Concetti Chiave
- Charles Percy Snow ha teorizzato l'opposizione tra appassionati di studi scientifici e umanistici, evidenziando incomprensioni e pregiudizi radicati.
- Nel saggio "Le due culture", Snow propone la convergenza tra scienze e umanità per il bene dell'umanità, superando la separazione tra i due ambiti.
- Snow critica gli scienziati per la mancanza di creatività umanistica e gli umanisti per l'opposizione al progresso scientifico.
- Nel dopoguerra, le due culture hanno iniziato ad avvicinarsi, influenzandosi reciprocamente e superando i pregiudizi tradizionali.
- Esempi di contaminazione culturale includono la "cultura politecnica" e pubblicazioni come "Il politecnico" e "Civiltà delle macchine".
La teoria delle due culture
Il fisico e scrittore Charles Percy Snow verso la fine degli anni cinquanta espresse una teoria che lavorava da tempo e che credeva nell’opposizione fra gli uomini appassionati da studi scientifici e quelli appassionati di studi umanistici, e questi cattivi rapporti erano inaspriti anche dalla presenza di pregiudizi ormai radicati in entrambe le culture da secoli, e questo implicava ovviamente un’incomprensione di fondo dettata dalla loro stessa volontà di non incrociarsi. Questa teoria venne esposta nel saggio del 1959 intitolato “Le due culture”, in cui si nota già dal titolo il riferimento a questi due schieramenti, e in cui veniva espletata la speranza della salvezza del mondo sostenendo la convergenza di interessi tra questi due mondi.
Problemi delle due culture
Se infatti le due culture continuassero a lavorare in maniera autonoma e separata si verificavano due problemi principali: per quando riguarda gli scienziati, essi non potevano contare sulla creatività degli umanistici e rischiavano di allontanarsi dal fine ultimo che avrebbero dovuto perseguire, ovvero il bene dell’umanità. Per quando riguarda invece gli umanistici, presentavano la tendenza di ostacolare qualsiasi tipo di progresso, opponendosi ad ogni ricerca scientifica senza quindi considerare anche una minima dose di benessere che poteva risultare da questi progressi scientifici (migliori condizioni di vita, maggior salute e cibo solo per elencare alcuni dei benefici).
Critica alla visione di Snow
Ma la visione di Snow è corretta? In realtà no, o almeno solamente in maniera parziale. Nel
Domande da interrogazione
- Qual è la teoria principale espressa da Charles Percy Snow nel suo saggio "Le due culture"?
- Quali problemi derivano dalla separazione delle due culture secondo Snow?
- Come si è evoluta la relazione tra le due culture nel secondo dopoguerra?
Charles Percy Snow teorizza l'opposizione tra gli appassionati di studi scientifici e quelli di studi umanistici, evidenziando i pregiudizi radicati che causano incomprensioni tra le due culture.
La separazione porta gli scienziati a perdere la creatività umanistica e gli umanisti a ostacolare il progresso scientifico, ignorando i benefici come migliori condizioni di vita e salute.
Nel secondo dopoguerra, le due culture hanno iniziato ad avvicinarsi e influenzarsi reciprocamente, come dimostrato dalla nascita della "cultura politecnica" e da pubblicazioni interdisciplinari in Italia.