
Dal 25 marzo al 9 aprile 2024 è possibile presentare domanda per entrare a far parte delle commissioni dell’Esame di Stato 2024/2025 come presidente o commissario esterno. Il clima da esame, dunque, entra sempre più nel vivo.
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato la nota che regola composizione e nomine dei professori che faranno parte delle commissioni della Maturità 2025. Anche quest’anno ogni commissione sarà formata da un presidente esterno, tre commissari esterni e, per ciascuna delle due classi, tre commissari interni.
Le domande vanno inviate compilando il modello ES-1 tramite Polis Istanze Online.
Indice
- Com’è composta la commissione d’esame
- Quando e come si presenta domanda
- Chi è obbligato a fare domanda come presidente
- Chi può fare domanda come presidente
- Chi ha facoltà di presentare domanda come presidente
- Chi è obbligato a fare domanda come commissario esterno
- Chi può fare domanda come commissario esterno
- Altre categorie che possono presentare domanda
- Possibilità di doppia candidatura
- Calendario dei passaggi
Com’è composta la commissione d’esame
Ogni commissione è costituita da:
-
Un presidente esterno all’istituto
-
Tre commissari esterni
-
Tre commissari interni
Questa struttura resta confermata anche per la Maturità 2025.
Quando e come si presenta domanda
La domanda va compilata esclusivamente online attraverso la piattaforma Polis Istanze Online, utilizzando il modello ES-1.
Il periodo per l’invio va dal 25 marzo al 9 aprile 2024.
Chi è obbligato a fare domanda come presidente
Devono obbligatoriamente presentare domanda in qualità di presidente:
-
I dirigenti scolastici in servizio presso istituti statali di secondo grado
-
I dirigenti preposti a convitti nazionali ed educandati femminili statali
Chi può fare domanda come presidente
Possono fare domanda, anche se non sono obbligati, i seguenti profili:
-
Dirigenti scolastici del primo ciclo
-
Docenti di ruolo della secondaria di secondo grado con almeno 10 anni di servizio e inseriti nelle graduatorie di merito per dirigente scolastico
-
Docenti di ruolo con almeno 10 anni di servizio che abbiano svolto incarico di presidenza almeno un anno negli ultimi tre (incluso l’anno in corso)
-
Docenti che abbiano svolto funzioni di collaboratore del dirigente scolastico
-
Docenti con almeno 10 anni di servizio di ruolo e laurea specialistica, magistrale o quadriennale
-
Dirigenti scolastici e docenti in pensione da non più di tre anni
Chi ha facoltà di presentare domanda come presidente
Anche le seguenti categorie possono presentare domanda, se in possesso dei requisiti:
-
Docenti a tempo parziale (devono comunque prestare servizio a tempo pieno durante gli esami)
-
Docenti tecnico-pratici, con insegnamento autonomo o in compresenza
-
Docenti di sostegno abilitati, solo se non hanno seguito studenti con disabilità candidati all’esame
-
Docenti di religione abilitati nella secondaria di secondo grado
-
Dirigenti e docenti in situazione di disabilità o che usufruiscono delle agevolazioni previste dalla legge 104
Il requisito dei dieci anni di servizio di ruolo può essere maturato anche in altri gradi scolastici, non solo nella scuola secondaria di secondo grado.
Chi è obbligato a fare domanda come commissario esterno
Sono tenuti a presentare domanda come commissari esterni:
-
I docenti di ruolo in servizio presso scuole secondarie di secondo grado, non designati come commissari interni o referenti del plico telematico, se:
-
Insegnano discipline presenti nell’ultimo anno dei corsi di studio, secondo le indicazioni nazionali e linee guida
-
Insegnano discipline riconducibili alle classi di concorso assegnate ai commissari esterni
-
-
I docenti a tempo determinato fino al termine dell’anno scolastico o delle attività didattiche, se:
-
Insegnano nelle classi terminali o non terminali, con discipline affini
-
Sono in possesso di abilitazione all’insegnamento, idoneità o titolo di studio valido per i concorsi
-
Chi può fare domanda come commissario esterno
Possono fare domanda, ma non sono obbligati:
-
I docenti in pensione da non più di tre anni, già di ruolo nella secondaria di secondo grado
-
I docenti con almeno un anno di servizio negli ultimi tre anni (con contratto a tempo determinato), in possesso di abilitazione o idoneità all’insegnamento
Altre categorie che possono presentare domanda
Hanno facoltà di presentare domanda come commissari esterni anche:
-
Docenti a tempo parziale, che dovranno comunque lavorare a tempo pieno per la durata dell’esame
-
Docenti tecnico-pratici
-
Docenti di sostegno abilitati, a condizione che non abbiano seguito studenti disabili candidati all’esame
-
Docenti in situazione di disabilità o con agevolazioni ex legge 104
-
Docenti in semidistacco o semiaspettativa sindacale
Possibilità di doppia candidatura
Chi possiede i requisiti previsti dalla normativa può presentare domanda sia come presidente che come commissario esterno. In tal caso, va sempre utilizzato il modello ES-1 e inviata l’istanza entro il 9 aprile 2024.
Calendario dei passaggi
-
Compilazione automatica delle proposte di configurazione (Modelli ES-0) da parte delle istituzioni scolastiche: 25/03 – 09/04
-
Monitoraggio e verifica dei modelli ES-0 registrati a sistema in formato PDF, da parte degli Ambiti Territoriali Provinciali: 25/03 – 09/04
-
Termine per la designazione dei commissari interni da parte dei consigli di classe: 04/04
-
Compilazione dei modelli ES-C (commissari interni) da parte delle istituzioni scolastiche: 26/03 – 09/04
-
Gestione delle configurazioni delle commissioni da parte degli Uffici Scolastici Regionali, per il tramite degli Ambiti Territoriali Provinciali: 10/04 – 30/04
-
Trasmissione, tramite istanza POLIS, delle istanze di partecipazione degli aspiranti (Modelli ES-E e ES-1): 25/03 – 09/04
-
Verifica delle commissioni configurate dagli Uffici Scolastici Regionali da parte delle istituzioni scolastiche: 10/04 – 30/04
-
Verifica e convalida delle istanze di nomina degli aspiranti (Modelli ES-E e ES-1) da parte degli Istituti Scolastici e degli Ambiti Territoriali Provinciali: 11/04 – 30/04