Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Problema con equazione di secondo grado sul quadrato Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Problema con equazione di secondo grado sul quadrato



Usare l'equazione di secondo grado per risolvere il seguente problema di geometria piana. Ecco il testo:
Un foglio quadrato Q viene ritagliato secondo le linee tratteggiate in figura. Determinare l’area del quadrato sapendo che la parte che rimane è pari ai 5/8 dell’area iniziale.



Come prima cosa dobbiamo scegliere la nostra incognita.
Sappiamo che l'area del quadrato è Q. quindi se indichiamo con
[math]l[/math]
il suo lato, abbiamo:

[math]Q=l^2[/math]


Indichiamo poi con
[math] A_1[/math]
l'area rimossa e
[math]A_2[/math]
quella restante.
L'area del quadrato è somma di queste due parti:

[math]Q=A_1+A_2[/math]


Il taglio sul lato inferiore lascia un centimetro per parte quindi il lato inferiore del ritaglio è:

[math]l-2[/math]


Se indichiamo con x l'altro lato del ritaglio allora l'area
[math] A_1[/math]
è pari a:

[math]A_1=(l-2)x[/math]


Quanto vale l'area restante?

[math]A_2=\frac{5}{8}Q[/math]


Riscriviamo l'area Q in funzione di x, essendo
[math]l=4+x[/math]
:

[math]Q=l^2=(4+x)^2[/math]


ed ora anche
[math] A_1[/math]
in funzione di x:

[math]A_1=(2+x)x[/math]


e anche
[math]A_2[/math]
:

[math]A_2=\frac{5}{8}(4+x)^2[/math]


Ora la nostra equazione è pronta:

[math]Q=A_1+A_2[/math]



[math](4+x)^2=(2+x)x+\frac{5}{8}(4+x)^2[/math]


sviluppando i due quadrati, moltiplicando i due membri per 8 e portando in forma canonica abbiamo:

[math]5x^2-x-6=0[/math]


che risolta fornisce come risultato:

[math]x=4cm [/math]


da cui


[math]l=4+x=8cm[/math]


ed infine

[math]Q=64 cm^2[/math]



In allegato lo svolgimento completo dei passaggi algebrici.
Estratto del documento

Problemi di geometria

con le equazioni di secondo grado

Il testo del problema…

Un foglio quadrato Q viene ritagliato

secondo le linee tratteggiate in figura.

Determinare l’area del quadrato sapendo

che la parte che rimane è pari ai 5/8

dell’area iniziale.

Dettagli
Publisher
3 pagine
59 download