let the love shine
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Tristano e Isotta è considerato il primo grande romanzo d'amore della letteratura tedesca, scritto intorno al 1210.
  • L'opera è conosciuta per essere uno dei primi romanzi psicologici, interrompendosi però dopo circa 20.000 versi.
  • La trama ruota attorno all'amore proibito tra Tristano e Isotta, innescato da un filtro magico, e alle loro conseguenti avventure e passioni irrefrenabili.
  • Il romanzo esplora temi come l'amore passionale che sfida le convenzioni sociali e l'idea di un amore impossibile da realizzare sulla terra.
  • Lo stile del romanzo è caratterizzato da una lingua chiara e musicale, rendendo la lettura fluida e coinvolgente.

-Era un cittadino istruito

-Possedeva una formazione francese e latina

-fu l’ultimo grande rappresentante dell’epica cortese nel periodo degli Stauer

-Tristano e Isotta è un romanzo (un frammento perché dopo 20.000 versi il racconto si interrompe)

-È il primo romanzo psicologico

-Tristano e Isotta è il primo grande romanzo d’amore della letteratura tedesca

-È stato scritto intorno al 1210

Indice

  1. Trama e avventure di Tristano
  2. Temi principali del romanzo

Trama e avventure di Tristano

Tristano vive nella corte di suo zio Mark di Cornovaglia e è un valoroso cavaliere. Suo zio lo manda in Irlanda a chiedere la mano al posto suo alla figlia della regina Isotta. La madre di Isotta gli da un filtro magico per rafforzare l’amore tra Mark e Isotta. Casualmente Tristano e Isotta devono questo filtro magico e si innamorano.

Isotta sposa il re Mark, ma i due amanti non possono dominare le loro passioni e tradiscono Mark. Ma quando lui viene a sapere dell’infedeltà caccia Isotta dalla corte. Per del tempo Tristano e Isotta vivono solitari nella natura, ma alla fine Isotta ritorna da Mark.

Tristano vive molte avventure in Normandia e sposa la principessa Isotta. Tristano e IsottaMa non può essere felice perché non riesce a dimenticare la prima Isotta.

In questo punto si spezza l’opera.

Più tardi altri autori hanno portato a termine il romanzo. Tristano e Isotta si vogliono riunire ma questo non è possibile e solo nella morte possono riunirsi.

Temi principali del romanzo

Ecco i temi di Tristano e Isotta:

-L’amore passionale che non conosce regole e ignora le convenzioni cortesi.

-L’amore che non si può realizzare sulla terra.

La lingua è chiara, facile e piena di musicalità.

Vedi anche qui

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community