simone.scacchetti
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Metamorfosi narra il cambiamento di Gregor Samsa in uno scarafaggio, riflettendo una profezia paterna.
  • La trasformazione di Gregor è descritta in modo dettagliato, evidenziando la sua nuova forma fisica inquietante.
  • Il tema centrale è la dannazione e la rigidità dell'identità di Gregor, piuttosto che una vera metamorfosi.
  • La morte di Gregor sottolinea l'inutilità del suo cambiamento, confermando la sua natura invariabile.
  • Il racconto esplora la banalità della morte di Gregor, accentuando la tragicità della sua esistenza.

Nella Metamorfosi si racconta dell'inaspettato "cambiamento di stato" di Gregor Samsa che, una mattina, svegliatosi, scopre di essere divenuto uno scarafaggio. Sembra che il padre, quando Franz era piccolo, lo chiamasse in pubblico «immondo scarafaggio»: una sorta di profezia che si avvera per il Gregor, protagonista del più noto racconto dello scrittore:
“Un mattino, al risveglio da sogni inquieti, Gregor Samsa si trovò trasformato in un enorme insetto.

Sdraiato nel letto sulla schiena dura come una corazza, bastava che alzasse un po’ la testa per vedersi il ventre convesso, bruniccio, spartito da solchi arcuati; in cima al ventre la coperta, sul punto di scivolare per terra, si reggeva a malapena. Davanti agli occhi gli si agitavano le gambe, molto più numerose di prima, ma di una sottigliezza desolante.”
Non c’è fascino, non c’è divertimento, non c’è sfida nelle metamorfosi di Gregor, c’è solo dannazione: Gregor diventa uno scarafaggio perché vive una vita da insetto, perché i rapporti umani che intrattiene sono da entomologo. La sua, a rigore, non è una metamorfosi, è quasi una cristallizzazione, la conferma orrenda di un’identità troppo rigida. E la fine di Gregor non può essere altro che la negazione dell’ennesima metamorfosi: l’insetto kafkiano è paradossalmente poco mutante, troppo «scarafaggio»; troppo rigido nella sua identità, e la sua morte, la banalità del suo morire (anzi: «crepare») non fa che confermare l’assoluta inutilità del presunto cambiamento:
“Pensò che facesse apposta a starsene immobile, che volesse darsi le arie di offeso: gli attribuiva, infatti, piena capacità d’intendere. Poiché aveva in mano una lunga scopa, provò, di sull’uscio, a fargli il solletico, ma neppure così ottenne successo. Stizzita, gli menò una piccola botta, e solo quando si accorse di averlo spinto in là senza che lui resistesse, fu presa dai sospetti. Non ci volle molto perché accertasse la verità delle cose; allora sbarrò gli occhi e fece un fischio di meraviglia, ma, incapace di trattenersi a lungo, spalancò la porta della camera da letto e gridò con la sua vociona nel buio: «Vengano a vedere, è crepato! È qui disteso, bell’e morto e crepato!»”.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato della metamorfosi di Gregor Samsa?
  2. La metamorfosi di Gregor Samsa rappresenta una dannazione piuttosto che una trasformazione positiva. È una cristallizzazione della sua identità rigida e dei suoi rapporti umani, che lo porta a vivere una vita da insetto.

  3. Come viene descritta la trasformazione fisica di Gregor?
  4. Gregor si sveglia trasformato in un enorme insetto, con un ventre convesso e bruniccio, gambe sottili e numerose, e una schiena dura come una corazza, mentre la coperta a malapena si regge su di lui.

  5. Qual è la reazione finale dei personaggi alla morte di Gregor?
  6. La morte di Gregor è accolta con sorpresa e indifferenza. Un personaggio, dopo averlo scoperto immobile, conferma la sua morte con un fischio di meraviglia e annuncia agli altri che Gregor è "crepato", sottolineando la banalità del suo decesso.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community