Storia: la guerra fredda, concetto e sviluppo.
Crisi degli ideali anni 70. Primavera di Praga con invasione russa.Italiano: in letteratura studio dello scrittore Franz Kafka. Biografia, pensiero e analisi opere più importanti.
Ristorazione: prodotti tipici della nazione, con degustazione di un menu fatto durante una cena in gita. Vino, Birra.
Tecnico del turismo: il turismo di Praga, hotel e accoglienza dei clienti. Le conseguenze del turismo nel bilancio dell'economia della repubblica ceca.
Geografia: analisi ambientale della nazione (morfologia di monti e fiumi, attività di settore, come agricoltura, industria e servizi. La lingua, la moneta usata. L'istituzione nazionale.
Diritto: varie tipologie di governo.
Economia: conseguenze del turismo, e concetto stesso di turismo.
Storia dell'arte: principali monumenti e musei.
Musica: partendo da un'avvenimento storico del '68 si analizza la struttura lessicale e letteraria della famosa canzone di Guccini “Primavera di Praga”.
Ovviamente questa mappa concettuale non è indicata solo per istituti professionali per alberghiero, ma è rivolto anche ad altri corsi di studio, cambiando ovviamente le materie di interesse.