Questo appunto di Letteratura Greca tratta dell'Antigone di Sofocle, approfondendone la trama e i personaggi.
Indice
Riassunto dell'Antigone di Sofocle
Antigone piange con la sorella Ismene la perdita dei fratelli Polinice ed Eteocle, caduti in una battaglia per il trono di Tebe. Creonte, nuovo re di Tebe e zio di Antigone, ha ordinato che Polinice non venga sepolto. Pertanto, il suo spirito vagherà per la terra. Di fronte a questa situazione, la protagonista cerca di anteporre i doveri familiari a quelli dello Stato e, nonostante le raccomandazioni di Ismene, decide di onorare il fratello e di seppellirlo. Presto la notizia dell'accaduto giunge al re. Questi decide di arrestare il colpevole, che pagherà per aver sfidato le leggi dello Stato.In seguito, la protagonista viene catturata mentre tenta di riseppellire il corpo del fratello. Davanti al re, Antigone confessa il "crimine" e cerca di salvare Ismene, accusata di essere complice. Emone, figlio di Creonte e fidanzato di Antigone, cerca con ogni mezzo di ottenere il perdono del padre. Tuttavia, il re decide di seppellire Antigone viva con cibo e acqua a sufficienza per non essere ritenuto colpevole della sua morte. L'indovino Tiresia avverte il re del fatto che il corpo di Polinice deve essere seppellito, poiché i cani lo stanno divorando, a simboleggiare il disappunto degli dèi. Gli dice anche che deve liberare Antigone. Creonte lo accusa di inganno e l'indovino si infuria e lo avverte della futura perdita del figlio. Un messaggero entra a palazzo per annunciare la morte di Antigone che si è suicidata. Avvisa anche la madre della morte di Emone, che ha perso la vita nel tentativo di pugnalare il padre dopo la morte della sua amata. Infine, il re torna a palazzo portando il corpo del figlio. Lì, scopre che anche la moglie si è tolta la vita e si lamenta e si incolpa per l'accaduto.
I personaggi dell'Antigone di Sofocle
I personaggi dell'Antigone di Sofocle sono:- Antigone: figlia di Edipo;
- Ismene: sorella di Antigone;
- Coro: anziani di Tebe;
- Creonte: re di Tebe;
- Guardia: una delle guardie di Polinice;
- Emone: figlio di Creonte;
- Tiresia: indovino tebano;
- Messaggero: messaggero che porta notizie da lontano;
- Euridice: moglie di Creonte;
- Messaggero: messaggero che porta notizie dal palazzo.