Concetti Chiave
- Il romanzo esplora i temi del bianco e del rosso, simboli rispettivamente di solitudine e amore, che riflettono i sentimenti del protagonista.
- Leonardo, il protagonista, è un adolescente innamorato di Beatrice e amico di Silvia, che segretamente nutre sentimenti per lui.
- La presenza di un professore di filosofia che ispira i ragazzi a seguire i propri sogni aggiunge profondità alla storia.
- Il cambiamento di Leonardo, influenzato dalla malattia di Beatrice, lo porta a maturare e apprezzare l'amore di Silvia.
- Il romanzo è consigliato ai giovani e ai genitori, poiché offre una visione della crescita adolescenziale e delle aspirazioni giovanili.
Bianca come il latte, rossa come il sangue - Recensione
Il romanzo di cui voglio parlare è Bianca come il latte, rossa come il sangue di Alessandro D'Avenia, uno scrittore moderno, da cui è stato tratto anche d un film.
Innanzitutto mi ha incuriosito il titolo, ma procedendo nella lettura ho capito che il bianco rappresenta la solitudine, la malattia, la paura e forse anche la morte, mentre il rosso, il simbolo dell’amore, dell’amicizia e della vitalità: si tratta di due sentimenti che il protagonista prova nel corso della vicenda.
I protagonisti sono due ragazzi italiani della mia stessa età, con i problemi che abbiamo tutti e forse è per questo che mi è stato regalato e che mi è piaciuto.
Leonardo ha 16 anni ed è innamorato di Beatrice, una bella ragazza dai capelli rossi e dagli occhi verdi.
La storia comincia con l'anno scolastico, continua durante le vacanze estive e alcune pagine descrivono anche l’ anno scolastico successivo. Leonardo non è bravo a scuola, pensa solo al calcio, alla musica e al motorino; è molto amico di Silvia che, senza che nessuno lo sappia, è innamorata di lui e nemmeno Leonardo se ne è mai accorto.
Oltre a Niko, amico di Leonardo, nel romanzo incontriamo anche un supplente di filosofia: all'inizio Leonardo non lo stima, ma piano piano le cose cambiano perché il professore sta dalla parte dei ragazzi, capisce la loro psicologia e sostiene con forza che ciascuno di noi deve avere dei sogni e crederci. Tutto sommato è quello che ognuno di si vorrebbe sentir dire.
Dopo alcuni mesi di scuola, Leonardo viene a sapere che Beatrice è ammalata di un tumore e il suo carattere cambia del tutto. Siccome egli vuole veramente bene alla ragazza, si reca all'ospedale per donare il suo sangue e cerca in tutti i modi di comunicare alla ragazza il sentimento che prova per lei. Beatrice però, rassegnata, gli dice che il suo amore non serve a niente perché presto morirà.
Successivamente, Beatrice fa sapere a Leonardo che Silvia è innamorata di lui e fa di tutto perché essi si frequentino, anche se Leonardo non è tanto convinto Comunque durante l'estate Leonardo legge una lettera scritta dalla ragazza e capisce che essa è veramente innamorata di lui. Il libro termina con un bacio fra Silvia e Leonardo e questo ci fa capire che i due si fidanzeranno.
Il libro mi è piaciuto perché la storia è molto romantica e in qualche punto anche commovente. Leonardo durante il romanzo cambia, il suo carattere subisce un’evoluzione e alla fine sembra perfino più maturo. Infatti non piange su quello che per forza deve perdere, cioé l'amore per Beatrice, ma vede positivo ed è contento di quello che ha. La scelta di Beatrice di far conoscere a Leonardo l'amore di Silvia è commovente perché pur essendo in punto di morte vuole lasciare felice il suo ragazzo. Consiglio il libro a tutti i ragazzi della mia età perché la storia riguarda soprattutto la nostra vita di tutti i giorni e può dare delle risposte ad alcune delle nostre domande su come diventare adulti. Ma lo consiglio anche ai genitori, per aiutarli a capire meglio i propri figli e i loro sogni, come diceva il professore. Il libro si legge facilmente perché i capitoli non sono lunghi e il linguaggio non è complicato. A volte è divertente ed altre mi ha anche commosso un po'.
Domande da interrogazione
- Qual è il significato del titolo "Bianca come il latte, rossa come il sangue"?
- Chi sono i protagonisti principali del romanzo?
- Come evolve il carattere di Leonardo nel corso della storia?
- Qual è il ruolo del professore di filosofia nella vita di Leonardo?
- Perché il libro è consigliato ai giovani e ai genitori?
Il bianco rappresenta la solitudine, la malattia, la paura e forse anche la morte, mentre il rosso simboleggia l’amore, l’amicizia e la vitalità, due sentimenti che il protagonista prova nel corso della vicenda.
I protagonisti principali sono Leonardo, un ragazzo di 16 anni innamorato di Beatrice, e Beatrice stessa, una ragazza dai capelli rossi e dagli occhi verdi.
Leonardo cambia e matura durante il romanzo; inizialmente concentrato su calcio, musica e motorino, diventa più consapevole e positivo, accettando la perdita dell'amore per Beatrice e apprezzando l'amore di Silvia.
Il professore di filosofia inizialmente non stimato da Leonardo, diventa una figura di supporto che capisce la psicologia dei ragazzi e li incoraggia a sognare e credere nei propri sogni.
Il libro è consigliato ai giovani perché tratta temi della loro vita quotidiana e offre risposte su come diventare adulti; ai genitori, per aiutarli a capire meglio i propri figli e i loro sogni.