_antoniobernardo
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'ingegnere è stato fondamentale nel processo di industrializzazione occidentale, evolvendosi con il progresso tecnologico e la specializzazione del XIX secolo.
  • L'ingegneria industriale emerge intorno al 1900, focalizzandosi sulla gestione aziendale e l'organizzazione dei processi, integrando matematica avanzata come la ricerca operativa.
  • Il libro di Ana Millán Gasca offre una storia dettagliata dell'ingegneria, utile per comprendere l'evoluzione storica e critica della professione.
  • Il testo include fonti primarie significative che illustrano le trasformazioni storiche dell'ingegneria, come "La fabbrica degli spilli" di Adam Smith.
  • La "fabbrica degli spilli" di Smith esemplifica l'organizzazione del lavoro, mostrando l'efficienza di piccoli gruppi in spazi limitati nella produzione industriale.

Indice

  1. L'evoluzione dell'ingegneria moderna
  2. La nascita dell'ingegneria gestionale
  3. Una storia dettagliata dell'ingegneria

L'evoluzione dell'ingegneria moderna

Storia e sviluppo dell'ingegneria industriale e gestionale articoloAna Millan Gasca, Fabbriche, sistemi, organizzazioni. Storia dell'ingegneria industriale, Springer, 2006, pp. 294, euro 29,95. L'ingegnere è una figura professionale che è alla base del sistema industriale moderno, una figura che è andata di pari passo con il processo di industrializzazione dei paesi occidentali. L'ingegneria moderna nasce nel XIX secolo, nel 1818 a Londra viene fondata la prima associazione di ingegneri civili, una figura professionale che invece di entrare nei corpi statali e militari prestava la propria consulenza professionale presso aziende private, principalmente nel campo delle macchine. Nel 1829 a Parigi nasceva la Scuola centrale delle arti e delle manifatture con l'obiettivo di formare una figura professionale specializzata nella realizzazione di impianti industriali. Il progresso tecnologico comportava anche una progressiva specializzazione di questa figura professionale, a fianco all'ingegnere meccanico nascevano le figure dell'ingegnere elettrotecnico e dell'ingegnere chimico.

La nascita dell'ingegneria gestionale

L'ingegnere specializzato nei processi di gestione aziendale nasce tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Si tratta di una figura professionale fortemente specializzata non tanto nelle problematiche tecnologiche delle macchine, dell'elettronica e dei processi chimici ma nei problemi 'immateriali' legati ai processi di lavorazione, alla struttura degli impianti, all'organizzazione delle mansioni: la fabbrica non più vista come un'aggregazione di macchine ma come un sistema integrato di macchine e uomini. L'ingegneria industriale vera e propria, in quanto tecnologia della gestione aziendale, attività trasversale alle tecnologie di produzione, che ha come obiettivo quello di trattare da un punto di vista teorico i problemi di pianificazione, organizzazione e coordinamento della produzione industriale nasce attorno al 1900 ed ha alla base gli strumenti matematici della ricerca operativa, della programmazione lineare, dell'ottimizzazione combinatoria.

Una storia dettagliata dell'ingegneria

Il libro di Ana Millán Gasca è una dettagliata storia dell'ingegneria, dalle origini ai nostri giorni. Un testo utile non solo per la ricerca storica ma anche per avere una visione critica di una delle figure professionali che ha un ruolo centrale nello sviluppo tecnologico attuale. L'autrice presenta anche diverse fonti primarie che permettono di leggere alcune problematiche direttamente dagli autori che hanno segnato cambiamenti importanti. Tra i 17 brani originali presentati segnalo la lettura "La fabbrica degli spilli" tratta dal libro di Adam Smith "Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni" (1776). Si tratta di un passaggio importante per la comprensione dei meccanismi della organizzazione industriale. Come osserva Smith, un uomo da solo riuscirebbe a stenti a produrre uno spillo al giorno, invece esistono piccole 'fabbriche' di dieci persone che riescono a produrre dodici libbre di spilli al giorno, cioè circa 48.000 spilli. La fabbrica di spilli è, come si direbbe oggi, un 'caso studio' importante per la comprensione della organizzazione del lavoro, poiché un piccolo gruppo di persone situate quasi sempre in un unico ambiente era in grado di completare il ciclo di produzione degli spilli, pertanto lo studioso poteva cogliere tutte le fasi del processo di produzione. Antonio Bernardo

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza storica dell'ingegnere nel sistema industriale moderno?
  2. L'ingegnere è una figura professionale fondamentale nel sistema industriale moderno, emersa con l'industrializzazione dei paesi occidentali. La sua evoluzione ha accompagnato il progresso tecnologico, portando alla specializzazione in vari campi come la meccanica, l'elettrotecnica e la chimica.

  3. Quando e dove è nata la prima associazione di ingegneri civili?
  4. La prima associazione di ingegneri civili è stata fondata nel 1818 a Londra, segnando l'inizio dell'ingegneria moderna come professione distinta dai corpi statali e militari.

  5. Qual è il contributo del libro di Ana Millán Gasca alla comprensione dell'ingegneria industriale?
  6. Il libro di Ana Millán Gasca offre una storia dettagliata dell'ingegneria, dalle origini ai giorni nostri, fornendo una visione critica e presentando fonti primarie che permettono di comprendere i cambiamenti storici e le problematiche dell'organizzazione industriale.

  7. Qual è l'importanza del brano "La fabbrica degli spilli" di Adam Smith nel contesto dell'organizzazione industriale?
  8. "La fabbrica degli spilli" di Adam Smith è un passaggio cruciale per comprendere i meccanismi dell'organizzazione industriale, illustrando come un piccolo gruppo di persone possa produrre in modo efficiente grazie alla divisione del lavoro, un concetto fondamentale per l'ingegneria industriale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community