Procediamo alla risoluzione dell'equazione come nel caso reale: le uniche differenze che incontreremo saranno nella determinazione delle soluzioni.
Quindi, possiamo applicare la formula di risoluzione delle equazioni di secondo grado
I due valori possibili di
Per trovare i valori di
Possiamo concludere esplicitando le quattro soluzioni dell'equazione:
Potrebbe interessarti anche
- Equazioni di secondo grado: complete e incomplete, monomie, pure e spurie, formula ridotta (videolezione)
- Numeri complessi in forma algebrica (videolezione)
- Numeri complessi (dispensa)