
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
1
2
0
0
0
Qualsiasi cerchio minore contenuto nel cerchio maggiore fino a coincedergli, verifica la disequazione. Dopo aver escluso valori negativi di R e ponendo l'ascissa unitaria è 0 appartenente a ]0,1].
la bellezza di questo -R/2 può discendere dal fatto che se f2(n) è successione di fibonacci
lim f2(n)/f2(n+1)=sez au. mentre
lim fk(n)/fk(n+1)=L(k),
(il lim di una fk(n)/fk(n+1) è soluzione di
x^k+x^(k-1)+...+x=1)
dove fk(n) è successione di fibo (generalizzata)che al termine p-esimo associa la somma dei k termini precedenti) e limL(k)=1/2
se k tende a infinito?
mah? sarebbe bello!sennò... pasiensa.
Interessante,
aggiungerei nell'ultima Osservazione:
" il limite mostra che XG=-r^2/(R+r) ha significato fisico per il raggio r nell'intervallo ]R,0] oppure (-R,0]".
oppure che "XG appartiene sempre all'intervallo ]-R/2,0] , (-R/2,0]."
Sei già abbonato? Accedi
3,99€
Disdici quando vuoi
7,99€
Disdici quando vuoi
12,79€
Disdici quando vuoi
Hai cambiato idea e vuoi dare il consenso?
Vuoi copiare questo testo?