.jpg)
Per questo, se sei un giovane che si affaccia al mondo del lavoro per la prima volta, devi sapere che la regola numero uno per potersi distinguere è quella di possedere competenze in linea con le esigenze delle imprese. Purtroppo, invece, gran parte del tessuto produttivo italiano si trova a fare i conti con il divario tra le competenze richieste e quelle offerte da chi cerca un’occupazione.
Per questo motivo Amplia Infrastructures - società del Gruppo Autostrade per l’Italia - ha avviato Amplia Academy, un vero e proprio “cantiere” dei mestieri che saranno protagonisti nei prossimi anni. Dal Capo Cantiere al Carpentiere, passando per il Cost Controller e il Jumbista: questi i profili più ricercati del settore, e tra i protagonisti della rivoluzione “infrastrutturale”. Ciò che rende questa offerta davvero allettante è l’opportunità di formarsi e lavorare nella stessa azienda. Amplia Academy è anche un’esperienza altamente formativa dal punto di vista umano e professionale: un’opportunità per un giovane di crescere professionalmente in un ambiente protetto, a stretto contatto con professionisti e in grado di fornirti tutti gli strumenti di cui hai bisogno per svolgere la professione.
Amplia Academy: il progetto rivolto a giovani e lavoratori
Tra le grandi sfide del prossimo futuro, per il nostro Paese, il capitolo delle infrastrutture occupa senza dubbio una posizione di rilievo. Anche in questo settore, però il mismatch tra skills ricercate dalle aziende e quelle in possesso dei lavoratori è tangibile: in sostanza, scarseggiano le competenze necessarie per mettere in pratica tutti i progetti derivanti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).È qui che si inserisce l’offerta di Amplia Academy. “Anticipare nel tempo l’orientamento e la formazione delle giovani generazioni è un’opzione irrinunciabile per i grandi player come il nostro Gruppo”: questo lo spirito con cui nasce il progetto, secondo l’Amministratore delegato di Autostrade per l’Italia Roberto Tommasi. Amplia Academy è solo l’ultima delle proposte in ambito formativo avviate da Autostrade per l’Italia, ma è anche il più ambizioso. Solo attraverso una formazione mirata si può diventare un professionista specializzato, e questo non vale solo per i giovani: “il cantiere dei mestieri” è rivolto anche ai lavoratori che abbiano voglia di mettersi in gioco, intraprendendo un percorso di re-skilling delle proprie competenze e agevolare la propria ricollocazione in un settore nuovo.
Ecco perché uno dei due pilastri su cui poggia il solido progetto di Amplia Academy è interamente dedicato al re-skilling di lavoratori in cerca di una nuova occupazione. L’attenzione verso la formazione dei più giovani è centrale in Amplia Academy ed è anche il secondo pilastro su cui poggia il progetto. Il programma è infatti realizzato con il contributo degli istituti scolastici e degli Istituti Tecnologici Superiori. Si tratta di un vero e proprio network già avviato che si pone lo scopo di favorire l’orientamento delle giovani generazioni ai mestieri del settore costruzioni, mettendoli nelle condizioni di acquisire tutte le competenze necessarie già prima di terminare il ciclo di studi. Concluso il percorso scolastico e formativo, gli studenti toccheranno con mano i processi di lavoro tramite attività in prima persona sul campo.
Le professioni più richieste nel settore sono al centro della formazione di Amplia Academy
Proprio le competenze sono al centro del futuro delle nuove generazioni, indispensabili per il loro inserimento in un mondo del lavoro sempre più complesso ed esigente. Il rilancio del settore passa per la formazione delle persone coinvolte: futuri lavoratori che sapranno colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro. I professionisti che nascono da Amplia Academy hanno un’elevata formazione nonché una continuità lavorativa assicurata nel prossimo futuro, e non solo in Autostrade per l’Italia. L’offerta formativa dell’Academy guarda anche ai temi cruciali che riguardano le transizioni in atto, con particolare attenzione alla tematica ambientale. Nel dettaglio, il “parco” delle professioni di Amplia Academy comprende tutte quelle professioni oggi ritenute “irreperibili” come:- Jumbista: il jumbista è l’operatore che manovra una macchina per la perforazione di piccolo diametro chiamata “jumbo” che esegue fori su roccia di diverso tipo. Si va dal caricamento della volata “fori da mina”, alla messa a dimora di chiodi per il consolidamento dell’ammasso roccioso, passando per la realizzazione di sistemi di drenaggio “geodreni”. Tra i compiti del jumbista rientrano il posizionamento della macchina “jumbo” ed eseguire la perforazione in base allo schema indicato dal topografo.
- Planner: un professionista che ha il compito di monitorare l’avanzamento dei lavori, garantendo la pianificazione con strumenti di project planning. Inoltre, aggiorna la pianificazione delle attività per tenere conto degli scostamenti e delle diverse risorse messe a disposizione per un determinato progetto. Infine, pianifica la realizzazione dell’opera redigendo il programma contrattuale per la Committenza ed i programmi esecutivi in accordo con la Direzione Tecnica. Fornisce alle figure di cantiere lo strumento di controllo dell’avanzamento dell’opera rispetto alla variabile tempo. In poche parole, è la figura che si occupa dei tempi di realizzazione di un dato progetto.
