

5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
2
6
2
0
0
il limite a -infinito viene un -1/2 perche portando fuori la x^2 dalla radice ottenete |x| che quando andate a +inf vale x, mentre se andate a -inf vale -x
For information, contact Spangler Candy Company (1-888-636-4221 or info@spanglercandy.
You can find tall glass apothecary jars and vases at Michaels, Target
or Saveoncrafts. Azar Nut Shop offers one hundred and fifty individually wrapped one ounce bags for about thirty dollars.
Also visit my homepage emergency food: https://cureeveryone.org/users/brittanywhittadpwno
They have a number of rather unique services including crime scene cleanups.
In conclusion, any homeowners insurance claim process takes time.
If an damage has caused your knee soreness then it is suggested that you
simply take break and steer clear of extreme physical
job.
my web blog ... home restoration services: http://www.samsathaber.com/fakulte/index.php
In effetti c'è un minimo relativo, che è anche assoluto, nel punto indicato da Cristina (x=-12/5). Inoltre la funzione per x’ -infinito tende a -1/2 ma da sinistra, essendo x^2-5x-6>x^2 per valori di x sufficientemente piccoli. Dunque si intuisce che ci sarà un flesso per x
calcolando la derivata prima non si ottine che la funzione ha un minimo in x= -12/5 e quindi grafico diverso (tanto che f(-12/5)=-0,7circa
Secondo me è corretto -1/2. Senza fare calcoli se x, che è una radice quadrata, è positivo. Quindi se x0!
Anche io non riesco a capire perchè, per x che tende a -infinito, il limite sia y= -1/2..non dovrebbe essere y=1/2 ?
l'asintoto in y=-1/2 mi da qualche perplessità...mi sembra errato.
ale...mi disp contraddirti ma il segno è --=PIù!!!
Vorrei far notare un errore nel segno sullo studio dei limiti (+6 piuttosto che -6) emh....ed inoltre nella risoluzione delle radici....sarebbe 25-24 enon +...
Sei già abbonato? Accedi
3,99€
Disdici quando vuoi
7,99€
Disdici quando vuoi
12,79€
Disdici quando vuoi
Hai cambiato idea e vuoi dare il consenso?
Vuoi copiare questo testo?