
L’universo cinematografico è un mondo pieno di talenti ma non tutti operano sotto i riflettori. Se pensavi infatti che lavorare nel cinema significasse solo regia o recitazione, preparati a cambiare idea: oggi, i percorsi per entrare in questo settore sono diversi e più variegati di quanto immagini.
Dal trucco ai costumi, dalla scenografia alla cura del materiale d’archivio, passando per tutti quei percorsi che forniscono una solida preparazione in ambito tecnico.
Tutto merito dei nuovi percorsi formativi gratuiti promossi da LuceLabCinecittà, un’iniziativa didattica frutto della collaborazione tra Cinecittà e Archivio Luce, con il sostegno di partner d’eccellenza del panorama audiovisivo e con il coordinamento della Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura, nell’ambito del Progetto Cinecittà̀, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, grazie ai fondi PNRR.
Un progetto ambizioso, nato per trasmettere ai giovani tutte quelle competenze fondamentali ma poco note che rendono possibile la realizzazione di un film, dalla fase preparatoria alla post-produzione e conservazione.
L’obiettivo è rispondere alla crescente richiesta di operatori specializzati in un settore in piena espansione, valorizzando il patrimonio artigianale del nostro Paese.
Continua a leggere, di seguito ti spieghiamo per filo e per segno quali sono i corsi offerti da LuceLabCinecittà e come iscriverti!
Indice:
- LuceLabCinecittà: un hub per la formazione dei professionisti del grande schermo
- Bottega Artigiana di Sartoria e Lavorazioni accessorie
- Corso specialistico sulla post-produzione per Fonico di doppiaggio
- Corso specialistico sulla post-produzione per Tecnico di sincronizzazione e montaggio
- Corso specialistico sulla post-produzione per Tecnico di restauro audio
- Corso di scenografia
- Tecnici di laboratorio scenografico
- Archivio storico: Operatore dello Scanner - Conservazione pellicola
- Archivio storico: Tecnico della pellicola
- NewMedia for Cinema - Roma
- Corso di sceneggiatura e regia per contenuti crossplatform
- Master in VFX e SFX per cinema e audiovisivo
- Corso DIT e Data Manager
- Comunicazione di un’opera cinematografica attraverso il manifesto
- Arte e video: conservare, documentare, esporre
- Scoring Your Career: Strumenti, Strategie e Networking per Compositori per cinema e immagini
- Corso di Fotogiornalismo di reportage e fotografia documentaria
- Corso Fotografia di scena
- Corso Fotografia di architettura
LuceLabCinecittà: un hub per la formazione dei professionisti del grande schermo
Quello che vediamo sullo schermo è solo una parte del lavoro. Il cinema, infatti, vive del contributo di tanti ruoli fondamentali che operano dietro le quinte: tecnici, attrezzisti, truccatori, scenografi, costumisti, pittori, scultori, decoratori.
I corsi LuceLabCinecittà rientrano all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che prevede investimenti mirati per formare, entro il 2026, nuove figure professionali strategiche nel settore creativo. Questo significa formazione gratuita, senza rinunciare alla qualità, con un’impostazione pratica, immersiva e orientata al mondo lavorativo.
LuceLabCinecittà nasce proprio per valorizzare e tramandare questi ruoli chiave, che troppo spesso restano nell’ombra. Ma non solo: il progetto guarda anche alla tutela e gestione del patrimonio audiovisivo, un ambito strategico per custodire la nostra memoria collettiva e che richiede competenze avanzate.
La formazione è pensata per essere concreta e operativa, con una forte componente di laboratorio. A garantire il valore del percorso, un team di docenti formato da esperti di settore e professionisti attivi, pronti a trasmettere conoscenze ed esperienze direttamente dal set.
Scopri i corsi in partenza da settembre 2025 nelle sedi di Roma (e non solo).
1. Bottega Artigiana di Sartoria e Lavorazioni accessorie
Cucire, modellare, creare: dietro ogni abito di scena c’è una storia fatta di mani esperte e dettagli millimetrici. Il corso in Sartoria e Lavorazioni Accessorie, organizzato da LuceLabCinecittà in collaborazione con ITS Academy - Museo dell’Arte nella Moda, è pensato proprio per chi desidera apprendere le tecniche artigianali del cucito applicato al mondo dello spettacolo.
