_antoniobernardo
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La raccolta include 21 racconti di autori diversi, tra cui matematici e filosofi, tutti con un elemento comune: la matematica.
  • I racconti esplorano vari generi, dalle biografie romanzate di scienziati noti ai racconti fantastici su spazi multidimensionali.
  • La matematica è utilizzata come metodo, strumento narrativo e stile, offrendo una prospettiva scientifica sul mondo.
  • Tra le storie un racconto fantascientifico su una top model che torna giovane e una storia di perpetuum mobile.
  • Gli autori sono presentati in ordine alfabetico, e l'opera è accompagnata da un blog per ulteriori approfondimenti.

L'intersezione tra matematici e letterati si sa è pressoché nulla. In questa raccolta antologica sono presenti 21 racconti di altrettanti autori: matematici, fisici, filosofi, storici, medici.

Indice

  1. Racconti matematici e scientifici
  2. Autori e storie

Racconti matematici e scientifici

In tutti i racconti è presente la matematica: come metodo, come strumento, come stile narrativo, come ritmo del racconto, in generale come modo di relazionarsi con le cose e le persone. I curatori di questo libro decisamente 'sperimentale' hanno cercato di realizzare e mostrare un tentativo di "osservare e restituire l'immagine del mondo attraverso gli occhi della scienza". Qualcuno di questi racconti è una biografia romanzata di noti scienziati, raccontata magari con il ritmo del giallo. Qualcun altro è un racconto fantastico su spazi a più dimensioni nei quali oggetti e persone possono andare a nascondersi o sparire.

Autori e storie

C'è un racconto fantascientifico su una top model che invecchiata riesce a ritornare giovane. La storia di una ragazza che al vernissage di una mostra incontra una vecchia amica ricercatrice dell'Archivio della città, due mesi dopo riceve un grosso plico con tanti documenti del nonno su una macchina in grado di realizzare il perpetuum mobile. sandrelli-cinque.jpgE tante altre storie. I n ordine rigorosamente alfabetico, gli autori sono: Marco Abate, Angelo Adamo, Piero Bianucci, Luciano Celi, Giangiacomo Gandolfi, Robert Ghattas, Daniele Gouthier, Elena Ioli, Giuseppe O. Longo, Paolo Magionami, Francesca E. Magni, Vittorio Marchis, Jennifer Palumbo, Guido Pegna, Tullio Regge, Giovanni Sabato, Stefano Sandrelli, Francesco Maria Scarpa, Luca Sciortino, Andrea Sgarro, Renzo Tomatis. L'esperienza di "Tutti i numeri sono uguali a cinque" continua in un blog TINSUAC http://tinsuac.wordpress.com/.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community