michaelriccia
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il dialogo tra Elisabeth e Lady Catherine rappresenta uno scontro tra due opposte visioni del mondo, incarnando il conflitto tra valori personali e convenzioni sociali.
  • Lady Catherine è caratterizzata da un atteggiamento altezzoso e arrogante, difendendo strenuamente le convenzioni sociali e l'ordine costituito.
  • Elisabeth evolve nel corso del dialogo, mostrando intelligenza e determinazione nel difendere il suo diritto alla felicità e all'amore autentico, sfidando le convenzioni.
  • Il contesto sociale dell'epoca pone le donne in una posizione di netta inferiorità, evidenziando le difficoltà economiche e sociali affrontate dalla famiglia Bennet.
  • La difesa di Elisabeth del suo diritto alla felicità è rivoluzionaria, rappresentando il tema del romanzo di formazione e il confronto tra valori personali e norme sociali.

Indice

  1. Jane Austen - Confronto tra valori e convenzioni
  2. Confronto tra due personaggi

Jane Austen - Confronto tra valori e convenzioni

Nel brano si scontrano due personaggi femminili fortemente caratterizzati, che rappresentano due opposte visioni del mondo. La caratterizzazione di Elisabeth e Lady Catherine viene affidata a un dialogo, molto teso e serrato, durante il quale emerge in modo sempre più netto la personalità delle due donne e i valori di cui si fanno portatrici.

Confronto tra due personaggi

• Lady Catherine, fin dalla sua entrata in scena su una carrozza trainata da quattro cavalli, viene presentata come una donna altezzosa e arrogante: il modo in cui si rivolge alla signora Bennet, i giudizi che esprime sulla casa e sul giardino mostrano apertamente la sua ostilità nei confronti di Elisabeth e della sua famiglia, ritenuta socialmente inferiore.
Il tono delle parole di Lady Catherine è sempre perentorio, minaccioso, tipico di chi è abituato, da generazioni, a impartire ordini e a trattare con supponenza chi ritiene inferiore. Il registro linguistico è molto formale, a ulteriore conferma che tra classi sociali diverse esiste una barriera insormontabile. Lady Catherine, nel confronto con Elisabeth, mette in scena un'agguerrita difesa delle convenzioni sociali e dell'ordine costituito che non può in alcun modo essere violato pena il disonore, il disprezzo, lo scandalo.
• Il personaggio di Elisabeth nel corso del dialogo subisce una trasformazione. Superato un momento di stupore iniziale per la visita inaspettata di Lady Catherine, man mano che i veri motivi dell'incontro vengono sviscerati, la ragazza acquisisce una maggiore consapevolezza di sé e si dimostra altrettanto agguerrita nel difendere il suo punto di vista. Elisabeth dimostra un'intelligenza brillante e prontezza di argomentazioni nel ribattere ai diversi tentativi di Lady Catherine di convincerla che il fidanzamento con suo nipote è assolutamente inappropriato. In entrambi i casi, l'ambientazione è funzionale alla caratterizzazione dei personaggi. A dispetto di questi mutamenti, le donne vivevano ancora in una condizione di netta inferiorità. Le leggi inglesi dell'epoca vietavano loro di detenere proprietà immobiliari e, nelle classi benestanti, era inaccettabile che si trovassero un impiego. Si possono così capire le difficoltà della signora Bennet e delle cinque figlie: alla morte del signor Bennet, infatti, non avrebbero potuto ereditare la tenuta di Longbour, che invece sarebbe andata al più prossimo parente maschio, e si sarebbero trovate in condizioni di grande precarietà economica. Solo il matrimonio poteva salvarle da una vita di povertà.
All'interno di questo contesto, la difesa da parte di Elisabeth del proprio diritto alla felicità, del
proprio diritto di unirsi in matrimonio con un uomo da lei veramente amato, a prescindere da motivazioni di carattere economico o di opportunità sociale, è assolutamente rivoluzionaria.
Possiamo cogliere proprio nelle vicende affrontate da questo personaggio uno degli aspetti più peculiari del romanzo di formazione: il confronto, anche molto aspro, tra una giovane, portatrice di suoi propri valori, e la società in cui si trova vivere.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali di Lady Catherine e Elisabeth nel confronto tra valori e convenzioni?
  2. Lady Catherine è presentata come altezzosa e arrogante, difendendo le convenzioni sociali e l'ordine costituito, mentre Elisabeth dimostra intelligenza e prontezza nel difendere il suo diritto alla felicità e all'amore, sfidando le convenzioni sociali.

  3. Come viene caratterizzato il dialogo tra Lady Catherine ed Elisabeth?
  4. Il dialogo è teso e serrato, mettendo in evidenza le personalità e i valori opposti delle due donne, con Lady Catherine che usa un tono perentorio e formale, mentre Elisabeth risponde con argomentazioni brillanti.

  5. Qual è il contesto sociale e legale delle donne nell'epoca di Jane Austen?
  6. Le donne vivevano in una condizione di inferiorità, non potevano detenere proprietà immobiliari e nelle classi benestanti era inaccettabile che lavorassero. Il matrimonio era l'unica via per evitare la povertà.

  7. In che modo Elisabeth rappresenta un elemento rivoluzionario nel romanzo?
  8. Elisabeth difende il suo diritto alla felicità e all'amore vero, indipendentemente da considerazioni economiche o sociali, sfidando le convenzioni e rappresentando un aspetto peculiare del romanzo di formazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Spiegazione esercizio

michaelriccia di merlino2008

risposte libro

michaelriccia di Kails

Aiuto compiti

michaelriccia di merlino2008