Gli allievi potranno lavorare su un brief assegnato collegato a una produzione reale, e saranno guidati nella realizzazione di un costume o accessorio attraverso moduli dedicati alla storia del costume, alla creazione dei cartamodelli, alla decorazione e alle tecniche di cucito d’epoca.
La formazione - interamente in presenza - ha una durata di 260 ore e si svolgerà a Trieste da settembre a dicembre 2025. È rivolta a professionisti, disoccupati, inoccupati e dipendenti che vogliano specializzarsi in un mestiere creativo e ricercato.
2. Corso specialistico sulla post-produzione per Fonico di doppiaggio
Un film doppiato non è solo la voce dell’attore: dietro c’è la regia del suono, l’equilibrio dei volumi, l’emozione che arriva intatta allo spettatore. Il corso sulla post-produzione per Fonico di doppiaggio, della durata di 120 ore, si rivolge a chi desidera diventare fonico di doppiaggio, ovvero quella figura professionale che lavora in sala per garantire la qualità della registrazione vocale.
Si imparerà a usare microfoni professionali, software di editing sonoro e a seguire un intero flusso di lavoro, dal setup alla resa finale. Il corso si tiene in presenza a Roma, da settembre a ottobre 2025, presso gli Studios di Cinecittà, ed è aperto a chiunque - professionista o no - voglia entrare in questo settore con competenze tecniche solide.
3. Corso specialistico sulla post-produzione per Tecnico di sincronizzazione e montaggio
Perché un dialogo sia credibile, voce e labbra devono combaciare alla perfezione. Il corso per Tecnico di sincronizzazione e montaggio offre una preparazione intensiva su strumenti e tecniche che garantiscono l’allineamento preciso tra suono e immagine, requisito fondamentale nel cinema, nella TV e nel doppiaggio. Il percorso, che si sviluppa in 120 ore di lezione in presenza a Roma, presso gli Studios di Cinecittà, da settembre a ottobre 2025, è indirizzato a professionisti e nuovi aspiranti tecnici desiderosi di lavorare nella post-produzione audiovisiva.
4. Corso specialistico sulla post-produzione per Tecnico di restauro audio
Recuperare vecchie registrazioni, eliminare fruscii, riportare alla luce parole e musiche dimenticate: è questo il cuore del corso per Tecnico di restauro audio. Attraverso l’uso di software specializzati, i partecipanti impareranno a trattare materiali sonori deteriorati, restituendo loro nitidezza e qualità. Un mestiere tanto affascinante quanto raro, da imparare in 120 ore di formazione in presenza negli Studios di Roma, tra settembre e ottobre 2025. Il corso si rivolge a chiunque voglia cimentarsi con la cura dell’audio, sia da principiante che da addetto ai lavori.
5. Corso di scenografia
Come nasce un ambiente cinematografico? Dietro ogni set c’è un lavoro di progettazione visiva che parte dalla sceneggiatura e arriva alla costruzione materiale. Il corso “Dalla matita al ciak” guida gli allievi in questo viaggio, unendo ricerca storica, disegno tecnico e pittura scenografica, per arrivare alla progettazione e realizzazione di scenografie coerenti e d’impatto. Con una durata di 350 ore e una didattica interamente in presenza, il corso si terrà a Gorizia da ottobre 2025 a gennaio 2026 ed è rivolto a giovani professionisti, studenti, tecnici e appassionati del settore.
6. Tecnici di laboratorio scenografico
Falegnameria, officina meccanica, termoformatura e tecniche scenografiche: sono queste le quattro anime del corso per Tecnici di laboratorio scenografico, un vero e proprio percorso “bottega” in grado di trasformare la creatività in costruzione.
Il programma mira a formare figure altamente specializzate per la realizzazione di scenografie teatrali e cinematografiche. Con una durata complessiva di 700 ore, il corso si svolge presso l’Accademia La Scala di Milano, da novembre 2025 a giugno 2026.
È aperto a professionisti, disoccupati e inoccupati, pronti a lavorare dietro le quinte della grande macchina dello spettacolo.
