3' di lettura 3' di lettura
Skuola.net: siamo sulla bocca di tutti! articolo
Dopo i due scritti di oggi possiamo tirare un po' il fiato e pensare al prossimo nemico, ovvero la terza prova. La giornata di oggi è stata veramente convulsa, ma alla fine pensiamo di essere riusciti ad aiutare molti studenti, risolvendo, o dando indicazioni per farlo, tutte le prove che ci eravamo impegnati a monitorare (vedi Patto con gli studenti).
Perché Skuola.net è un sito che si impegna a mantenere le promesse che fa, o per lo meno ce la mette tutta.
Infatti il nostro impegno è stato totale per tutta la mattinata, quindi ci dispiace se qualcuno di voi non ha tratto giovamento da tutto questo lavoro. Ma alla fine pensiamo che siano di più quelli che sono stati felici di essere dei nostri. Abbiamo ricevuto molte mail di ringraziamento.

Ma torniamo alla cronaca, questa mattina siamo stati fra i primi siti a raccogliere le indiscrezioni sulla prova di latino. Inizialmente pensavamo si trattasse di Seneca, De Vita Beata, di cui era disponibile immediatamente la traduzione. Poi è stata la volta della seconda indiscrezione, un brano del De Beneficiis. Questa seconda voce si è rivelata invece esatta, però la complessità del brano ci ha costretto a ritardare un po' la pubblicazione della soluzione. Questo dualismo è stato comune anche ad altri operatori e purtroppo non è stato possibile risolverlo in maniera definitiva se non quando qualcuno è cominciato ad uscire dalle scuole.

Skuola.net: siamo sulla bocca di tutti! articolo
Per quanto riguarda la prova di matematica, tutto è stato facilitato da una soffiata arrivata dalla chat, quando un utente ci ha passato due foto, scattate presumibilmente con un cellulare, con le tracce dello scientifico tradizionale. Di lì è cominciata una corsa contro il tempo che ha portato Pillaus e Ciampax ad essere i primi in Italia a risolvere i problemi di matematica. Eh sì, Skuola.net ha battuto tutti sul tempo e per prima ha pubblicato delle soluzioni complete per gli studenti tutti in difficoltà.

Sicuramente quest'anno siamo stati di fronte ad un eccesso di severità da parte del Ministero, con delle tracce di italiano quantomeno atipiche e delle seconde prove che definire assurde è dir poco. Calcolate che i filologi di Skuola.net hanno impiegato un'ora per tradurre Seneca e i matematici quasi due ore per risolvere la prova (lo scorso anno Pillaus impiegò mezz'ora).
I commenti degli studenti? Sul forum, anche con toni molto accesi, si leva un malcontento generalizzato.
Comunque ragazzi non vi preoccupate, perché il giudizio delle commissioni è sovrano, perciò se hanno un po' di cuore cercheranno di capire la situazione.