Daniele Grassucci
Autore
Studenti dopati! articolo

La maturità si avvicina ma il tempo a disposizione per lo studio si riduce in maniera altrettanto inesorabile. Diventa quindi necessario ottimizzare i tempi di apprendimento, magari studiando anche di notte. La stanchezza e la mancanza di attenzione sono i principali nemici, ecco quindi che alle volte si ricorre a qualche aiutino.

IL CAFFE' DELLO STUDENTE - Se il normale caffè non basta, ecco la famigerata versione per lo studente. Il distillato di caffeina purissima è ottenuto reinserendo nel serbatoio della moka, al posto dell'acqua, il caffé ottenuto alla prima tornata. Chi l'ha provato ha passato mesi di notti insonni e ha ancora la lingua color caffé...
Il sapore, poi, è davvero orribile, ma quando si è disperati, si è pronti a tutto.

SMART DRUGS - Fin qui nulla di troppo dannoso per la salute, salvo non essere troppo sensibili alla caffeina. Purtroppo, come nello sport, l'ansia da prestazione può spingere a cercare qualche aiutino extra per potenziare le nostre capacità. E così anche tra gli studenti si sta diffondendo il doping: non si pompano i muscoli, bensì il cervello. Esistono infatti dei farmaci, chiamati smart drugs, che permettono di migliorare le capacità cognitive, in particolare memoria e apprendimento, minimizzando i processi naturali di invecchiamento. Si tratta di medicinali che sono comunemente utilizzati nella cura di malattie come il morbo di Alzheimer o di altre patologie che provocano deficit di attenzione o problemi degenerativi al cervello.

ABITUDINI DIFFUSE - L'avvertimento arriva dall'Accademia inglese delle Scienze Mediche, che hanno studiato gli effetti stimolanti di alcune sostanze, dai farmaci succitati alla caffeina. Dall'indagine si è scoperto che farmaci come l'Aricept (Alzheimer), il Ritalin (deficit di attenzione), il Modafinil (contro la sonnolenza diurna) vengono usati massicciamente dai giovani studenti universitari inglesi per migliorare, e di parecchio, le loro capacità mentali e cognitive. Da qui la proposta, provocatoria ma non troppo, di introdurre anche per gli studenti l'esame antidoping.

BUSINESS IN RETE - Come avviene nel mondo dello sport, anche qui nascono traffici illegali attraverso internet. Esistono siti internet che vendono i farmaci dopanti senza bisogno di alcuni tipo di prescrizione medica! Con tutti i problemi di abuso e dubbia qualità del prodotto.

ATTENZIONE CREA DIPENDENZA - Gli scienziati hanno anche evidenziato la possibilità che questi farmaci creino dipendenza. Tant'è che prevedendo una larga diffusione del fenomeno, stanno già studiando gli appositi vaccini.

NIENTE AIUTI SIAMO ITALIANI - L'imminente maturità potrebbe indurre qualche studente disperato a ricorrere a scorciatoie di questo tipo.
Ai maturandi italiani consigliamo di non utilizzare nessun aiuto, se non altro per non rischiare la salute. Piuttosto consigliamo di abusare di Skuola.net e delle sue utilissime risorse per la preparazione alla Maturità 2008. In particolare le guide di Skuola.net vi aiuteranno a pianificare studio e preparazione in vista dell'esame.

Maturità: Skuola.net, io ce la posso fare!

Studenti dopati! articolo
Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta