-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il modernismo spagnolo nasce in un contesto di crisi sociale e identitaria, a seguito della perdita delle colonie sudamericane e della complessa situazione politica interna.
  • Nel 1923, Miguel Primo de Rivera organizza un colpo di stato sostenuto dal re Alfonso XIII, instaurando una dittatura che durerà fino al 1930, seguita dalla Seconda Repubblica Spagnola nel 1931.
  • Il modernismo letterario si caratterizza per il pessimismo, espresso attraverso il parnasianismo e il simbolismo, con una ricerca di perfezione formale e significati profondi.
  • Gli autori modernisti sono influenzati dal romanticismo, con temi come l'esotismo, il cosmopolitismo, l'amore, l'indigenismo e la passione emotiva.
  • I modernisti cercano di rinnovare il linguaggio letterario con l'uso abbondante di aggettivi, allitterazioni e metafore per creare musicalità e valore decorativo.

Indice

  1. Perdita delle colonie e crisi
  2. Colpo di stato e protezionismo
  3. Seconda Repubblica Spagnola
  4. Influenze letterarie e modernismo

Perdita delle colonie e crisi

Il nuovo secolo inizia con la perdita totale delle colonie in Sud America con la loro indipendenza acquisita dopo varie battaglie, questo causò ovviamente una crisi sociale e di identità nella penisola iberica e nel popolo spagnolo. Nel 1901 nacque la Lega Nazionalista Catalana che richiedeva l'indipendenza però senza raggiungere il proprio obiettivo indipendentista prefissato in quanto il re Alfonso XIII° tornò la reggenza dei reali spagnoli e quindi la monarchia su tutto il paese. I partiti principali (Partito Liberale con Sagasta e il Partito Conservatore con Canovas) decisero dunque di firmare il patto del pardo, che stabiliva l'alternanza dei partiti al Parlamento e questo portò ad una situazione di grave corruzione diffusa in tutta la classe politica.

Colpo di stato e protezionismo

Il tredici settembre del 1923, il generale Miguel Primo de Rivera organizzò un colpo di stato supportato anche dal re stesso, l'obiettivo era quello di ristabilire l'ordine nel paese e durò per ben sette anni, fino al 1930. Nel 1930 arriva infatti una politica di protezionismo con due facce diverse:

    Direttorio Militare dal 1923 al 1925;

    Direttorio Civile dal 1925 al 1930;

Seconda Repubblica Spagnola

Nel 1931 sempre il generale Miguel Primo de Rivera si dimise dopo quasi dici anni di servizio e il suo successore, il generale Berlinguer, decise di convocare le nuove elezioni dove vinse la sinistra con i partiti socialisti. In questa situazione sorse quindi quella che viene conosciuta come la seconda Repubblica Spagnola.

Influenze letterarie e modernismo

Come reazione al passato, nella letteratura si diffuse un sentimento di pessimismo che si concretizza nel parnasianismo e nel simbolismo. Nel primo caso ritroviamo l'aspirazione alla perfezione formale mentre nel secondo il tentativo di scoprire il significato profondo con simboli e musicalità. I modernisti appaiono influenzati dai romantici per:

    • L'esotismo, la realtà infatti li disgusta e quindi volevano evadere nel tempo con mondi classici o passati, ma anche nel luogo quindi con il gusto per il mondo orientale;

    • Il cosmopolitismo, che si concretizza nella fuga dai piccoli borghi a favore invece di grandi città in particolare Parigi;

    • Amore ed erotismo, con l'idealizzazione della figura femminile;

    • Indigenismo;

    • Passione, con la convinzione che le emozioni debbano dominare sulla ragione;

I modernisti volevano inoltre rinnovare il linguaggio attraverso l'abbondanza di aggettivi, il ricorso alla parte fonica per la musicalità (allitterazione) e alla parte linguistica con valore decorativo (metafora).

Domande da interrogazione

  1. Quali eventi storici hanno influenzato il modernismo spagnolo?
  2. La perdita delle colonie in Sud America e la crisi sociale e di identità nella penisola iberica hanno influenzato il modernismo spagnolo, insieme a eventi come la nascita della Lega Nazionalista Catalana e il colpo di stato di Miguel Primo de Rivera.

  3. Quali sono le caratteristiche principali del modernismo nella letteratura spagnola?
  4. Il modernismo nella letteratura spagnola è caratterizzato da un sentimento di pessimismo, influenze del parnasianismo e simbolismo, esotismo, cosmopolitismo, amore ed erotismo, indigenismo e passione, con un rinnovamento del linguaggio attraverso l'uso di aggettivi, allitterazioni e metafore.

  5. Come si è evoluta la situazione politica in Spagna durante il periodo del modernismo?
  6. La situazione politica in Spagna durante il modernismo ha visto l'alternanza dei partiti al Parlamento, un colpo di stato di Miguel Primo de Rivera, e infine l'instaurazione della seconda Repubblica Spagnola dopo le dimissioni di Primo de Rivera e le elezioni vinte dai partiti socialisti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community