal una verdadera revolución . Niebla rompe con las claves de los principios realistas. Unamuno se
hace sí mismo personaje de la propia novela con las características del Unamuno real, ficcionalizando de este modo
toda la obra.Además el nivel de reflexión y pensamiento que Miguel de Unamuno alcanzó con esta obra cumbre de la
literatura es difícil de repetir.
De plus dans la même façon que Joyce ,Marcel Proust, est un écrivain très innovateur dans la littérature française. Il
arrache par rapport a la littérature traditionnelle parce qu'il est le premier écrivain de l’introspection et parce qu'il
apporte des nouvelles techniques narratives, en outre il change la conception de littérature romanesque. C’est que, de
même que Einstein avait introduit dans la physique, avec la relativité, le concept d’une dimension nouvelle où
l’espace et le temps se fondent, Proust a introduit dans le roman la notion d’une psychologie qui, elle aussi, est
indissociable du temps ( le concept de la mémoire involontaire). Le second caractère qui rend l’œuvre de Proust si
nouvelle et si originale est sa composition. Lorsqu’on conçoit le monde comme un système en état de perpétuelle
mutation et en incessant devenir, il semble qu’on ne puisse le décrire que par étapes successives, avec des images et
donc des différents points de vues. à la frontière de différents genres( roman psychologique ,sociologique ,poétique,
philosophique) et les englobant tous, cette œuvre laisse transparaitre la volonté de retranscrire un univers tout entier.