ilsecchione
Sapiens
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Peter Van Gestel, autore di "Come neve al sole", narra una storia ambientata nel 1947 ad Amsterdam e Apeldoorn, attraverso gli occhi del giovane Thomas.
  • Thomas, un bambino solitario che vive con un padre spesso assente, stringe amicizia con Piet Zwaan, un coetaneo con un passato doloroso legato alla guerra.
  • Il libro esplora temi come la solitudine e il dolore post-bellico, ponendo l'accento sull'importanza dell'amicizia e della comprensione reciproca.
  • La narrazione in prima persona di Thomas offre un racconto vivido del dopoguerra, mentre lo stile semplice e naturale rende la lettura accessibile e coinvolgente.
  • L'autore trasmette un messaggio di speranza, sottolineando l'importanza di affrontare la verità per superare le difficoltà e incoraggia a non nascondere la verità ai bambini.

P. Van Gestel. "Come neve al sole"

L'autore, Peter Van Gestel, è nato ad Amsterdam nel 1937 e si è affermato da giovane come sceneggiatore per la radio e la televisione. Alla fine degli anni settanta ha iniziato a scrivere libri per ragazzi.
La vicenda è ambientata nel 1947. La storia si svolge ad Amsterdam e ad Apeldorm. E' estate e Thomas, un bambino di Amsterdam, racconta l'inverno appena trascorso. E' stato un inverno lungo e freddo che sembrava non finire mai.
Poi, come tutte le cose, è passato e si è sciolto come neve al sole. Thomas vive solo con il padre, uno scrittore senza successo, spesso assente e Thomas si sente ed è solo. La mamma è morta di tifo nel 1945, E' da poco finita la guerra. A scuola Thomas sta sempre per conto suo e subisce gli scherzi dei bulli. Un giorno arriva a scuola Piet Zwaan, un bambino particolare, e diventano amici inseparabili. Zwaan ha l'aspetto di un vecchietto saputello e Thomas racconta storie incredibili. Tutti e due nascondono a loro modo la sofferenza che il destino e gli eventi hanno loro riservato. Thomas attraverso i racconti di Piet scopre cosa è successo durante la guerra appena finita: il bambino è ebreo e ha trascorso anni nascosto in un armadio a leggere. Piet rivela così a Thomas cosa è la vita e quale sia il rimedio per alleviare la solitudine.
I personaggi sono Thomas, protagonista e Io narrante del racconto, e Piet, il suo grande amico. I personaggi secondari sono il papà di Thomas, la zia Fie, con cui Thomas va a vivere quando il padre emigra in Germania, il maestro e gli altri compagni di scuola.
Il racconto è svolto in prima persona e il protagonista coincide con l'Io narrante. I continui cambiamenti di tempo e luogo creano un disegno molto vivace del dopoguerra, pur senza perdere di vista l'orrore dell'esperienza del piccolo Piet. Lo stile è semplice e le frasi, colorite da espressioni talora volgari, sembrano molto naturali.
L'autore vuole ricordare attraverso il dolore dei due ragazzi che anche le sofferenze più grandi e i giorni più dolorosi possono essere superati. Un grande messaggio di speranza e di incoraggiamento insieme all'esortazione rivolta agli adulti a non mentire ai bambini: la verità non va mai nascosta nel tentativo di proteggerli. Solo attraverso l'accettazione della verità si è in grado di superare le difficoltà e le paure.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'ambientazione temporale e spaziale della storia?
  2. La vicenda è ambientata nel 1947 e si svolge ad Amsterdam e ad Apeldorm.

  3. Chi sono i protagonisti principali del racconto?
  4. I protagonisti principali sono Thomas, il narratore, e Piet Zwaan, il suo amico inseparabile.

  5. Qual è il messaggio principale che l'autore vuole trasmettere attraverso la storia?
  6. L'autore vuole trasmettere un messaggio di speranza e incoraggiamento, sottolineando che anche le sofferenze più grandi possono essere superate e che la verità non va mai nascosta ai bambini.

  7. Come viene descritta l'amicizia tra Thomas e Piet?
  8. L'amicizia tra Thomas e Piet è descritta come un legame inseparabile, attraverso il quale Thomas scopre la vita e trova un rimedio per alleviare la solitudine.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community