Conversione kilowatt cavalli
Vediamo insieme cosa si intende quando si parla di kilowatt e di cavallo vapore e come sia possibile convertire kilowatt in cavalli vapore e viceversa.
- Il kilowatt
- Il cavallo vapore
- Conversione kW-CV
- Cavallo vapore: curiosità
Il Kilowatt
Il Kilowatt, indicato con il simbolo kW, è un'unità di misura della potenza, definita come un multiplo del watt.
Per definizione il Kilowatt corrisponde a 1000 watt:

Ricordiamo come viene definito il watt, l'unità di misura del Sistema Internazionale per misurare la Potenza.
La Potenza rappresenta il lavoro svolto da una forza in un certo intervallo di tempo. Tenendo conto che le unità di misura del lavoro e del tempo sono rispettivamente il Joule e il secondo:
Ovvero:
Quindi, tornando al kilowatt:
Possiamo inoltre legare il kW con il kWh (kilowattora):
N.B.
Attenzione a non confondere kilowatt e kilowattora: mentre il primo serve a misurare la Potenza, il secondo invece è un'unità di misura del Lavoro.
Il Cavallo Vapore
Il cavallo vapore è un'unità di misura della Potenza che non appartiene al Sistema Internazionale.
Il cavallo vapore è definito come la potenza necessaria per sollevare una massa pari a 75 chilogrammi alla velocità di 1 metro al secondo.
Questo valore è quantificabile in:
Conversione kW-CV
Ricordando la definizione di kW riportata nei paragrafi precedenti è facile osservare la seguente relazione:
Per passare da cavalli vapore a kilowatt è sufficiente moltiplicare per 0,7355.
Ad esempio 25 CV equivarranno a
Se invece si desidera passare da kilowatt a cavalli vapore basta dividere:
Curiosità sul Cavallo vapore
- Come abbiamo detto il cavallo vapore è un'unità di misura che non appartiene al Sistema Internazionale, ma non solo: dal 1982 non è più ritenuta legale come unità di misura;
- Il cavallo vapore è oggigiorno molto utilizzato in campo automobilistico, per indicare la potenza del motore;
- Attenzione a non confondere il cavallo vapore con horsepower (hp), ossia il cavallo vapore britannico. Il suo valore è differente da quello utilizzato in Italia e nella maggior parte di nazioni europee:
