TDC
di TDC
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Jean-Baptiste Poquelin, noto come Molière, è stato un rinomato attore e drammaturgo francese del XVII secolo sotto il regno di Luigi XIV.
  • Molière ha sviluppato la Commedia di Costume Moderna, distaccandosi progressivamente dalle commedie-balletto per il re.
  • Le sue opere principali includono capolavori come "Tartuffe", "L'avare", "Le malade imaginaire" e "Le misanthrope".
  • Le sue commedie presentano situazioni realistiche, studi psicologici dei personaggi e una feroce critica della morale del tempo.
  • I temi trattati sono vari e complessi, spaziando dall'avarizia e misantropia al fanatismo e alla sincerità.

Jean-Baptiste Poquelin è nato in una fortunata famiglia borghese (il padre era il tappeziere del re) ed è vissuto nel XVII secolo, durante il regno di Luigi XIV.
E' stato un attore e drammaturgo francese. Ha scritto commedie-balletto per compiacere i gusti del re, distaccandosene con il tempo fino a dare origine ad un nuovo tipo di commedia che sarà la Commedia di Costume Moderna. Tra le opere più importanti si ricordano:
* e malade immaginaire (10 febbraio 1673);
* L'avare (9 settembre i668);
* Tartuffe (12 maggio 1664);
* Dom Juan (15 febbraio 1665);
* L'école des femmes (26 dicembre 1662);
* Le bourgeois gentilhomme (14 ottobre 1670);
* Le docteur amoreux (1658);
* Le misanthrope (1666);
* Les facheux (17 agosto 1661);
* Le médicin volant (1645).

Poetica delle suo opere:
1.

Naturalezza realistica delle situazioni e studio della PSICOLOGIA dei personaggi;
2. Critica feroce della morale dell'epoca;
3. Satira nei confronti dei nobili;
4. Comicità esilarante che induce alla riflessione.
Tra i temi delle sue commedie:
- Avarizia;
- Misantropia;
- Fanatismo;
- Libertinismo;
- Saccenteria;
- Preziosità;
- Sincerità;
- Furbizia;
- Intellettualismo;
- Devozione;
- Ipocrisia;
- Erudizione;
- Amore;
- Incostanza;
- Nobiltà;
- Lussuria;
- Desiderio di apparire diversi da come si è;
- Buon senso;
- Equilibrio.

Domande e risposte