Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
P. Cutolo, Studio di alcune particolari funzioni
SCARICA IL FILE PDF
B C
+1
−
n k
Ponendo successivamente, nella (D.4.32), n=1,2,...,n, troviamo n equazioni nelle
( 2 ) ( 3 ) ( 1
)
( 0 ), ( 0 )...., ( 0 )
+
n
n incognite ; C’(0)=-1/2, e quindi applicando il metodo
C C C ( 1
) ( 0 )
+
n
di Cramer possiamo facilmente ricavare le n incognite, ed in particolare C
( ) −
z p
E.1.01 – Infine, prendiamo in esame la Funzione +
e u
( ) −
z p
Eseguendo lo sviluppo in serie di tipo (a) della Funzione p > 0, troviamo:
+
e u ,
1
− + −
p p k
∑ ∑ ( )
( ) ( ) ( 1
)
− − − − +
z p pz z k k k z p k (E.1.01)
+ = = −
e u e ue u e
k k
0 0
≥ ≥
k k 0
La serie indicata a destra della (E.1.01) è definita nel semipiano complesso ≥
R z
e
0
z
ad eccezione dei punti per i quali + =
e u .
Derivando, n volte, rispetto a z, la precedente relazione (E.1.01), otteniamo:
( )
(( ) )
−
z p n
+ =
e u 1
+ −
p k n
∑ ∑
( )
( 1
) ( 1
) ( ) − +
n k k n z p k ( , )( ) − −
z p k
= − − +
u p k e
= +
C n k e u (E.1.02)
,
u p
k
0 0
≥
k =
K
( , )
Il coefficiente , oltre a dipendere da n e k, dipende anche da u e p.
C n k
,
u p 1
z
Ponendo, , nella (E.1.02), troviamo:
+ =
e u 1
+ −
p k n
∑ ∑
( 1
) ( 1
) ( ) (
1 ) − −
n k k n p k (E.1.03)
( , )
− − + −
u p k u
= C n k
,
u p
k
0 0
≥
k =
K
0
Ponendo, , nella (E.1.02), abbiamo:
=
z 1
+ −
p k n
∑ ∑
( 1
) ( 1
) ( )
n k k n (E.1.04)
( , )(
1 ) − −
p k
− − +
u p k
= +
C n k u
,
u p
k
0 0
≥
k =
K
Ponendo, , nella (E.1.02), ricaviamo:
π
=
z i 1
+ −
p k n
∑ ∑
( 1
) ( )
−
n p k n ( , )( 1
) − −
p k
− +
u p k
= −
C n k u (E.1.05)
,
u p
k
0 0
≥
k =
K 47
Trasformiamo la (E.1.05) nella seguente relazione:
1
+ −
p k n
∑ ∑
( )
k n (E.1.06)
( 1
) ( , )( 1
) (
1 ) − −
n k p k
+
u p k
= − − −
C n k u
,
u p
k
0 0
≥
k =
K
La serie indicata nel primo membro della (E.1.06), per u = 1, è certamente divergente,
e presenta un valore infinito, mentre per u diverso da 1, la medesima serie è rappresentata
dal valore del secondo membro della (E.1.06)
E’ veramente sensazionale osservare che la serie indicata nel primo membro
della (E.1.06), per u = 1, presenta un valore infinito, mentre, per u > 1, la medesima
serie è rappresentata da un valore finito, fornito dal valore del secondo membro
della (E.1.06). ( ) +
z p n , e passando al limite
Moltiplicando i membri della (E.1.02) per +
e u
ln( )
per , otteniamo:
→ −
z u
lim 1
+ −
p k
∑ ( )
( 1
) ( ) ( ) ( ) ( , )
+ − +
n z p n k n z p k
− + − + =
e u u p k e C n n (E.1.07)
,
u p
ln( )
→ −
z u k
0
≥
k
Dalla (E.1.07) ricaviamo:
lim 1 1
+ − + −
p k p k
∑ ∑
( )
( ) ( ) ( ) ( ) ( )
− + − −
k n z p k p n p (E.1.08)
− + = − + = − ∞
u p k e u p k u
ln( )
→ −
z u k k
0 0
≥ ≥
k k ( ) −
z p
E.2.01 -Sviluppo in serie di tipo (b) della Funzione +
e u ( ) −
z p
Eseguendo lo sviluppo in serie di tipo (b) della Funzione , troviamo:
+
e u
1
− + −
p p k
∑ ∑
( 1
)
− − − −
p k k zk
p k zk
( ) −
z p (E.2.01)
= −
u u e u u e
+ =
e u
k k
0 0
≥ ≥
k k
La serie nell’ultimo membro a destra della (E.2.01) è definita nel sempiano
0 0
z
, ad eccezione dei punti nei quali
complesso ≤
R z + =
e u
e
Derivando, n volte, rispetto a z, la precedente relazione (E.2.01), otteniamo:
( )
(( ) )
−
z p n
+ =
e u 1
+ −
p k n
∑ ∑
( 1
)
− −
p k k n zk ( , )( ) − −
z p k
= −
u u k e
= +
C n k e u (E.2.02)
,
u p
k
0 0
≥
k =
K
1
z
Ponendo, , nella (E.2.02), troviamo:
+ =
e u 48
1
+ −
p k n
∑ ∑
( 1
) (
1 )
− −
p k k n k ( , )
− −
u u k u
= C n k (E.2.03)
,
u p
k
0 0
≥
k =
K
0 , nella (E.2.02), abbiamo:
Ponendo, =
z 1
+ −
p k n
∑ ∑
( 1
) −
k k n ( , )(
1 ) − −
p p k
− u k
= +
u C n k u (E.2.04)
,
u p
k
0 0
≥
k =
K
La serie indicata nel primo membro della (E.2.04), per u = -1, risulta divergente,
con valore infinito, mentre, per u diverso da -1 , la medesima serie risulta
rappresentata da un valore finito, fornito dal valore del secondo membro della (E.2.04).
