
Sicuramente è opportuno dare alcune piccole indicazioni sulla terza prova:
1.
Modalità della prova: seguiranno quelle delle simulazioni fatte nel corso del triennio e decise dal consiglio di classe. Quindi già sapete se si tratta di quiz o di risposte aperte brevi o lunghe.2. Materie della prova: se non ve lo hanno già comunicato (infami!), cercate di ripassare le materie più probabili. Tenete conto che le materie che sono state oggetto delle prime due prove, non dovrebbero essere di interesse della terza prova. E poi sappiate che in genere le materie su cui verte la prova, sono legate alle competenze dei commissari presenti in commissione. Il che dovrebbe essere previsto anche nelle simulazioni fatte nel corso dell'anno. Ad esempio io non avevo in commissione il prof di arte, e perciò non si è mai fatta storia dell'arte in terza prova.
3. Consigli per il ripasso: qualunque sia la tipologia, in genere non è necessario conoscere l'argomento in maniera approfondita, quanto piuttosto gli aspetti fondamentali nonché i concetti salienti. Se dovete parlare di quell'argomento in poche righe (so che è molto diffusa la trattazione sintetica come tipologia di prova), dovete riportare solo in concetti iniziali.
4. Consigli per il dopo terza prova: noi della redazione vi consigliamo di prendervi un pomeriggio di svago e di riposo, per riprendere le forze, rilassarvi e ritornare a studiare più forti di prima. Io ad esempio sono andato a skuola con l'ombrellone e l'occorrente per il mare già caricati in macchina, alle ore 14.00 ero a farmi un ricco bagno!
Ricordiamo ai ritardatari, che qualora non avessero ancora preparato tesine e percorsi possono affidarsi alla nostra sezione maturità.
