Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Percorso dominio di Arnheim Pag. 1
1 su 5
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Collegamenti Percorso dominio di Arnheim



Inglese - Il dominio di Arnheim
Storia dell'arte - Il dominio di Arnheim.
Estratto del documento

Il dominio di Arnheim

Introduzione

Il dominio di Arnheim è il titolo uno dei racconti meno conosciuti della

produzione di Edgar Allan Poe edito nel 1847, ma è anche il titolo di alcuni

dipinti realizzati da René Magritte circa novant'anni più tardi. Non è un caso

che uno dei maggiori esponenti del surrealismo francese tragga spunto

dall'opera di Poe: lo scrittore americano era infatti piuttosto noto in Francia già

dal 1856 quando Charles Baudelaire traduce e pubblica Histoires

extraordinaires. Da allora Poe influenza grandemente la letteratura e la pittura

francesi, in particolari poeti come Mallarmé e lo stesso Baudelaire che lo

considerava suo "frère spirituel" e in seguito gli artisti del movimento

Le démon de la

surrealista. Lo stesso Magritte citerà Poe in altri suoi due dipinti

perversité La réproduction interdite.

e

Il racconto

Edgar Allan Poe

Nasce a Boston nel 1809, in seguito alla morte della madre si trasferisce a

Richmond dove è accolto da John Allan, un ricco commerciante. Inizia la sua

Tamerlane and Other Poems.

carriera letteraria a 18 anni pubblicando Nel 1833

inizia la carriera da giornalista e da scrittore di racconti. Si sposa nel 1836 con

Virginia Clemm, in seguito alla morte della donna nel 1847 Poe, in condizione di

estrema povertà, si abbandona all'alcol. Il 3 ottobre del 1849 viene trovato

delirante per le strade di Baltimora e morirà dopo 4 giorni nonostante il

ricovero in ospedale.

La vicenda

Seabright Ellison è un uomo che ha la potenzialità per diventare davvero felice:

è ricco, brillante e ha un animo d'artista. Secondo la sua teoria, però, ci

vogliono quattro condizioni per raggiungere la felicità assoluta: la prima è

praticare del moto all'aria aperta, il secondo è l'amore di una donna, la terza è

il disdegno dell'ambizione e infine ci vuole una meta da perseguire

incessantemente. Tanto più la meta è spirituale, tanto più sarà grande la

felicità. Un lontano parente lascia in eredità a Ellison quattrocentocinquanta

milioni di dollari ed egli decide di impiegare interamente tale cifra nella

costruzione di un giardino panoramico. Ellison crede che nessun'altra forma

d'arte possa essere così incredibile, il giardino infatti offre combinazioni infinite

di nuove forme di bellezza. Ellison supera la concezione comune di giardino

panoramico non limitandosi ai due stili esistenti il naturale e l'artificiale. Per

quattro anni in compagnia del narratore Ellison cerca il luogo ideale per la

costruzione del giardino, il suo obbiettivo è la creazione di un ambiente

sovrannaturale che possa essere raggiunto dagli animi più sensibili.

Per arrivare ad Arnhein, ormai costruito, è necessario risalire un fiume molto

stretto per un giorno intero. Al calar della sera cominciano a rivelarsi incredibili

elementi naturali: le fronde dei rami diventano più scure e l'acqua cristallina.

Oltrepassata una stretta gola ricoperta di rampicanti ci si trova in uno specchio

d'acqua dove è ormeggiata una canoa bianca. Per proseguire, una sola

persona, deve salire sulla piccola imbarcazione che come per magia trasporta il

fortunato fino al gigantesco cancello di Arnheim. La vista si rivela spettacolare

con colori, fiori e architetture incredibili, ma non solo i profumi e suoni stessi

che si percepiscono sono sovrannaturali. Infine l'occhio individua il centro di

Arnheim un immenso castello che sembra essere stato creato da esseri magici.

Influenze Treatise on Landscape Gardening,

Nel 1842 Andrew Jackson Downing pubblica

un trattato di grande importanza per gli architetti di giardini americani.

Thomas Cole, pittore del romanticismo americano, dipinge una serie The

Voyage of Life tra il 1840 e il 1842. La serie è composta di quattro tele che

vogliono rappresentare i momenti fondamentali della vita dell'uomo; sono

Childhood, Youth, Manhood Old Age.

e I primi due sono i più significativi per

Childhood,

Poe: nel primo, sembra di vedere l'uscita dalla profonda gola che

Youth,

porta alla polla della canoa, nel secondo, invece, in lontananza si scorge

"massa architettonica semi-gotica,

una costruzione particolare che sembra la

semi-saracena, che si regge a mezz'aria" presentata dal poeta nel racconto.

Lungo tutto il racconto sono presenti numerosi riferimenti a personaggi storici.

Per introdurre la teoria sulla felicità di Ellison, Poe cita i nomi dei filosofi: Nicolas

de Condorcet (1743-1794), Anne Robert Jacques Turgot (1727-1781), Richard

Price (1723-1791) e Joseph Priestley (1733- 1804).

Parlando della creazione di una natura perfetta elogia la mano di Claude Lorrain

(1600-1682), pittore francese considerato il più importante esponente del

genere "paesaggio ideale".

