Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Apuleio, Lucio - Opere e Stile Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Apuleio



“De mundo” ci fa capire in che senso dobbiamo comprendere che Apuleio è un filosofo del platonismo di mezzo dove rivisitano la filosofia platonica, studiano accogliendo lo stoicismo, ma anche la scuola aristotelica, quindi accolgono contributi da differenti scuole. C’è un principio di provvidenza che regola e ordina tutto l’universo. Apuleio rivisita l’ordine del cosmo. In quest’opera quest’ordine provvidenziale indirizza tutto l’universo e tutte le azioni degli uomini. Cercare una sintesi con tutte le scuole filosofiche.

“De Platone et eius dogmate” spiega la fisica e la morale. Nel platonismo di mezzo si pongono dei temi e si cercano nelle opere di Platone i passi che possano spiegare questi posti.

“Prologo” accenno alla magia, quindi evoluzione della fabula milesia. Non sono tutte in stile milesio. Lucio è il protagonista, dirà alla fine che è di Madaura, quindi è Apuleio. Chi non ha cultura lo vede solo come un insieme di storielle, ci sono diversi livelli di lettura, da lettura di consumo cambia perché diventa lettura anche per chi ha studiato ed è colto. Abbiamo termini volgari, popolari ma anche arcaismi, parole desuete. Ci sono diverse chiavi di lettura. Il linguaggio modulato sulla situazione che sta narrando. "Gaudens obibam", mi allontanavo essendo pienamente felice. Bisogna tornare indietro a leggere. Laetaberis è un piacere passeggero, questo "laetaberis" diventa "gaudens", quindi gioia piena. Se lo seguiamo ce ne andremo con gioia piena.

XI libri


I-III tema del viaggio. Personaggio connotato dalla curiositas e pensa che attraverso la magia si possa conoscere la realtà del mondo. Quando è ospite di un amico del padre, la mogie è una maga che si trasforma in uccello e può vedere il mondo dal punto più alto. Lui vuole essere un uccello per scoprire tutto il mondo. La maga però gli dà la pozione sbagliata che lo fa diventare un asino. Il romanzo continua con il suo desiderio di prendere una rosa, ha conservato la coscienza di uomo.
Estratto del documento

APULEIO

“De mundo” ci fa capire in che senso dobbiamo comprendere che Apuleio è un

filosofo del platonismo di mezzo dove rivisitano la filosofia platonica studiano

accogliendo lo stoicismo ma anche la scuola aristotelica, quindi accolgono contributi

da differenti scuole. C’è un principio di provvidenza che regola e ordina tutto

l’universo. Apuleio rivisita l’ordine del cosmo. In quest’opera quest’ordine

provvidenziale indirizza tutto l’universo e tutte le azioni degli uomini. Cercare una

sintesi con tutte le scuole filosofiche.

“De Platone et eius dogmate” spiega la fisica e la morale. Nel platonismo di mezzo

si pongono dei temi e si cercano nelle opere di Platone i passi che possano spiegare

questi posti.

“Prologo” acenno alla magia quindi evoluzione della fabula milesia. Non sono tutte in

stile milesio. Lucio è il protagonista dirà alla fine che è di Madaura quindi è Apuleio. Chi

non ha cultura lo vede solo come un insieme di storielle, ci sono diversi livelli di

lettura, da lettura di consumo cambia perché diventa lettura anche per chi ha studiato

ed è colto. Abbiamo termini volgari, popolari ma anche arcaismi, parole desuete. Ci

sono diverse chiavi di lettura. Il linguaggio modulato sulla situazione che sto narrando.

GAUDENS OBIBAM mi allontanavo essendo pienamente felice. Bisogna tornare indietro

a leggere. GETABERIS è un piacere passeggero, questo letaberis diventa gaudens

quindi gioia piena. Se lo seguiamo ce ne andremo con gioia piena.

XI libri

I-III tema del viaggio. Personaggio connotato dalla CURIOSITAS e pensa che attraverso

la magia si possa conoscere la realtà del mondo. Quando è ospite da un amico del

padre, la mogie è una maga che si trasforma in uccello e può vedere il mondo dal

punto più alto. Lui vuole essere un uccello per scoprire tutto il mondo. La maga però

gli dà la pozione sbagliata che lo fa diventare un asino. Il romanzo continua con il suo

desiderio di prendere una rosa, ha conservato la coscienza di uomo.

IV-X Lucio viene umiliato, catturato, usato per le suo capacità come fenomeno per

arricchirsi, deve soddisfare una matrona romana che non è coerente è Spurcum

Additamento.

XI è anomalo. Lucio ritorna uomo ma non per mezzo della rosa che cerca sempre di

catturare. Si addormenta e sogna che gli viene data la corona di rose durante le

celebrazioni per la dea Iside. Prende la corona, mangia le rose e ritorna uomo. C’è

quindi anche un tono religioso. Questo giovane indirizzato dalla curiositas la soddisfa

nell’incontro dell’esperienza religiosa con la dea Iside. La dea Iside protegge i suoi

consacrati. Il ragazzo l’aveva cercata ma la liberazione la può dare solo la divinità.

Nei culti della dea Iside chi vuole essere un consacrato passa 10 giorni coi sacerdoti, fa

riti di purificazione quindi 10 libri sono i 10 giorni di purificazione. L’XI giorno c’è

l’ingresso nella comunità quindi 11 libri. L’ultimo dice che Lucio è pronto a rientrare

nel mondo.

“Amore e Psiche” quando viene rapito come animale da soma conosce una ragazza

presa dai pirati, controllata da una anicula (vecchia che dà consigli popolari) che non

sa come far smettere di piangere la ragazza. Per calmarla le racconta la favola di

“Amore e Psiche”. La ragazza e l’asino vengono poi liberati ma la ragazza muore.

Questo racconto occupa la fine del IV, tutto il V e inizio del VI libro. “Amore e Psiche” è

una fabula milesia. È un inserto importante. Nel tempo è stata letta e interpretata in

Dettagli
2 pagine
1 download