- Capo Cantiere: il Capo Cantiere è il professionista che ha l’ultima parola su tutti gli aspetti di un progetto in corso d’opera: garantisce la realizzazione e la conclusione delle opere nel rispetto dei tempi e del budget assegnato, ottimizzando risorse umane, economiche e strumentali, coordinando mezzi e subappaltatori, rispettando la normativa vigente in materia di sicurezza e prevenzione, ambiente e qualità. Il Capo Cantiere definisce il programma settimanale e giornaliero dei lavori - a stretto contatto con il Direttore del Cantiere - e controlla il rispetto degli standard e delle procedure di sicurezza, garantire il pieno rispetto delle norme in materia di ambiente e di prevenzione incendi.
- Assistente di Cantiere: una figura che lavora direttamente in prima linea, partecipando alle attività in cantiere. Nello specifico, l’Assistente di Cantiere collabora con il Capo Cantiere al fine di garantire la realizzazione dei lavori nel rispetto del metodo, dei tempi e dei costi preventivati. Si tratta del professionista che cura gli aspetti operativi di un cantiere: dall’organizzazione dello spostamento e utilizzo dei mezzi di supporto ai lavori, al controllo delle procedure di sicurezza, passando per il monitoraggio dei livelli di qualità nella realizzazione di un’opera.
- Contabile: il contabile si occupa di tutti gli aspetti legati al monitoraggio dell’avanzamento economico dell’opera commissionata. Tra le sue attività rientrano la cura e la contabilizzazione delle opere; la redazione di computi metrici estimativi; il rilevamento di tutte le attività eseguite nel cantiere; la redazione dello Stato Interno Lavori e Stato Avanzamento Lavori passivi; verificare l’aggiornamento delle opere e le eventuali variazioni sui disegni tecnici; e attribuire costi e ricavi ai centri di costo.
- Cost Controller: un professionista che elabora un budget in linea con il cronoprogramma predisposto dal Planner, di concerto con la Direzione di cantiere e con il Project Control Manager - e lo aggiorna in base alle variazioni esecutive avvenute. Il Cost Controller elabora la reportistica di cantiere in linea con le richieste della funzione centrale di Project Control e del Direttore Tecnico, e monitora l’avanzamento economico attraverso il confronto con i costi e ricavi consuntivati: in sostanza è l'addetto che deve far quadrare i conti.
- Carpentiere: il Carpentiere è una figura specializzata che esegue attività finalizzate alla costruzione, installazione, riparazione e demolizione di strutture e parti di strutture composte da legno, ferro, cemento ecc. per la costruzione di ponti, strutture di sostegno, ponteggi e scaffalature metalliche, barriere di sicurezza stradale e simili. Opera in base alle direttive del caposquadra e del capo cantiere, impartendo a sua volta compiti ai lavoratori addetti alle attività di manovalanza.
- Addetto Ambiente: un professionista che opera in cantiere e che ha un’approfondita conoscenza teorica, legislativa e pratica delle problematiche gestionali riguardanti il riutilizzo delle terre e rocce da scavo. L’Addetto Ambiente è la figura che si occupa della predisposizione della documentazione di gestione ambientale inerente ai cantieri, quindi cura l’Analisi ambientale iniziale, il Piano movimentazione materiali, il Piano gestione rifiuti e tutte le Planimetrie tecniche. Suo è il compito di controllare la gestione dei rifiuti nel corso dell’opera: compilazione formulari, registri carico/scarico rifiuti.
- Addetto Ufficio Tecnico: la risorsa opera a stretto contatto con il Direttore di Cantiere al fine di effettuare le verifiche di progetto ed elaborare le varianti in corso d'opera; coordinare i progettisti esterni per la progettazione costruttiva e di dettaglio; valutare la correttezza delle stime progettuali e segnalare eventuali incongruenze e redigere report dettagliati sullo stato di avanzamento dei lavori.
Perché scegliere Amplia Academy?
Insomma, il Gruppo Autostrade per l’Italia vuole ritagliarsi un ruolo da assoluto protagonista nel campo delle infrastrutture ed è alla ricerca di giovani volenterosi che vogliano partecipare in prima persona ai processi innovativi in atto nel nostro Paese. Servono sudore e voglia di mettersi in gioco, lavorare in Amplia Infrastructures significa trascorrere gran parte della giornata lavorativa in cantiere, ma questo è anche un modo per stringere legami umani: il cantiere non è altro che una grande famiglia dove tutti guardano ad unico obiettivo.Ti stai chiedendo però quanto effettivamente tutto ciò avvenga in condizioni di sicurezza? Devi sapere allora che il Gruppo Autostrade per l’Italia investe fortemente nella sicurezza dei propri dipendenti, migliorando di volta in volta il lavoro sul campo tramite appositi corsi per permettere ai lavoratori di salvaguardare la propria salute. E se sei il tipo che non si lascia spaventare da un po’ di impegno iniziale, sappi che cogliere questa opportunità ti assicurerà un futuro in discesa, con una buona retribuzione e con rilevanti possibilità di carriera.Acquisirai le basi del mestiere lavorando fianco a fianco con persone di grande esperienza e professionalità, e approfondirai la materia grazie ai corsi di sviluppo che ASPI mette a disposizione dei propri dipendenti. Contribuirai in prima persona allo sviluppo della rete di infrastrutture del nostro Paese, e al tuo futuro!
Amplia Academy
Formati e diventa un professionista del futuro
Con il tuo lavoro potrai migliorare il nostro Paese
Clicca qui!