
RISCHIO- Quasi due terzi degli studenti andrà quindi incontro ad un rischio notevole: il regolamento prevede l'esclusione dall'esame per coloro che non consegnano i telefonini all'ingresso in aula.
Chiaramente quelli che lo utilizzeranno avranno più possibilità di essere sgamati. Sono casi rari, un paio ogni anno: nel 2007 uno di questi fu proprio un utente di Skuola.net. Sempre lo scorso anno, fece scalpore la vicenda di una ragazza che venne perquisita perché sospettata di nascondere un cellulare. L'accusa si rivelò infondata, ma la giovane, per l'umiliazione subita, non ne voleva sapere di riprendere gli scritti, rischiando così la bocciatura.

IL NUOVO CHE AVANZA - I cellulari di ultima generazione stanno rapidamente soppiantando questi metodi, per così dire, antiquati. Svariate sono le possibilità offerte: col bluetooth si può comunicare tra compagni di classe anche se su banchi lontani; quickword o word mobile permettono di leggere i foglietti direttamente sullo schermo del cellulare; con gli mms si può chiedere l'aiuto da casa inviando la foto del compito che proprio non riuscite a risolvere.

SOLUZIONI PER POSTA- Quest'anno, tra l'altro, gli iscritti all'evento "Notte Prima degli Esami Intel" riceveranno per mail le prove non appena verranno risolte dai nostri tutor. Chiaramente vi consigliamo di consultarle solo dopo aver consegnato il compito, così da poter scoprire subito eventuali errori e non essere impreparati all'orale, quando sarete chiamati a discutere gli scritti.
TRUCCHI PER COPIARE - Skuola.net vi consiglia di studiare sempre e comunque, ma se proprio non doveste farcela, c'è sempre la sezione "Impicci: come copiare senza essere scoperti", dove sono raccolte tutte le vostre esperienze circa la antica e nobile arte del copiare. E non perdete poi lo "Speciale Trucchi per la Maturità", una selezione di trucchi studiata per la maturità!
Vuoi iscriverti a "Notte Prima degli Esami Intel"?
Clicca qui, è gratis ed avrai diritto a tanti servizi esclusivi!