redazione
Autore
5 min
Quali sono i profili lavorativi più ricercati dalle aziende? Risponde l’esperto articolo

In un mondo del lavoro in continua trasformazione, orientarsi tra i profili più richiesti dalle imprese può fare la differenza, soprattutto per i giovani che si affacciano al mercato per la prima volta. Ma quali sono oggi le specializzazioni più ricercate dalle aziende?

A rispondere è Pietro Cum, Amministratore delegato di Elis - ente no profit specializzato nell'orientamento e nella formazione per il lavoro - intervistato nel consueto appuntamento settimanale su TikTok con la rubrica Like a Pro(f) di Skuola.net.

@skuolanet

Quali sono i settori che saranno il futuro del lavoro? La risposta probabilmente la conoscono Pietro Cum e pochi altri. In qualità di amministratore delegato di ELIS, ente che si preoccupa di formare le persone al lavoro, il nostro Pro(f) di oggi è in grado di dare una risposta perché è il suo pane quotidiano. Ci sono infatti tre ambiti in cui le aziende stanno cercando professionisti, spesso senza trovarli, e che offrono opportunità di crescita per i giovani: ICT e gestione dei dati: Il settore della tecnologia e della gestione dei dati è in forte espansione: le aziende cercano figure in grado di lavorare con i dati, gestirli e utilizzarli per l’innovazione; Meccatronica: unisce meccanica ed elettronica, ed è fondamentale per la transizione ecologica e digitale; Edilizia e infrastrutture: grazie al PNRR, il settore delle infrastrutture sta vivendo una grande espansione. L’edilizia è un ambito in forte crescita, con molte opportunità per chi vuole lavorare su progetti concreti che trasformano il territorio. Nostro consiglio? Approfondire queste aree, scoprire la propria passione e acquisire competenze pratiche che permettano di crescere professionalmente 📷

♬ suono originale - Skuola.net - Skuola.net

Indice

  1. ICT, meccatronica ed edilizia: i settori in crescita
  2. Il nodo della formazione: servono competenze specifiche

ICT, meccatronica ed edilizia: i settori in crescita

Uno dei settori più attivi è “il mondo dell’information e communication technology, cioè tutto quello che riguarda la gestione dei dati”, afferma Cum, indicando l’ICT come uno dei comparti più dinamici e centrali per le aziende, in cui la domanda di figure specializzate continua a crescere.

Non è però l’unico. “Un’altra area di largo interesse unisce due mondi distanti tra loro, quello della meccanica e dell’elettronica. La meccatronica è una competenza che si applica alla grande transizione ecologica digitale che stiamo vivendo”, prosegue. Si tratta quindi di un ambito trasversale, in cui l’innovazione tecnologica incontra la sostenibilità, due parole chiave del presente e del futuro.

Un terzo settore citato dall’esperto è quello legato alle grandi opere e alle trasformazioni urbane in corso: “L'area legata alle infrastrutture che stiamo costruendo nel nostro Paese, il mondo dell’edilizia, in tutte le sue declinazioni, è in grandissimo sviluppo”.

Il nodo della formazione: servono competenze specifiche

Nonostante la forte richiesta, però, non sempre le aziende riescono a trovare le persone con la giusta formazione per svolgere questi lavori. “In ciascuna di queste aree, le aziende cercano profili professionali che il mondo della formazione spesso non mette sul mercato”, osserva Cum. Il mismatch tra domanda e offerta resta, infatti, uno degli ostacoli principali all’occupazione.

Il suggerimento per i giovani, secondo Cum, è chiaro: “approfondire, comprendere dove si trova la propria passione, conoscere questi mestieri e acquisire le competenze necessarie”. Una scelta consapevole, che passa per la conoscenza dei settori in crescita e per un percorso di formazione mirato alle reali esigenze del mondo del lavoro.

Ti interessano queste tematiche? Allora segui gli altri appuntamenti di Like a Pro(f) con Pietro Cum:

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta