
Gli studenti di quinto dell’indirizzo Tecnico Meccanica, Meccatronica ed Energia si preparano alla Maturità 2025 con l’obiettivo di dimostrare la loro padronanza delle competenze tecniche e applicative nei settori della progettazione meccanica, dell’automazione e dell’efficienza energetica.
La seconda prova scritta è quella che mette maggiormente alla prova le conoscenze specifiche di indirizzo.
Ecco le tre tappe dell’Esame di Stato 2025: si parte con la prima prova scritta, comune a tutti gli indirizzi, fissata per il 18 giugno 2025.
Seguirà la seconda prova il 19 giugno 2025, che sarà dedicata alla materia caratterizzante dell’indirizzo.Infine, i colloqui orali partiranno dal lunedì successivo, concludendosi entro i primi giorni di luglio.
Vediamo in dettaglio le peculiarità della seconda prova per gli istituti tecnici e le specifiche informazioni sull’indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia.
Clicca sul link per seguire le news e gli aggiornamenti in diretta sulle Materie Maturità 2025.
Indice
Come funziona la seconda prova per gli istituti tecnici
Negli istituti tecnici, la seconda prova di Maturità 2025 si concentra su una materia caratterizzante scelta dal Ministero dell’Istruzione.
Questa materia rappresenta il cuore delle competenze tecniche e teoriche dell’indirizzo di studi.
Il contenuto della prova è stabilito dai quadri di riferimento ministeriali, che specificano gli argomenti principali e gli obiettivi formativi.
La durata della seconda prova varia tra 6 e 8 ore, una finestra temporale in cui gli studenti devono affrontare quesiti teorici e pratici, dimostrando capacità di analisi e di applicazione concreta delle conoscenze acquisite.
Materie Maturità 2025: seconda prova Meccanica, Meccatronica ed Energia
Per l’indirizzo Tecnico Meccanica, Meccatronica ed Energia, la seconda prova verterà sulla materia caratterizzante, scelta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
La materia ufficiale per la Maturità 2025 è, a seconda delle articolazioni e delle opzioni:
- Articolazione Meccanica e Meccatronica
DISEGNO, PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE - Articolazione Meccanica e Meccatronica Opzione Tecnologie dell’occhiale
DISEGNO, PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE - Articolazione Meccanica e Meccatronica Opzione Tecnologie delle materie plastiche
TECNOLO.MECC.PLASTURGI.DISE.ORGANIZ.INDUSTRIALE - Meccanica e Meccatronica opzione Tecnologie del legno
MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA - Articolazione Energia
IMPIANTI ENERGETICI, DISEGNO E PROGETTAZIONE
Gli argomenti potrebbero includere aspetti legati alla progettazione meccanica, all’automazione industriale, e all’efficienza energetica. La prova richiede di integrare competenze teoriche e pratiche, rispondendo a problemi specifici e proponendo soluzioni innovative.
Commissari esterni Maturità 2025 Meccanica, Meccatronica ed Energia
La commissione d’esame sarà composta da commissari interni, commissari esterni e un presidente esterno. Per l’indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia, il Ministero indicherà come materie affidate ai commissari esterni:
- Meccanica e meccatronica: materie esterne
ITALIANO
TECNOLOGIE E MECCANICHE DI PROCESSO E PRODOTTO
LINGUA INGLESE - Meccanica e meccatronica opzione Tecnologie dell’occhiale: materie esterne
ITALIANO
LINGUA INGLESE
MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA - Meccanica e Meccatronica opzione Tecnologie delle materie plastiche: materie esterne
ITALIANO
LINGUA INGLESE
SISTEMI E AUTOMAZIONE - Meccanica e Meccatronica opzione Tecnologie del legno: materie esterne
ITALIANO
DISEGNO PROGETTAZIONE ED ELEMENTI DI DESIGN
LINGUA INGLESE - Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Energia: materie esterne
ITALIANO
LINGUA INGLESE
TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO
Le altre discipline saranno valutate dai commissari interni, che seguiranno gli studenti durante tutte le fasi dell’Esame di Stato.