Compito in classe V liceo scientifico maggio 2010
1)Studiare al variare di a la funzione f(x)=e^(root(3)(x)-(a-1)x). 2)Assegnata la funzione h(x)=xlog(x^2+1) trovare l'insieme delle primitive di h(x). Tra tutte le primitive trovare quella che passa per P(1;log2). 3)Calcolare l'integrale ... per il pià
1 min. di lettura
Vota
4
/
5
1)Studiare al variare di a la funzione
[math]f(x)=e^{root(3)(x)-(a-1)x}[/math]
. 2)Assegnata la funzione [math]h(x)=x\\log(x^2+1)[/math]
trovare l'insieme delle primitive di h(x). Tra tutte le primitive trovare quella che passa per [math]P(1;\\log2)[/math]
. 3)Calcolare l'integrale ... per il più piccolo valore di n per cui l'integrale converge. 4)Dimostrare che il volume della sfera è [math]4/3 \pi r^3[/math]
utilizzando il calcolo integrale. 5)Detta [math]S_n[/math]
l'area del poligono regolare di n lati inscritto nella circonferenza C, dimostrare che... Appunti correlati
Recensioni
4/5
2 recensioni
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
0
2
0
0
0

Aur
Il grafico è sbagliato! I rami a>1 e a
17 Maggio 2010

Nicola
Una considerazione sullo studio di funzione: essa non è derivabile in x=0 in cui presenta un flesso a tangente verticale crescente. Per cui se a1 è strettamente crescente in (-1/sqrt(27(a-1)^3),0)U(0,1/sqrt(27(a-1)^3)
8 Maggio 2010
Domande e risposte
Help (321322)

Aiuto urgente per compiti

Problema con potenze
