Strumenti per il miglioramento della qualità
Per raggiungere il miglioramento della qualità ci si basa sull’utilizzo di strumenti operativi:
●Raccolta dati: tale raccolta ha lo scopo di acquisire informazioni quantitative e qualitative; i dati possono essere di:
-Rilevare una determinata situazione
-Stabilire relazioni causa-effetto
-Controllo di processi di produzione
-Regolazione per invertire su un parametro del processo
-Accettazione o rifiuto di un prodotto
●Isogrammi: è una rappresentazione a barre aventi base costante a altezza variabile in funzione di un parametro da controllare; esistono tre tipi di istogrammi:
-Istogrammi asimmetrici: causati da errori commessi nella raccolta dati.
-Istogrammi frastagliati: eccessivo numero di classi rispetto ai dati.
-Istogrammi a isola: i dati separati e isolati dall’insieme possono essere derivati da errori di misurazione.
●Diagrammi causa-effetto: tali diagrammi servono a rappresentare le possibili cause che portano ad un effetto.
●Diagramma di Pareto: tale diagramma riporta i parametri controllati in ordine decrescente di importanza.
●Carte di controllo: servono per valutare se un fenomeno si trova sotto controllo statistico; le carte di controllo confrontano le variazioni rispetto a:
-Limite superiore di controllo
-Linea mediana
-Limite inferiore di controllo