
Ormai siamo giunti alla resa dei conti. Tra pochissimi giorni, oltre 500 mila studenti di quinto superiore saranno impegnati con la prima prova di Maturità, che si svolgerà il 18 giugno. Il giorno successivo, sarà la volta della prova d’indirizzo, che tanto spaventa i maturandi.
Il secondo scritto avrà come oggetto le discipline principali di ogni indirizzo e, a differenza della prima prova non sarà a carattere nazionale. Ciò implica delle variazioni che spesso mettono in confusione i maturandi. Da mesi il MIM ha comunicato la lista delle materie oggetto della seconda prova, che per quanto riguarda il liceo Scientifico sarà Matematica.
Indice
Matematica come materia di seconda prova
Manca davvero pochissimo all’inizio degli esami di Maturità 2025 e per i maturandi è arrivato il momento di ultimare il ripasso e chiarire tutte le ultime perplessità circa le prove e il loro svolgimento. Dopo il tema di Italiano, gli studenti dovranno misurarsi con la prova d’indirizzo, prevista per il 19 giugno.
Il MIM ha comunicato le materie protagoniste di questa prova diversi mesi fa, perciò i ragazzi hanno avuto modo di esercitarsi e prepararsi a ciò che li attende tra pochissimi giorni. I ragazzi dello Scientifico, ad esempio, dovranno affrontare una prova di Matematica che, in generale, verrà valutata da un minimo di 0 ad un massimo di 20 punti. Ma quanto valgono individualmente i singoli quesiti? Su che base viene attribuito il voto della prova di Matematica?
Come verranno valutati gli esercizi della seconda prova di Matematica
In questi giorni che precedono gli esami i maturandi stanno già cercando di ipotizzare quale sarà il loro voto finale, attraverso calcoli e previsioni. Prima di avanzare qualsiasi pronostico, però, è necessario capire come vengono valutate le prove e in particolare quanti punti vengono attribuiti ad ogni singolo esercizio matematico contenuto nelle tracce.
In realtà, secondo il quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova di Maturità, non verranno attribuiti o sottratti punti per ogni esercizio, ma i giudizi verranno attribuiti secondo la seguente griglia di valutazione:
-
Comprendere: analizzare la situazione problematica. Identificare i dati ed interpretarli. Effettuare gli eventuali collegamenti e adoperare i codici grafico-simbolici necessari. (5 punti)
-
Individuare: conoscere i concetti matematici utili alla soluzione. Analizzare possibili strategie risolutive ed individuare la strategia più adatta. (6 punti)
-
Sviluppare il processo risolutivo: risolvere la situazione problematica in maniera coerente, completa e corretta, applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari. (5 punti)
- Argomentare: commentare e giustificare opportunamente la scelta della strategia risolutiva, i passaggi fondamentali del processo esecutivo e la coerenza dei risultati al contesto del problema. (4 punti).