redazione
Genius
2 min. di lettura
Vota

Osserva la forma dei problemi per vedere la soluzione. Il materiale didattico che si presenta è stato progettato per mostrare l’efficacia di un approccio didattico ascendente. E' dedicato agli alunni dell’ultimo anno della primaria e dei primi due anni della secondaria di primo grado. Tra gli obiettivi: sollecitare le capacità, definire problemi assumendo un punto di vista funzionale al compito, formulare ipotesi, applicare modelli, verbalizzare, collaborare.

Organizzazione del lavoro di classe - Fasi e tempi

1° proposta 2° proposta Esercitazione
A Presentazione 5' 5'
B Distribuzione della proposta di lavoro
C Attività di gruppo 15’ [5 alunni] 30’ [5 alunni] 45’ [2 alunni]
D Dibattito e sintesi dei lavori 5' 5' 5'
E Sistematizzazione – lucidi PowerPoint 15' 15' 15'
F Distribuzione copia lucidi significativi
A) Il docente commenta le slide di presentazione per sollecitare la tensione cognitiva degli studenti;
B) Le proposte di lavoro sono distribuite a tutti gli studenti – necessaria premessa al rispetto della consegna;
C) L’attività di gruppo deve concludersi con un documento da illustrare alla classe;
D) Un componente di ogni gruppo presenta alla classe l’esito del lavoro.
Al termine il docente opera una sintesi, valorizzando i diversi contributi: realizza la piattaforma su cui radicherà la comunicazione finale;
E) Il docente commenta le slide che forniscono un quadro organico delle tematiche trattate.

Osserva la forma dei problemi per vedere la soluzione
download Il problema di Carletto
download 1a proposta di lavoro
download Tessere colorate
download 2a proposta di lavoro
download Una leggenda indiana
download Ricamo, tombolo e merletto
download Esercitazione finale
download Merlettiamo
download Relazione finale di Monica Redaelli
download Relazione finale di Lorenza Badini
download Relazione finale di Isabella Cozzarolo

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community