Algoritmo ricorsivo per il calcolo di pi greco partendo da poligoni regolari
In questo articolo viene illustrato un algoritmo per il calcolo approssimato di pi greco, con il quale, partendo da un poligono regolare si considera la successione di poligoni regolari dello stesso tipo, ognuno dei quali presenta un numero doppio di lati rispetto al precedente approssimando sempre di più il loro perimetro alle circonferenze dei due cerchi concentrici, uno inscritto nel poligono e l’altro circoscritto al poligono. I poligoni di partenza presi in considerazione sono il triangolo
In questo articolo viene illustrato un algoritmo per il calcolo approssimato di pi greco, con il quale, partendo da un poligono regolare si considera la successione di poligoni regolari dello stesso tipo, ognuno dei quali presenta un numero doppio di lati rispetto al precedente approssimando sempre di più il loro perimetro alle circonferenze dei due cerchi concentrici, uno inscritto nel poligono e l’altro circoscritto al poligono. I poligoni di partenza presi in considerazione sono il triangolo equilatero, il quadrato, il pentagono e l’esagono regolari.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
Risolvere un problema di matematica
Riassumere un testo
Tradurre una frase
E molto altro ancora...
Cosa vuoi imparare oggi?
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.