Concetti Chiave
- Il racconto narra la storia di un lupo azzurro dell'Alaska e di un ragazzo che instaurano una comunicazione speciale attraverso lo sguardo.
- Il lupo, inizialmente indifferente, inizia a fissare il ragazzo che chiude un occhio per imitare il lupo, creando un legame unico.
- Fissandosi, i due protagonisti rivivono le esperienze passate l'uno dell'altro, esplorando rispettivamente il Grande Nord e le varie Afriche.
- Africa, il ragazzo, è affascinato dal lupo perché è l'unico animale che non conosce, instaurando una connessione che porta entrambi ad aprire l'occhio chiuso.
- La metamorfosi tra i due è immateriale e profonda, rappresentando una crescita personale e una comprensione reciproca attraverso la diversità.
Incontro allo zoo
Breve vicenda è “L’occhio del Lupo”, di Daniel Pennac: si racconta la storia di Un lupo azzurro dell’Alaska, con un occhio chiuso, costretto a vivere insieme con gli altri animali in uno zoo. Un giorno però, poco dopo la morte di Pernice, la lupa che si trovava nel suo stesso recinto, arriva un ragazzo, che si ferma davanti alla gabbia e comincia a fissarlo. Lì per lì, il lupo assume il solito atteggiamento indifferente, ma il ragazzo, a differenza di tutti gli altri visitatori, rimane davanti alla gabbia a fissare il lupo. La cosa si ripete anche nei giorni successivi, tanto che il lupo cambia atteggiamento e prende a fissare a sua volta il ragazzo che, a un certo punto, chiude anche lui un occhio, come se volesse assomigliare al lupo.
Comunicazione speciale
Tra i due si instaura così una comunicazione del tutto particolare: fissandosi nell'occhio, ciascuno dei due protagonisti si ritrova immerso nelle esperienze passate dell'altro. Il ragazzo così ripercorre la vita del lupo nel Grande Nord, con i fratellini e la bellissima sorellina Paillette, fino al giorno della cattura. Dal canto suo, il lupo rivive il peregrinare del ragazzo attraverso i mille volti dell'Africa Gialla, dell'Africa Grigia e dell'Africa Verde, le sue doti di cantastorie, il suo rapporto di complicità con gli animali, fino al suo arrivo in quello che lui e i genitori adottivi chiamano "L'Altro Mondo", il cosiddetto mondo civilizzato; è qui che Africa ritrova tutti gli amici animali conosciuti durante i suoi viaggi. Ed è qui che si scopre il motivo della curiosità di Africa nei confronti del lupo: Africa conosceva tutti gli animali tranne lui, e il loro rapporto si fa così stretto da indurre il lupo, e subito dopo Africa stesso, a riaprire l'occhio chiuso: il lupo, infatti, non teneva l'occhio chiuso per cecità, ma semplicemente perché non valeva la pena osservare lo spettacolo offerto dai visitatori dello zoo con entrambi gli occhi. Le storie evocate da Africa, però, hanno avuto il potere di indurre il lupo ad aprire l'occhio, perché gli hanno offerto uno spettacolo sicuramente degno di essere osservato con entrambi gli occhi.
La metamorfosi, in questo caso, è duplice e immateriale, poiché, tramite un contatto come può essere il guardarsi a vicenda in un occhio soltanto, un protagonista ha preso le fattezze dell’altro: spesso, attraverso la metamorfosi, e cioè il cambiamento da sé, che porta a essere tutt’altro, si può arrivare a una maturazione profonda, sia fisica sia psichica, come nel caso dell’Occhio del Lupo, indossando proprio gli indumenti del “diverso da sé”.
Domande da interrogazione
- Qual è la trama principale de "L'occhio del Lupo"?
- Come si sviluppa la relazione tra il lupo e il ragazzo?
- Qual è il significato della metamorfosi nel racconto?
- Perché il lupo riapre l'occhio chiuso?
La storia narra di un lupo azzurro dell'Alaska con un occhio chiuso che vive in uno zoo e di un ragazzo che instaura con lui una comunicazione particolare, rivivendo le esperienze passate l'uno dell'altro.
La relazione si sviluppa attraverso uno scambio di sguardi, che permette a entrambi di immergersi nelle esperienze passate dell'altro, portando a una comprensione e connessione profonda.
La metamorfosi rappresenta un cambiamento profondo e immateriale, dove i protagonisti assumono le caratteristiche dell'altro, portando a una maturazione sia fisica che psichica.
Il lupo riapre l'occhio perché le storie evocate dal ragazzo offrono uno spettacolo degno di essere osservato con entrambi gli occhi, a differenza dello spettacolo offerto dai visitatori dello zoo.