Antonios7
Sapiens
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Visconte Medardo di Terralba viene diviso a metà da una palla di cannone durante una battaglia tra Turchi e Cristiani.
  • Solo una metà di Medardo viene inizialmente salvata e torna in città, manifestando un comportamento estremamente crudele.
  • La parte buona del visconte viene ritrovata più tardi e si verifica un alternarsi di comportamenti buoni e cattivi.
  • Pamela, una contadina amata dal visconte, scopre che le due metà di Medardo incarnano il bene e il male.
  • Alla fine, le due metà vengono riunite dal dottor Trelawney, simboleggiando la necessità di equilibrio tra le diverse parti di sé stessi.

Indice

  1. La battaglia di Boemia
  2. Il visconte crudele
  3. L'amore per Pamela
  4. Il duello finale
  5. Il messaggio di Calvino

La battaglia di Boemia

Quel giorno nella pianura di Boemia si teneva la guerra tra Turchi e Cristiani. Durante questa sanguinosa battaglia il Visconte Medardo di Terralba, venne ingenuamente colpito da una palla di cannone che lo divise a metà. Inizialmente solo una parte del corpo venne trovata e successivamente salvata, mentre l’altra si disperse.

Fu così che la parte del visconte salvata tornò in città.

Il visconte crudele

Inizialmente i cittadini erano stranizzati dalla presenza di un mezzo uomo, però, poi, si abituarono alla sua presenza, ma non al suo nuovo comportamento. Infatti il mezzo Medardo era molto crudele, così crudele da riuscire ad infuocare case e decapitare persone innocenti. Persino la sua balia, Sebastiana, ed il dott. Trelawney conosciuto dalla sua famiglia non riusciva a tollerare il suo comportamento. Vicino al paesino di Terralba vi era Pratofungo, una cittadina abitata da lebbrosi, che a volte prendevano le offerte che i cittadini di Terralba lasciavano dietro le porte.

L'amore per Pamela

Fin quando un giorno il visconte passeggiando per i boschi notò la presenza di una contadina, lei si chiamava Pamela. Appena la vide se ne innamorò immediatamente. Fu così che il visconte cercò di convincere Pamela ed i suoi genitori, di sposarlo e abitare nel suo castello. In seguito, però, venne notato da tutti un mutamento di comportamento da parte del visconte, perché a volte era buono ed altre cattivo. Pamela, al primo appuntamento con il buon visconte, notò che la parte sinistra del visconte era buona, mentre l’altra cattiva. Dopo la guerra a Boemia la parte cattiva del visconte venne subito trovata, mentre l’altra metà, quella buona, dopo molto tempo venne ritrovata sepolta da dei fedeli o negromanti che la salvarono. Inizialmente tutti erano dalla parte del buono, però poi, la sua eccessiva bontà non rese tregua ai poveri, ai contadini ed ai malati. Fu così che l’ammirazione per il buono andò scemando.

Il duello finale

Al termine della storia, Pamela deciderà di sposare entrambe le metà del visconte, però, dapprima in chiesa si presenta solo il buono, ma dopo poco tempo il gramo vedendo in chiesa il buon Medardo che si sta sposando con la sua Pamela, decide di sfidarlo a duello, spada a spada. Fu così che il giorno seguente si svolse la battaglia tra i due Medardo. Intrambi i duellanti infliggevano colpi nulli all’avversario, ma solo alla fine il gramo di sopravvento riuscì a ferire il buono che a sua volta lo colpì di risposta. Al termine della battaglia vennero portati entrambi i feriti dal dott. Trelawney che miracolosamente riuscì ad unirli, facendo ritornare in vita l’intero visconte Medardo di Terralba.

Il messaggio di Calvino

Nel Visconte Dimezzato Italo Calvino ha voluto lanciare al mondo un profondo messaggio, in cui suggerisce a tutti di prendere nella vita delle decisioni, che soddisfino non solo una parte di noi, ma entrambe.

A cura di Antonios7

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'evento che porta alla divisione del Visconte Medardo?
  2. Durante una battaglia tra Turchi e Cristiani in Boemia, il Visconte Medardo viene colpito da una palla di cannone che lo divide a metà.

  3. Come reagiscono i cittadini di Terralba alla presenza del mezzo visconte?
  4. Inizialmente stranizzati, i cittadini si abituano alla presenza del mezzo visconte, ma non al suo comportamento crudele.

  5. Qual è il cambiamento di comportamento osservato nel visconte?
  6. Il visconte mostra un comportamento alternato tra bontà e crudeltà, con la parte sinistra buona e l'altra cattiva.

  7. Qual è il messaggio che Italo Calvino vuole trasmettere con "Il visconte dimezzato"?
  8. Calvino suggerisce di prendere decisioni che soddisfino entrambe le parti di noi stessi, non solo una.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community