elii.45
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Padre Cristoforo esce dal convento di Pescarenico, osservando un paesaggio autunnale che riflette bellezza e dolore, con persone in difficoltà.
  • Originariamente chiamato Lodovico, padre Cristoforo è figlio di un mercante arricchito che ha cercato di vivere come un nobile, ma ha sempre provato orrore per l'ingiustizia.
  • In un confronto con un nemico, il fedele bravo Cristoforo viene ucciso, spingendo Lodovico a diventare frate per espiare le sue colpe.
  • Lodovico dona il suo patrimonio alla famiglia di Cristoforo e assume il suo nome, chiedendo pubblicamente perdono al fratello dell'ucciso, commuovendo la folla.
  • Padre Cristoforo prova una forte indignazione santa quando scopre che Lucia, una figura pura e gentile, ha bisogno del suo aiuto.

Indice

  1. Il paesaggio di Pescarenico
  2. Lodovico e la sua famiglia
  3. Il conflitto e la redenzione
  4. Il perdono e la folla
  5. L'indignazione per Lucia

Il paesaggio di Pescarenico

Padre Cristoforo esce dal convento di Pescarenico. Si guarda intorno, e vede un paesaggio naturale lieto, ma questo bel posto esprime anche dolore: ogni figura umana era triste. Il paesaggio autunnale non nasconde le persone che soffrono: vede mendichi laceri che fanno elemosina, lavoratori che seminano senza sapere se crescerà qualcosa, rischiando di perdere il poco che hanno, una ragazza con una mucca che toglie qualche erba all'animale per portarla alla famiglia)

Lodovico e la sua famiglia

Viene descritto: verso i 60 anni, ha il capo raso salvo la “corona” di capelli, ha barba lunga e occhi incavati.

Il suo nome di battesimo è Lodovico, ed è figlio di un mercante che dopo essersi arricchito abbastanza ha lasciato il lavoro per vivere da signore.

Il padre cerca per tutta la vita di far dimenticare di essere stato mercante (es. durante un banchetto uno dice “io fo l’orecchio del mercante”, rovina la cena e non verrà più invitato).

Lodovico cresce come un nobile, ma non riesce a stare con i compagni della sua città, infatti prova orrore per l'ingiustizia. Onesto ma violento. Si intrometteva nei litigi per proteggere i deboli. Aveva nemici e un gruppo di bravi. Più di una volta aveva pensato di farsi frate per tirarsi fuori dagli impicci.

Il conflitto e la redenzione

Un giorno stava camminando con il suo gruppo di bravi e incontra un suo nemico. Lui camminava sulla destra quindi aveva il diritto di non scendere nella strada, ma il suo nemico era nobile, quindi aveva lo stesso diritto. Dopo un dialogo di consuetudine (Tu menti ch’io abbia mentito), sfoderano la spada, insieme ai bravi. Inizia uno scontro. Lodovico non voleva uccidere, parava e scansava colpi. Cristoforo, un fedele bravo di Lodovico, vedendo il suo padrone in pericolo, lo aiuta ma viene colpito mortalmente. Lodovico, preso dall’ira, colpisce a sua volta l'assassino del compagno e i bravi scappano. La folla lo aiuta e lo porta ad una chiesa di cappuccini, dove non possono entrare le guardie. Decide di diventare frate e decide di donare tutto il suo patrimonio alla famiglia di Cristoforo e prendere il suo nome.

Il perdono e la folla

Si presenta al fratello dell’ucciso per chiedere perdono. Ci sono molte persone a guardare. Pentito, si inginocchia e chiede perdono, e questo atteggiamento porta tutta la folla a schierarsi dalla sua parte. Il nemico è obbligato a perdonarlo, per non avere contro la folla che si è commossa dopo il comportamento di padre Cristoforo. Infatti questo incontro non serve al fratello del morto per perdonare l'assassino, ma serve ad accontentare la folla, infatti il perdono della folla era l’unica cosa importante.

L'indignazione per Lucia

Quando ha saputo che Lucia aveva bisogno del suo aiuto, ha provato un’indignazione santa, infatti lei è la persona più pura e gentile che abbia mai conosciuto e non capisce chi potrebbe avere qualcosa contro di lei. Per questo si precipita da lei.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'aspetto fisico di padre Cristoforo?
  2. Padre Cristoforo ha circa 60 anni, ha il capo raso tranne una corona di capelli, una barba lunga e occhi incavati.

  3. Perché Lodovico decide di diventare frate?
  4. Lodovico decide di diventare frate dopo che il suo fedele bravo, Cristoforo, viene ucciso mentre lo protegge durante uno scontro. Questo evento lo spinge a cercare redenzione e a donare tutto il suo patrimonio alla famiglia di Cristoforo.

  5. Come reagisce la folla quando padre Cristoforo chiede perdono al fratello dell'ucciso?
  6. La folla si commuove e si schiera dalla parte di padre Cristoforo quando lui si inginocchia e chiede perdono al fratello dell'ucciso. Questo atteggiamento porta il nemico ad accettare il perdono per evitare di andare contro la folla commossa.

  7. Perché padre Cristoforo si precipita da Lucia?
  8. Padre Cristoforo si precipita da Lucia perché ha saputo che ha bisogno del suo aiuto. La considera la persona più pura e gentile che abbia mai conosciuto e non riesce a capire chi potrebbe avere qualcosa contro di lei.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community