Concetti Chiave
- Niccolò Machiavelli, autore de "La Mandragola", nacque a Firenze e fu segretario della repubblica fiorentina prima dell'esilio, durante il quale scrisse le sue opere principali.
- "La Mandragola" è una commedia ambientata a Firenze, incentrata sull'inganno orchestrato da Callimaco per sedurre Lucrezia, una donna sposata.
- I personaggi principali includono Callimaco, il protagonista innamorato di Lucrezia, e Ligurio, un amico manipolatore che aiuta nel piano ingannevole.
- La trama ruota attorno a un piano per ingannare Messer Nicia, il marito di Lucrezia, facendogli credere che una pozione di mandragola sia necessaria per avere un figlio.
- Le tematiche principali della commedia includono l'inganno e la corruzione del clero, con frate Timoteo che rappresenta un uomo di chiesa corruttibile.
Indice
Vita di Niccolò Machiavelli
Niccolò Machiavelli Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469 da una famiglia borghese. Il documento che determinò la sua cultura fu una copia del De Rerum natura di Lucrezio, uno scrittore latino che visse nel II secolo a.C.. Fu segretario della repubblica fiorentina fino al ritorno dei Medici. Successivamente venne esiliato e in questo periodo scrisse le sue principali opere, tra cui “Il Principe”, un trattato di politica che lo rese celebre. Poco dopo ammalato morì a Firenze il 21 giugno 1527.
Demetra S.r.l,1995.
Commedia.
1.
Personaggi principali della commedia
Siro è il servo di Callimaco
2. Callimaco è il protagonista / dottore
3. Messer Nicia è il marito di Lucrezia ed è un avvocato
4. Ligurio è un amico manipolatore che sarà l'aiutante di Callimaco
5. Lucrezia è la donna desiderata da Callimaco
6. Frate Timoteo è un frate corrotto
7. Una donna (parlava con il frate prima dell'arrivo di Ligurio e Nicia)
8. Sostrata è la madre di Lucrezia LUOGHI: Firenze: casa di Callimaco, casa di Nicia e nella chiesa dove confessa Fra’ Timoteo.
Tempo della storia: inizio del XVI secolo, qualche giorno
Tempo del racconto: coincide con il tempo della storia, ci sono dialoghi e monologhi essendo una rappresentazione teatrale
Trama della commedia
Un giorno, durante un banchetto organizzato da Callimaco a casa sua, lui e i suoi amici, tra cui Ligurio, discutono su quale paese abbia le donne più belle, se l'Italia o la Francia. Nel corso della conversazione, viene fuori il nome di Lucrezia, una donna talmente bella da far prevalere le italiane. Callimaco, colpito dalla sua bellezza, si innamora di Lucrezia, nonostante lei sia sposata. Per conquistare Lucrezia, Callimaco architetta un piano per ingannare suo marito, Messer Nicia, con l'aiuto del servo Siro e dell'amico Ligurio. Lucrezia e Nicia da tempo cercano di avere un figlio senza successo. Callimaco fa credere a Nicia che l'unico modo per far concepire un figlio a Lucrezia sia farle bere una pozione a base di mandragola, che però farà morire il primo uomo che giacerà con lei. Messer Nicia, ingenuo, accetta il piano e cerca un uomo sacrificabile, senza sapere che Callimaco stesso, travestito, sarà quello che giacerà con Lucrezia. Dopo averla sedotta, Callimaco le rivela la sua vera identità, e sorprendentemente, Lucrezia accetta la situazione, rassegnata al suo destino.
Temi principali della commedia
- Inganno: è il principale tema su cui si sviluppa la commedia, infatti è proprio grazie all’inganno che il protagonista riesce a raggiungere i suoi obiettivi.
- Corruzione del clero: frate Timoteo pur essendo un uomo di chiesa si fa corrompere dal denaro che gli viene promesso, atteggiamento non idoneo al clero. COMMENTO: La commedia “La Mandragola” mi è piaciuta molto per il suo tono comico e ironico, che la rendeva divertente e piacevole. È stato interessante vedere come il povero Nicia, con la sua ingenua semplicità, sia stato vittima di continui inganni orchestrati dagli altri personaggi.
Domande da interrogazione
- Chi è l'autore de "La Mandragola"?
- Qual è il genere letterario de "La Mandragola"?
- Quali sono i personaggi principali della commedia?
- Qual è la trama principale de "La Mandragola"?
- Quali sono le tematiche principali trattate nella commedia?
L'autore de "La Mandragola" è Niccolò Machiavelli, nato a Firenze il 3 maggio 1469.
"La Mandragola" è una commedia.
I personaggi principali includono Callimaco, Messer Nicia, Lucrezia, Ligurio, Siro, Frate Timoteo, una donna e Sostrata.
La trama ruota attorno a Callimaco che, innamorato di Lucrezia, inganna suo marito Nicia per poter giacere con lei, usando una pozione a base di mandragola.
Le tematiche principali sono l'inganno e la corruzione del clero.