, nella (E.2.02), ricaviamo:
Ponendo, π
=
z i 1
+ −
p k n
∑ ∑
− k n ( , )( 1
) − −
p p k
u k
= −
u C n k u (E.2.05)
,
u p
k
0 0
≥
k =
K
Per u = 1, la serie indicata nel primo membro presenta un valore infinito, ma per u
diverso da 1, la medesima serie risulta rappresentata dal valore finito fornito
dal secondo membro della (E.2.05).
, nella (E.2.02), otteniamo:
Ponendo, = −∞
z n
∑ (E.2.06)
( , ) 0
− −
p k =
C n k u
,
u p
0
=
K ( ) +
z p n
Moltiplicando i membri della (E.2.02) per , e passando al limite
+
e u
ln( )
per , ricaviamo:
→ −
z u
lim 1
+ −
p k
∑
( ) ( 1
) ( , )
+ − −
z p n p k k n zk (E.2.07)
+ − =
e u u u k e C n n
,
u p
ln( )
→ −
z u k
0
≥
k
Dalla (E.2.07), troviamo:
lim 1 1
+ − + −
p k p k
∑ ∑
( 1
) −
k k n zk n (E.2.08)
− = = ∞
u k e k
ln( )
→ −
z u k k
0 0
≥ ≥
k k
( , )
E.3.01 Calcolo dei coefficienti - Considerazioni
C n k
,
u p 1 − ut
1 z
−
z
Ponendo, nella (E.1.02), , da cui , ricaviamo:
=
e
+ =
e u t t
1
+ −
p k t n
∑ ∑
( 1
) ( 1
) ( ) ( ) +
n k k n p k , da cui:
( , ) +
p k
= − − +
u p k
= C n k t
,
1 u p
k − ut
0 0
≥
k =
K
49
1
+ −
p k n
∑ ∑
( 1
) ( 1
) ( ) (
1 ) − −
n k k n k p k (E.3.01)
( , ) k
= − − + −
u p k t ut
= C n k t
,
u p
k
0 0
≥
k =
K
( ) , rispetto a t, la (E.3.01), e ponendo dopo t = 0, otteniamo:
Derivando, m volte, ≤
m n
1
+ − m
p k m
∑ ∑ ( ) ( )
( 1
) ( 1
) ( ) ( ) ((
1 ) )
− − −
n k k n k j p k m j ( )
( , )( )
k m
= − − + −
u p k t ut
= C n m t
,
u p
k j
0 0
≥ =
k j
( )
( )
k j è diverso da zero solo quando j = k, ricaviamo:
Ricordando che, nel punto t = 0, t
1
( ) −
m k
+ −
p k m Γ − + +
m k p k u
∑
( 1
) ( 1
) ( ) !
n k k n ( , ) ! , cioè:
= − − +
u p k k = C n m m
,
u p
( )
k k Γ +
p k
0
≥
k 1
m
+ −
m p m
∑
( , ) ( 1
) ( ) ( )
n m k n (E.3.02)
= − − +
C n m u u p k
,
u p
m k
0
=
k
da cui, per m = n, abbiamo: 1
+ − n
n p n
∑
( 1
) ( 1
) ( )
n n k n
( , ) (E.3.03)
= − − +
u p k
C n n
,
u p
n k
0
=
k 1
+ −
p n
!
n
( 1
)( 2 )...( 1
)( 1
)
( , ) n n = u n
= − − − − − − − + −
p p p p n u
C n n
Ora,
,
u p
n
1 1
+ − + −
n
n p n p n
∑
( 1
) ( 1
) ( ) !
n n k n n
( , ) (E.3.04)
= − − + =
u p k u n
C n n
,
u p
n k n
0
=
k
Confrontando la