Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Frazioni: TEST Pag. 1
1 su 5
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
ico-test.jpg
Test per esercitarsi con le frazioni per ragazzi della scuola secondaria di primo grado: operazioni con le frazioni, ordinamento di frazioni, da frazione a numero decimale, problemi con le frazioni, problemi diretti e problemi inversi.

Potrebbero interessarti


Estratto del documento

Frazioni

Nome: ___________________________________ Classe: _____________ Data: ______________

3 2 1

1. 8.

Nella frazione =

2 3 3

A. 3 è il denominatore, 2 è il numeratore 3 7

A. B.

B. 3 è il numeratore, 2 è il denominatore 6 3

C. Sia 3, sia 2 sono detti numeratori 3

C. 1 D.

D. Sia 3, sia 2 sono detti denominatori 9

2. Il numero intero 7 corrisponde alla 5 3

9. =

frazione 2 2

1 7

A. B. 3

A. B. 1

7 7 2

7 7

C. D. 2

C. D. 2

10

1 0

3. Quale dei seguenti numeri si legge "tre 4 4

10.

settimi" =

5 5

3

7

A. B. 20 16

3 7 A. B.

20 25

7

C. 3 D. 3,7 8

C. D.1

10

0

4. La frazione è equivalente a

2 2 3

A. 0 B. 2 11. =

:

3 2

C. 0,2 D. non ha significato 4

A. 1 B.

3 9

5. Nella frazione il numero 5 rappresenta 9 6

5 C. D.

A. Le parti tutte uguali in cui bisogna dividere 6

4

l’intero

B. Le parti da prendere dopo che abbiamo diviso 12. Quale delle seguenti frazioni occorre

l’intero 2

sommare alla frazione per ottenere 1

C. Le parti in cui deve essere diviso il 3

denominatore della frazione come somma?

D. Le parti di intero da prendere 3 1

A. B. 3

2

5

6. La frazione è equivalente a 2 3

1 C. D. 3

3

A. 1 B. 5

C. 0 D. non ha significato 13. Quali delle seguenti disuguaglianze sono

corrette?

7. Tre mezzi di 60 corrisponde a 2 10

3 3  

  A. B.

1 10

60 60

A. B. 3 3

2 2 1 1 2 5

60

   

3

3 C. D.

 

: 60

C. D. 3 3

10 100

 

2

2

www.matematicamente.it Frazioni 2

14. Nella rappresentazione grafica seguente 1

20. di 1000 euro sono

5

A. 50 euro B. 20 euro

C. 200 euro D. 500 euro

1 7 9

   21. A quale frazione di una giornata

A. A ; B ; C

2 4 4 corrispondono 8 ore?

1 3 5

   1 1

B. A ; B ; C A. B.

2 2 2 3

2

3 3 7

   1 3

C. A ; B ; C C. D.

2 6 2 4 4

1 5 7

  

D. A ; B ; C

2 2 2 22. Quale dei seguenti numeri corrisponde alla

7

frazione ?

15. Quali delle seguenti frazioni sono 10

8 A.70 B. 1,7

equivalenti alla frazione ?

10 C. 0,7 D.0,07

4 64

A. B. 23. Ordina correttamente le seguenti razioni

5 100 dalla più piccola alla più grande:

24 24

C. D. 123 123

20 30 A. B.

12 2

12 12

16. Quali delle seguenti operazioni sono C. D.

corrette? 32 2

1 3 1

   

A. B. 1 1

1 24. Quali delle seguenti figure mostrano che

2

2 2 4 1

1 1 0 

   ?

C. D.

1: 2 1 16 4

2 2 2 C D

B

17. A

Quali delle seguenti operazioni sono

corrette?

3 9 3 9

   

A. B.

3 3

2 2 2 6

3

  A. A

3 1 3 9

 

 

C. D.

: 3 B. B

 

2 2 2 6 C. C

D. D

18. Quali delle seguenti operazioni sono

corrette? 25. Un pacco di caramelle assortite contiene

2 3 13 3 2

    1

A. B. 1 42 caramelle, di esse sono al caffè. A

2 3

3 2 6 6

3 2 3 2 1

   Luigi non piacciono le caramelle al caffè e

C. D.

: 1 2 3 1

2 3 non le mangia. Quante caramelle del pacco

può mangiare Luigi?

19. A quale frazione corrisponde il numero A. 7

decimale 12,34 B. 17

12 34 C. 35

A. B. D. 36

34 12

1234 1234

C. D.

100 1000

www.matematicamente.it Frazioni 3

3

30. I di un segmento lungo 35cm misurano

26. Quale frazione di cerchio è colorata? 5

A. 105cm B. 21cm

C. 53cm D. 7cm

 

3 1 3

  

31.  

 

2 6 2 1

A. 1 B. 2

A.Tra 0 e 1/4 B.Tra 1/4 e 1/2 1

C. 2 D.

C.Tra 1/2 e 3/4 D.Tra 3/4 e 1 6

27. A quali numeri razionali corrispondono i 32. Qual è il risultato della seguente

punti A, B, C, D della retta? 1

1

A B C D 2

espressione? 1

1 2

0 1 3 A.1 B.1/2

1 3

  C.3/2 D.3

A. A=2; ; ; D=2,5

B C

2 2

1 3 1

 

B. ; ; C=2,5; D=2

A B 33. Una scatola contiene caramelle: sono al

2 2 3

1 3 1

 

C. ; ; C=2; D=2,5

A B sono all’arancia e le rimanenti

limone,

2 2 4

3 1 sono alla fragola. Quale frazione di tutte le

 

D. ; B=2; ; D=2,5

A C caramelle sono alla fragola?

2 2 3

5

A. B.

28. I giorni che compongono il weekend sono 12 7

sabato e domenica. A quale frazione della 6 1

C. D.

settimana corrisponde il weekend? 12

7

1 7

A. B.

2 2 34. I 4/5 di un segmento misurano 20cm.

2

1 Quanto è lungo il segmento?

C. D. A.25cm B.16cm

5 7 C.18cm D.40cm

29. Associa correttamente 35. A Qualunquopoli hanno votato 3600

cittadini, sapendo che tre su cinque hanno

A. frazione propria preferito non recarsi alle urne, quanti i

B. frazione impropria cittadini che non hanno votato?

C. frazione apparente A.9000 B.7200

C.5400 D.1200

a. il numeratore è multiplo del denominatore

b. Il numeratore è maggiore del denominatore

c. Il numeratore è minore del denominatore

Dettagli
Publisher
5 pagine