antonellina90
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Manzoni presenta ritratti morali di donna Prassede e don Ferrante per evidenziare le dinamiche di potere all'interno della coppia "d'alto affare".
  • Il ritratto di donna Prassede la descrive come una gentildonna incline a fare del bene, trasformando la sua virtù in un vizio attraverso la caricatura.
  • Donna Prassede commette l'errore di confondere le sue opinioni personali con la verità, causando danni involontariamente.
  • La sua sicurezza nel credere che il suo aiuto sia divino la porta a fraintendere la vera carità cristiana.
  • Il carattere presuntuoso di donna Prassede si manifesta nel voler imporre la sua visione del bene su Agnese e Lucia.

Indice

  1. Ritratti Morali di Manzoni
  2. Caricatura di Donna Prassede
  3. Errori di Donna Prassede
  4. Presunzione di Donna Prassede

Ritratti Morali di Manzoni

Manzoni ci fornisce due ritratti morali, il primo è quello di donna Prassede all’inizio e il secondo è quello di don Ferrante che leggiamo alla fine del capitolo. Questa posizione dei due ritratti, al principio e in fondo all’episodio,fa riflettere sulle rispettive posizioni dell’uomo e della donna nel menage “della coppia d’alto affare”.

Don Ferrante non compare se non alla fine,in un’occasione importante, ovvero per scrivere la lettera al cardinale Borromeo,in qualità di segretario di donna Prassede,confinato a comandare sul mondo ricco d’ombre dell’ortografia,che aveva una delle molte cose che aveva studiato e una delle poche sulle quali avesse lui il comando in casa. Donna Prassede (2) - Personaggi Promessi Sposi articolo

Caricatura di Donna Prassede

Subito dunque domina il ritratto di donna Prassede :come ci dice il Manzoni era “una gentildonna molto inclinata a fare del bene”. Ma se questo inizialmente era un aspetto virtuoso, in un secondo momento si trasforma in una sorta di deformazione , in un vizio..L’autore fa su di lei una caricatura che termina con lo scambio di proporzioni fra “il cielo” e “il suo cervello”,l’autore ci dice infatti che “il suo studio era di assecondare i voleri del cielo:ma spesso faceva un grosso sbaglio,ch’era di prender per cielo il suo cervello”.

Errori di Donna Prassede

Infatti il primo grosso errore che la donna commetteva era quello di scambiare per verità le proprie opinioni personali. Ella si può dire che scambiava il bene con quello che era il suo contrario, con il risultato di fare del male senza rendersene conto e senza volerlo. Nella gentildonna predomina la sicurezza che il suo beneficio, poiché viene dal cielo, deve essere ben accolto senza ombra di dubbio. La donna confonde questo suo modo di vedere il bene, con l’idea cristiana di donare senza far conoscere l’auotore del dono,che è segno di una grande carità.

Presunzione di Donna Prassede

Appena si trova davanti Agnese e Lucia le interroga e cerca di consigliarle,fa tutto con una certa superiorità. Il carattere di donna Prassede si rivela in tutta la sua presuntuosa sicurezza di far del bene a Lucia anche in un altro modo,vuole cioè cercare di raddrizzarle il cervello.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i ritratti morali presentati da Manzoni nel testo?
  2. Manzoni presenta due ritratti morali: quello di donna Prassede all'inizio e quello di don Ferrante alla fine del capitolo, riflettendo sulle rispettive posizioni dell'uomo e della donna nella coppia.

  3. Qual è la principale critica di Manzoni nei confronti di donna Prassede?
  4. Manzoni critica donna Prassede per la sua tendenza a confondere le sue opinioni personali con la verità, portandola a fare del male senza rendersene conto, credendo di agire per il bene.

  5. Come si manifesta la presunzione di donna Prassede nei confronti di Agnese e Lucia?
  6. La presunzione di donna Prassede si manifesta quando interroga e consiglia Agnese e Lucia con superiorità, cercando di "raddrizzare il cervello" di Lucia con la sua sicurezza presuntuosa di fare del bene.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community