Concetti Chiave
- Phileas Fogg, un uomo metodico di Londra, accetta una scommessa per circumnavigare il globo in 80 giorni, partendo il 2 ottobre 1872.
- Durante il viaggio, Fogg è seguito da un detective di Scotland Yard, Fix, che lo sospetta di essere un ladro di banca.
- Fogg affronta numerosi imprevisti, tra cui una ferrovia incompleta in India e un attacco di indiani in America, ma riesce sempre a superare gli ostacoli.
- Alla fine del viaggio, Fogg scopre di aver guadagnato un giorno viaggiando verso est e riesce a vincere la scommessa, trovando anche l'amore con Auda.
- Il romanzo trasmette messaggi di perseveranza e apertura verso altre culture, enfatizzando l'importanza di non arrendersi mai.
Indice
L'inizio del viaggio
La storia narrata nel libro Il giro del mondo in 80 giorni inizia a Londra il 2 ottobre 1872 dove vive Phileas Fogg, un uomo ricco, riservato, con abitudini regolari. Un giorno Fogg licenzia il suo servitore perchè gli ha portato l'acqua per radersi di due gradi troppo fredda ed assume, come rimpiazzo, Passepartout in gamba e affettuoso verso il padrone. Fogg si reca ogni giorno a piedi al Reform Club, un posto esclusivo per persone benestanti, facendo sempre lo stesso numero di passi; un giorno si fa coinvolgere insieme ad altri cinque membri in una discussione riguardo ad un articolo di un giornale che informa di una rapina alla Banca d’ Inghilterra ed afferma che grazie all'apertura di una nuova linea ferroviaria in India, è ora possibile viaggiare intorno al mondo in 80 giorni.
La scommessa e la partenza
I compagni di Fogg mettono in dubbio che sia davvero possibile percorrere l'intero globo in così poco tempo, così Fogg accetta di scommettere 20.000 sterline con i suoi cinque compagni del Club, ognuno dei quali mette in palio 4.000 sterline. Fogg riceverà la somma a patto di riuscire a completare il giro del mondo in 80 giorni. Fogg parte la sera stessa portando con sé il suo nuovo servitore Passepartout e una borsa in cui ripone 20.000 sterline per le necessità del viaggio. Lasciando Londra con un treno partito alle 20:45 del 2 ottobre, dovrà riuscire a rientrare alla stessa ora al Reform Club 80 giorni più tardi, sabato 21 dicembre.
L'incontro con Fix
Dopo aver raggiunto in treno Brindisi, si imbarcano su una nave diretta a Bombay e facendo tappa a Suez, in Egitto, Fogg viene osservato da un detective di Scotland Yard di nome Fix, che è stato inviato da Londra per scovare il rapinatore della Banca d'Inghilterra. La descrizione del ladro corrisponde bene a quella di Fogg tanto che Fix lo confonde con il rapinatore e lo segue imbarcandosi sulla nave diretta a Bombay. Durante il viaggio l'ispettore fa amicizia con Passepartout per strappargli informazioni sul suo padrone. Fogg e Passepartout riescono a prendere in orario il treno a Bombay diretti verso Calcutta nonostante un incidente capitato in un tempio. Scoprono però che, differentemente da quanto annunciato dal giornale, la costruzione della ferrovia non è ancora completa, dovranno proseguire cavalcando un elefante, che Fogg acquista al prezzo di 2.000 sterline.
L'avventura in India
Durante il viaggio incrociano la processione di un rito sutty (pratica funeraria ). Poiché la giovane ragazza vedova destinata ad essere bruciata viva è drogata e non partecipa volontariamente, i viaggiatori decidono di salvarla: seguono la processione fino al luogo della cerimonia, quindi Passepartout si sostituisce di nascosto al corpo del defunto sulla pira e durante la cerimonia si alza dal rogo, spaventando i sacerdoti e fuggendo con la donna in braccio. La ragazza si chiama Auda e parte con loro alla volta di Calcutta dove, finalmente , si imbarcano sulla nave a vapore diretta a Hong Kong. Fix intanto, riesce ad ottenere un mandato di cattura contro Fogg per l’incidente avvenuto nella Pagoda e si imbarca anche lui per Hong Kong.
Problemi a Hong Kong
Arrivati scoprono che il lontano parente di Auda si è trasferito, così decidono di portarla con loro in Europa. Nel frattempo Fix trattiene Fogg per la vicenda della pagoda e lo costringe a pagare una cauzione di 2.000 sterline per non finire in prigione assieme al suo domestico. Fix fa ubriacare Passepartout e gli fa assumere oppio in una fumeria, dopo avergli rivelato la propria vera identità e cosa crede di sapere su Fogg.
Attraverso l'Oceano Pacifico
Il giorno successivo Fogg, prende a nolo un'altra imbarcazione insieme ai suoi compagni (Mrs. Auda e Fix)per raggiungere Shangai, da dove potranno partire con la nave a vapore diretta a San Francisco passando per Yokohama.
Una volta in Giappone, Fogg e Auda si riuniscono a Passepartout e salgono a bordo della nave a vapore, con cui attraverseranno l'Oceano Pacifico fino a San Francisco .Fix, promette a Passepartout che , lasciati i possedimenti britannici, nei quali poteva far valere il mandato d'arresto nei confronti di Fogg ,non tenterà più di ostacolarne il viaggio, ma che l'aiuterà a raggiungere l'Inghilterra il più presto possibile (per poterlo arrestare lì), stringendo un patto con il domestico francese, che gli crede.
