Rappresenta graficamente la seguente funzione:
[math]y=2+\sqrt{9-x^2 }[/math]
[math]y-2=\sqrt{9-x^2 }[/math]
[math]\begin{cases} 9-x^20 \\ y-20 \\ y^2+4-4y=9-x^2 \ \end{cases}[/math]
[math]\begin{cases} -3x3 \\ y2 \\ x^2+y^2-4y-5=0 \ \end{cases}[/math]
Dunque il grafico della funzione è l'insieme dei punti della circonferenza
[math]x^2+y^2-4y-5=0[/math]
di ascissa compresa fra -3 e 3 (estremi compresi) e di ordinata maggiore o uguale a due.
Determiniamo il centro e il raggio della circonferenza:
C(0;2),
[math]r=\sqrt{0+4+5}=3[/math]
![Geometria analitica: Rappresenta graficamente la seguente funzione: [math]y=2+\sqrt(9-x^2 )[/math] articolo](https://cdn.skuola.net/news_foto/images/stories/esercizi/puddu/puddu-gac-1217.png)