Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Manicomi Pag. 1 Manicomi Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Manicomi Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Manicomi Pag. 11
1 su 11
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

The Mental Healt Act (1983)

Admission to hospital is possible in three cases:

· Admission for observation

· Admission to tratment

· Admission in emergency

Mental Health review tribunal

Ascanio Celestini (Roma 1 giugno 1972)

Romanzo: La pecora nera. Elogio funebre del manicomio

elettrico

Ricerca sociale sulle istituzioni cardine del nostro Paese

Raccoglie le memorie di chi ha conosciuto il manicomio

Nicola è il protagonista del romanzo

Celestini compie un viaggio nel disagio mentale

L’atmosfera della clausura dell’istituto

Italiano

«È gente che alla testa sua gli chiede soltanto di fargli

il piacere di starsene sopra le spalle per appoggiarci il

cappello quando arriva qualche parente in visita. I

matti non sono coloro che strillano e cercano di

scappare come dicono nelle barzellette »

« Adesso ho capito perché non riesco a guarire:

perché la paura non è mica una malattia »

La malattia mentale

Rapporto fra la personalità e i disturbi del

comportamento

Distinzione fra normalità e anormalità, fra salute e

malattia

Relatività del concetto di normalità

Follia: Interpretata dal punto di vista sociale e psichiatrico

In passato la follia era frutto di un etichettamento

« Chi non ha non è »

Scienze Sociali

L’ospedale psichiatrico

Istituzione totale

Leggi italiane: .

 L 36/1904: protezione della società

 L 180/78: centralità della persona

Legge 180/78:

· Bisogno di cure

· Rapporto fra malattia e libertà

· TSO (trattamento sanitario obbligatorio)

Scienze Sociali

Franco Basaglia (Venezia 1924-

1980)

· Maggior rappresentante della psichiatria democratica

· Incarcerato a Padova per le sue attività antifasciste

· Direttore dell’ospedale psichiatrico di Gorizia e di

Trieste

· Trieste: luogo della “rivoluzione sanitaria”

Grazie all’appoggio politico e al contesto storico in cui

opera: gli anni ‘60

Ospedali psichiatrici: ghetti della sofferenza psichica

Il malato perde la propria dignità di essere umano

La malattia non può essere curata con la segregazione

Van Gogh (1853-1890) Dipinto: La notte stellata

La detenzione priva gli uomini della loro stessa vita

Dettagli
Publisher
11 pagine
1256 download