michaelriccia
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Anthony Shadid, autore e narratore, affronta il contesto di guerra in Libano, offrendo un quadro politico dettagliato e spiegando le ragioni del suo ritorno alla casa di famiglia.
  • L'attenzione è rivolta alla gente comune, con l'intento di restituire un ritratto realistico del Libano, mescolando esperienze personali e familiari del narratore.
  • Nonostante l'apparente distacco di un narratore esterno, Shadid coinvolge direttamente il lettore, arricchendo il racconto con umanità e profondità.
  • La prosa di Shadid è caratterizzata da un intenso realismo, con descrizioni vivide delle città devastate dalla guerra e delle loro conseguenze dirette.
  • La narrazione di Shadid utilizza diversi campi sensoriali, evocando non solo immagini visive ma anche suoni e odori che rendono tangibile l'esperienza della guerra.

Indice

  1. Anthony Shadid - House of Stone
  2. Altre caratteristiche della narrazione

Anthony Shadid - House of Stone

Siamo nella parte iniziale del romanzo. In questa prima fase, l'autore, che è al contempo voce narrante e protagonista dei fatti narrati, è impegnato su due fronti:
• descrivere il contesto di guerra in cui si trova immerso. Al lettore vengono fornite una serie di informazioni per inquadrare la situazione politica del Libano contemporaneo, necessarie per comprendere l'evoluzione degli eventi.
In particolare, Shadid ripercorre alcuni momenti chiave della storia libanese per arrivare ai giorni della sua permanenza nel Paese, in modo da precisare le ragioni che lo hanno portato a fare ritorno alla vecchia casa di famiglia;
› descrivere il contesto sociale del Libano. Shadid introduce fin dalle prime pagine quello che diventerà uno dei caratteri dominanti del suo romanzo: l'attenzione alla gente comune, la volontà di coglierne peculiarità e modi di essere per restituire un ritratto il più verosimile possibile del Libano oppresso dalla tragedia della guerra. E a questo livello che si percepisce lo sguardo personale del narratore: la realtà, pur presentata nel suo crudo realismo, viene però arricchita dalle riflessioni del protagonista, che mescolano ricordi di situazioni simili vissute in passato come reporter e ricordi intimi, legati alla storia della propria famiglia.
Da questo punto di vista la maggior parte delle persone e dei critici ritengono che, la voce narrante presenta tutte le caratteristiche di un narratore esterno.

Altre caratteristiche della narrazione

Eppure, nel corso della narrazione, quella stessa voce narrante sembra entrare direttamente nella vicenda, come se stesse osservando i movimenti di Pereira quasi in presa diretta. Questo espediente narrativo si può dire che in quella che modo evita che il resoconto dei fatti proceda in modo freddo e distaccato, come accadrebbe nel caso di una deposizione, e dà spessore ai personaggi che acquistano in umanità.
Una delle caratteristiche che possono essere principali della prosa narrativa di Shadid è l'intenso realismo delle sue descrizioni. La rappresentazione delle città devastate dalla guerra, così come il racconto del percorso di avvicinamento a Marjayoun stupiscono per la loro semplice essenzialità: Shadid era in quei luoghi. Ha visto con i suoi occhi le conseguenze dei bombardamenti, i posti di blocco, i crateri nelle strade, l'odore della guerra e li ha raccontati nel loro accadere, quasi in presa diretta, imprimendo in questo modo alla narrazione una straordinaria forza espressiva che si nutre della capacità di osservazione dell'autore.
Per descrivere ciò che vede, Shadid usa diversi campi sensoriali: non solo la vista, evidentemente, ma anche l'olfatto (per ricordarci che anche la guerra possiede un "proprio, inconfondibile" odore) e l'udito (per farci sentire il rumore assordante dei bombardamenti, ma anche il lavoro dei bulldozer che rimuovono le macerie nelle città e le canzoni che un tempo si suonavano a Beirut).

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i due fronti su cui è impegnato l'autore all'inizio del romanzo "House of Stone"?
  2. L'autore è impegnato a descrivere il contesto di guerra in Libano e il contesto sociale, focalizzandosi sulla gente comune e le loro peculiarità.

  3. Come viene presentata la voce narrante nel romanzo di Anthony Shadid?
  4. La voce narrante è considerata esterna, ma sembra entrare direttamente nella vicenda, arricchendo la narrazione con un tocco personale e umanizzando i personaggi.

  5. Qual è una delle caratteristiche principali della prosa narrativa di Shadid?
  6. L'intenso realismo delle descrizioni, che rappresentano le città devastate dalla guerra con semplice essenzialità e forza espressiva.

  7. Quali campi sensoriali utilizza Shadid per descrivere la guerra?
  8. Shadid utilizza la vista, l'olfatto e l'udito per descrivere la guerra, rendendo tangibili le sue esperienze attraverso dettagli sensoriali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Spiegazione esercizio

michaelriccia di merlino2008

risposte libro

michaelriccia di Kails

Aiuto compiti

michaelriccia di merlino2008