Concetti Chiave
- Il "Lamento per Ignacio Sánchez Mejìas" di Federico Garcìa Lorca è un poema evocativo e non narrativo, composto in quattro parti con diverse strutture metriche.
- Il componimento è un elogio funebre che esprime il dolore del poeta per la drammatica morte di Ignacio, torero e amico di Lorca, ucciso in arena.
- Lorca evoca la natura e le qualità eccezionali di Ignacio, sottolineando l'irreversibilità della morte e l'intensità emotiva del lutto.
- Federico Garcìa Lorca, nato in Andalusia e vissuto a Madrid, integrò influssi dell'avanguardia europea con la poesia popolare e la tradizione letteraria spagnola.
- Legato a ambienti progressisti, Lorca fu vittima della guerra civile spagnola, arrestato e fucilato dalle forze franchiste di estrema destra.
Indice
Confronto tra Enkidu e Orfeo
Il testo del compianto su Enkidu rimanda a quello su Orfeo soprattutto per l’aspetto formale e tematico: invocazione agli elementi della natura perché piangano umanamente un uomo morto, di cui si sottolinea l’eccezionalità. Se invece privilegiamo l’intensità emotiva, emerge una profonda somiglianza con i versi che Garcìa Lorca scrisse nel 1935 per il suo amico Ignacio, ucciso da un toro nell’arena.
Ignacio Sánchez Mejìas e la sua scelta
Ignacio Sánchez Mejìas era un intellettuale e un poeta, ma, appassionato del folclore andaluso, aveva fatto il mestiere di torero. Come tutti i toreri, che sanno bene come il rischio di quel mestiere esiga il massimo di forza e agilità, si era ritirato non appena passata la giovinezza. Tuttavia Ignacio, quando era ormai già oltre gli anni della maturità, volle tentare un rientro: era una scelta di morte.
Il lamento è insieme la constatazione del carattere irreversibile della morte, un elogio funebre e un addio pieno di dolore.
Il lamento di Garcìa Lorca
Il lamento per la morte di Ignacio Sánchez Mejìas, di Federico Garcìa Lorca, è un componimento poetico in quattro parti di diversa struttura metrica che narra la drammatica morte di Ignacio, un torero ucciso in combattimento. La scrittura però non è narrativa, ma evocativa (della natura e delle grandi qualità di Ignacio), ed espressiva (delle laceranti emozioni del poeta di fronte alla morte dell’amico).
Vita e opere di Garcìa Lorca
Federico Garcìa Lorca nacque in Andalusia, regione a cui rimase visceralmente legato, ma visse prevalentemente a Madrid. Scrisse poesie e opere teatrali in cui mescolò influssi dell’avanguardia europea, sia contemporanea, sia dei decenni precedenti, con il gusto della poesia popolare e con una conoscenza profonda e appassionata dalla tradizione letteraria spagnola. Legato agli ambienti politici progressisti, durante la guerra civile spagnola fu arrestato dalle forze dell’estrema destra franchista e fucilato.
Domande da interrogazione
- Quali sono le somiglianze tra il compianto su Enkidu e quello su Orfeo?
- Perché Ignacio Sánchez Mejìas decise di tornare a fare il torero?
- Qual è il significato del lamento di Garcìa Lorca per Ignacio Sánchez Mejìas?
Entrambi i testi invocano gli elementi della natura per piangere un uomo morto, sottolineando la sua eccezionalità. Inoltre, condividono un'intensità emotiva simile ai versi di Garcìa Lorca per Ignacio Sánchez Mejìas.
Ignacio, nonostante fosse oltre gli anni della maturità, scelse di rientrare nell'arena per passione, consapevole del rischio mortale del mestiere, una scelta che si rivelò fatale.
Il lamento è un componimento poetico che esprime il dolore per la morte di Ignacio, elogiando le sue qualità e riflettendo sulle emozioni laceranti del poeta di fronte alla perdita dell'amico.