
Sono questi i giorni di paura per gli studenti di terza media e per quelli che devono affrontare la maturità. Le giornate che precedono l’esame sono ricordate anche a distanza di anni per quanto la tensione sia alta e l’ansia galoppante.
Ma ora, con i consigli degli esperti per vincere il panico, affronterete le prove con la giusta grinta e preparazione.PAURA DI ESSERE GIUDICATI – Durante gli esami ci si sente giudicati non solo per la preparazione scolastica acquisita, ma anche per le capacità personali che si è stati in grado di sviluppare. È per questo motivo che, come sostiene Paola Vinciguerra, presidente dell'Eurodap (Associazione europea disturbi da attacchi di panico), anche chi ha studiato molto, spesso si lascia prendere dalla paura di non farcela.
PAURA DI DIMENTICARE TUTTO - Ci sono paure che accomunano un po’ tutti: quella di arrossire davanti alla commissione o di non ricordare più nulla e fare scena muta o quella di non riuscire a concentrarsi proprio gli ultimi giorni prima delle prove quando ce ne sarebbe più bisogno. A tutte queste preoccupazione ha risposto la psicologa e lifecoach Giovanna Giuffredi che in un video ci aiuta a capire come sconfiggere ansia e panico.
SDRAMMATIZZARE PER SUPERARE L’ESAME - Per superare la paura può essere utile “ricostruire la scena del crimine”. Lo sostiene lo psicoterapeuta Maurizio Brasini. Il segreto per vincere la paura sarebbe quello di immaginarsi il giorno dell’esame, viverlo nella propria mente e studiare le possibili difficoltà. In questo modo, secondo Brasini, ci si abitua al “peggio” e si impara ad affrontare gli eventuali ostacoli con tutta la tranquillità di chi ancora non è formalmente davanti alla commissione. Inoltre, è necessario prendersi dei momenti di pausa ogni tanto e mantenere delle abitudini regolari: non saltare i pasti e non andare a letto troppo tardi. Durante le prove scritte, organizzare il tempo a disposizione e, se anche all’orale si viene colti dal panico, pensare che esiste un dopo, anche l’esame finirà.
IO CREDO NELLA PROMOZIONE! - A volte la paura nasce da una scarsa sicurezza e fiducia nelle proprie capacità. Molti studenti, pur avendo studiato tanto, non riescono a dimostrare effettivamente la loro preparazione. Per imparare a credere in se stessi e dare il meglio, segui i consigli di Livio Sgarbi, il personal coach dei VIP!
Segui gli altri consigli e guide sulla maturità e gli esami di terza media con gli speciali:
Maturità 2012: challenge accepted!
Terza media 2012: challenge accepted!