Cita anche Joseph Addison padre del giornalismo inglese, Madame de Staël

scrittrice romantica francese e Timone d'Atene, misantropo, personaggio

storico e protagonista di una tragedia di Shakespeare.

Viene citata anche la costruzione di Fonthill Abbey una casa di campagna in

stile Gothic Revival eretta a Fonthill Gifford in Inghilterra da William Thomas

Beckford che aveva ereditato un milione di sterline alla prematura morte del

padre. Questa storia riprende perfettamente la vicenda di Ellison e del suo

omonimo avo.

Giles Fletcher

Come negli altri racconti di Poe, la narrazione inizia presentata da una minima

citazione di qualche opera letteraria pertinente con le tematiche affrontate. Per

il dominio di Arnheim Poe sceglie un estratto di un poema scritto da Giles

Fletcher il giovane. Giles Fletcher (1588-1623) è un poeta inglese celebre

Christ's Victory and Triumph, in Heaven and

unicamente per la pubblicazione di

Earth over and after Death.

The garden like a lady fair was cut,

That lay as if she slumbered in delight,

And to the open skies her eyes did shut

The azure fields of heaven were 'sembled right

In a large round, set with the flowers of light

Tue flowers-de-luce, and the round sparks of dew,

That hung upon their azure leaves, did shew

Like twinkling stars, that sparkle in the evening blue.

La citazione è tratta dal canto 78 che racconta di un giardino magnifico,

modellato in forma di donna, la creazione di Dio più bella che lo scrittore,

fervente cristiano, potesse immaginare. Il giardino è una realtà protetta

rispetto alla natura selvaggia. Ma il giardino riesce ad essere qualcosa di più:

attraverso i petali dei fiori ricoperti di scintillante rugiada si può scorgere il cielo

della sera. Identificare un giardino con l'immagine della donna rimanda, però,

anche a un sentimento di piacere e desiderio. Si potrebbe pensare che Poe non

abbia scelto a caso un passaggio che possa suggerire un'ambiguità del genere.

Volendo forse suggerire la presenza del piacere non esclusivamente spirituale

del giardino, ma anzi sottolineando il potere che Arnheim ha su tutti i sensi

incantandoli e conquistandoli.

Il dipinto

René Magritte

Nasce a Lessines, in Belgio nel 1898, a 18 anni si iscrive all'istituto di belle arti

di Bruxelles. In seguito a un periodo influenzato dal Cubismo e dal Futurismo

scopre il Surrealismo e nel 1927, dopo aver preso contatti con André Breton, si

trasferisce nelle vicinanze di Pargi per tre anni. Di ritorno a Bruxelles tornerà in

Francia, a Carcassonne, per sfuggire alla possibilità dell'occupazione nazista,

nel 1940. Nonostante la sua opera sia caratterizzata in periodi da diverse

tendenze rimarrà fedele alla corrente surrealista fino alla sua morte nel 1967.

I dipinti

Ci sono tre versioni dello stesso soggetto e con il medesimo titolo

accompagnati anche da numerosi bozzetti. I quadri sono stati realizzati nel

1938, nel 1949 e nel 1962. I più importanti sono il primo e l'ultimo conservati

rispettivamente in una collezione privata e al museo reale delle belle arti del

Belgio. La versione del 1938 rappresenta una catena montuosa innevata vista

da una finestra. Il picco centrale della cresta è il capo di un'aquila rivolta a

sinistra, guardando con più attenzione si possono scorgere anche le ali del

rapace nella catena montuosa, dispiegate in un tentativo di volo. L'osservatore

ha la visuale limitata a sinistra e in basso da una cornice in muratura. Su

quest'ultima si trovano due uova non pietrificate. La versione del 1949 ha in

primo piano la stessa cresta montuosa vista però attraverso una finestra di una

casa. Il vetro è rotto dall'esterno e sui cocci, caduti sul pavimento della stanza

si vede ancora rappresentata la catena montuosa. Nell'ultima versione la

disposizione della montagna è molto differente: il profilo dell'aquila è rivolto a

destra e la cresta montuosa declina dolcemente nel verso del becco del rapace.

Una sottilissima falce di Luna si trova esattamente sopra il capo dell'uccello e

in basso sopra un rovinato muretto di pietra grigia si trova un nido con due

uova al suo interno.

Il tema dell'uccello pietrificato è piuttosto ricorrente nell'opera di Magritte: il

L'épave de l'ombre

primo esempio lo troviamo in un dipinto del 1926 nel quale

le

un picco di una montagna sullo sfondo rimanda al becco di un rapace. Ne

precurseur le

del 1936 la montagna-aquila è vista attraverso una grotta e ne

lieu-dit è vista oltre a un fuoco in primo piano.

Confronto

Il dominio di Arnheim

Apparentemente tra il racconto e il quadro non ci sono punti di contatto tra

vicenda e la figura rappresentata, ma basta un'analisi un po' più approfondita

Arnheim

del titolo per trovare un collegamento. In tedesco significa la casa, o

meglio, il nido dell'aquila. Non si sa perché Poe abbia scelto di dare questo

particolare nome al giardino panoramico costruito da Ellison, ma

probabilmente, il titolo è stato significativo per il collegamento con il dipinto del

pittore belga. Secondo Magritte il titolo di un opera è fondamentale: questo non

Dettagli
Publisher
5 pagine
16 download