Lotta contro il tempo
A San Francisco salgono a bordo del treno per New York. Durante il viaggio, proprio mentre Fogg sta sfidando a duello un americano che aveva litigato con Fix, il treno viene attaccato dagli indiani e Passepartout viene imprigionato mentre salva i passeggeri. Fogg intraprende consuccesso, una missione di salvataggio in compagnia di alcuni soldati. Per recuperare il tempo perduto, Fogg ed i suoi compagni noleggiano una slitta con cui raggiungono il treno per New York dove scoprono che la nave a vapore China, che avrebbero dovuto prendere per arrivare a Liverpool, è partita da poco.
Il ritorno a Londra
Il giorno successivo Fogg inizia a cercare un metodo alternativo per attraversare l'Oceano Atlantico. Trova il piccolo battello a vapore Henrietta con destinazione Bordeaux, ma il capitano della nave si rifiuta di portarli a Liverpool. Fogg accetta comunque di imbarcarsi, ma durante il viaggio imprigiona il capitano e si dirige verso Liverpool. Navigando a tutta velocità, la nave esaurisce il combustibile in pochi giorni, quindi Fogg è costretto a comprare il battello stesso a caro prezzo dal capitano per bruciarne le parti di legno poste in alto e mantenere le caldaie sotto pressione. Riescono così ad arrivare fino alle coste irlandesi. L’arrivo a Liverpool avviene parecchie ore prima della scadenza, più che sufficienti a raggiungere Londra in treno. Una volta raggiunto il suolo britannico, tuttavia, Fix esibisce il mandato di arresto ed incarcera Fogg. Poco dopo la situazione viene chiarita, dato che il vero ladro era stato catturato tre giorni prima. Fogg, dopo aver sferrato un pugno a Fix, corre con i suoi due compagni a prendere il treno ma arriva alla stazione di Londra con cinque minuti di ritardo rispetto alla scadenza della scommessa.
Il giorno dopo, nella sua casa di Londra, Fogg si scusa con Mrs. Auda per averla portata con sé, dato che ormai, avendo speso per il viaggio quasi 20.000 sterline e dovendo pagarne altre 20.000 per la scommessa persa, avrebbe dovuto vivere in povertà e, pur volendo, non avrebbe potuto mantenerla. Mrs. Auda confessa a Fogg di amarlo comunque e lui le chiede di sposarla.
La scoperta del giorno guadagnato
Fogg invia Passepartout dal reverendo giunto alla casa del reverendo, Passepartout scopre con grandissima sorpresa che i calcoli sulle date sono sbagliati: credevano fosse domenica 22 dicembre, mentre in realtà era ancora sabato 21 poiché, viaggiando sempre verso oriente, avevano spostato le lancette dell'orologio un'ora in avanti per ogni fuso orario attraversato, finendo in questo modo per "guadagnare" un intero giorno al termine del loro viaggio intorno al globo.
Passepartout si affretta da Fogg, che immediatamente si reca al Reform Club, dove giunge appena in tempo per reclamare la vincita. Così al termine del viaggio Phileas Fogg è nelle stesse condizioni economiche della partenza , ma è sicuramente un uomo felice perché ha trovato moglie.
Riflessioni sul libro
A me piacciono i libri d’ avventura, e Il giro del mondo in 80 giorni, chiamato anche Il viaggio del mondo in 80 giorni, l’ ho trovato molto interessante perché nonostante tutti gli imprevisti, Fogg è riuscito a vincere la scommessa. Sono rimasto stupito quando Passepartout e ha detto al padrone che era ancora in tempo per vincere la scommessa, ormai pensavo che fosse tutto perduto. Il lieto fine entusiasma ancora di più visto che Fogg trova anche l’amore. Leggendo il libro ho imparato due cose: che non ci si deve mai arrendere anche nelle situazioni più disperate, e che viaggiare e aprirsi senza limiti, ad altri paesi, ad altre culture e civiltà, dovrebbe essere una cosa possibile per tutti.
Domande da interrogazione
- Qual è l'inizio della storia narrata nel libro "Il giro del mondo in 80 giorni"?
- Chi accompagna Phileas Fogg nel suo viaggio e quale ruolo ha Passepartout?
- Quali ostacoli incontrano Fogg e Passepartout durante il loro viaggio?
- Come riesce Fogg a vincere la scommessa nonostante i ritardi?
- Quali lezioni si possono trarre dalla lettura del libro?
La storia inizia a Londra il 2 ottobre 1872, dove vive Phileas Fogg, un uomo ricco e riservato, che scommette di poter fare il giro del mondo in 80 giorni.
Phileas Fogg è accompagnato dal suo nuovo servitore Passepartout, che è affettuoso e in gamba, e lo aiuta durante il viaggio.
Incontrano vari ostacoli, tra cui un detective che li segue credendo che Fogg sia un ladro, la costruzione incompleta della ferrovia in India, e un attacco di indiani al treno in America.
Fogg scopre di aver guadagnato un giorno viaggiando verso oriente, permettendogli di arrivare in tempo al Reform Club per vincere la scommessa.
Il libro insegna a non arrendersi mai, anche nelle situazioni più disperate, e a essere aperti a viaggiare e conoscere altre culture e civiltà.