7. Archivio storico: Operatore dello Scanner - Conservazione pellicola
Digitalizzare le pellicole per conservarle nel tempo richiede competenze precise. Il corso per Operatore dello Scanner e Conservazione della pellicola forma figure capaci di lavorare sui materiali originali dell’Archivio Storico Luce, utilizzando strumentazioni specifiche e parametri professionali di archiviazione.
Si tratta di un percorso di 112 ore, da ottobre 2025 a febbraio 2026, che mixa lezioni teoriche (in orario serale) online a laboratori e workshop full-time nel weekend. Il corso è dedicato a coloro che vogliono entrare nel mondo della conservazione audiovisiva attraverso la pratica quotidiana in laboratorio.
8. Archivio storico: Tecnico della pellicola
Restaurare fisicamente una pellicola, verificarne lo stato, proteggerla dal degrado: sono tutte attività fondamentali per preservare il patrimonio cinematografico. Il corso per Tecnico della pellicola insegna a ispezionare, restaurare e conservare il supporto analogico in modo professionale. Si svolge in 112 ore, da ottobre 2025 a febbraio 2026, e anche questo percorso si distingue per una formula mista, unendo lezioni teoriche (in orario serale) online a laboratori e workshop full-time nel weekend.
9. NewMedia for Cinema - Roma
Comunicare il cinema nell’era digitale: questo l’obiettivo del corso NewMedia for Cinema, in scena a Roma tra ottobre e novembre 2025. Si tratta di un percorso per chi vuole trasformare la passione per il cinema e i media in competenze concrete e spendibili nel mondo della comunicazione.
Come si racconta un film su Instagram, TikTok, YouTube o in un podcast? Come si costruisce una community attorno a un titolo? Attraverso un mix di teoria e pratica, scoprirai come si progettano campagne di comunicazione multicanale, imparerai a leggere i trend, a scrivere piani editoriali, a raccontare storie in formato video e a interpretare i dati per capire se una strategia funziona davvero.
Il tutto affiancato da professionisti del settore che, in qualità di docenti, ti insegneranno tutti i trucchi del mestiere. Tra di loro ci saranno anche i membri del team di Chora e Will Media, che condivideranno casi reali e ti accompagneranno passo dopo passo con laboratori e simulazioni.
10. Corso di sceneggiatura e regia per contenuti crossplatform
Ogni storia ha bisogno di una voce, ma anche del giusto formato. Questo corso forma autori e registi capaci di ideare, strutturare e realizzare contenuti per il cinema, l’animazione, la TV e le piattaforme digitali, unendo scrittura drammaturgica e messa in scena visiva.
Si imparerà a costruire concept efficaci, a delineare personaggi credibili e a gestire le riprese in funzione del linguaggio scelto. Il percorso formativo - della durata di 130 ore - si svolge presso la Rainbow Academy di Roma, da ottobre 2025 ad aprile 2026, ed è rivolto a creativi, storyteller, sceneggiatori e filmmaker emergenti.
11. Master in VFX e SFX per cinema e audiovisivo
Gli effetti visivi non sono solo spettacolo: sono linguaggio. Questo master fornisce una panoramica completa sugli effetti speciali pratici e digitali, con particolare attenzione al compositing tramite il software The Foundry Nuke. L’obiettivo è formare professionisti capaci di ideare, gestire e integrare effetti visivi e full-CG all’interno di produzioni cinematografiche.
Il percorso, di 240 ore in presenza, si tiene presso Rainbow Academy a Roma, da ottobre 2025 a maggio 2026, ed è aperto a appassionati, tecnici e aspiranti VFX artist che vogliano entrare in un settore in costante crescita.
12. Corso DIT e Data Manager
Nel cinema digitale, la gestione dei dati è un’arte tanto invisibile quanto essenziale. Il corso per DIT (Digital Imaging Technician) e Data Manager forma figure professionali altamente qualificate per il reparto fotografia, fornendo competenze su workflow digitali, gestione dei file, utilizzo delle digital cameras e archiviazione sicura del materiale di ripresa.
Con una durata di 200 ore in presenza, il corso si svolgerà da ottobre a novembre 2025 presso ShotAcademy a Roma. È rivolto a tecnici e operatori che vogliano specializzarsi in una delle aree più delicate e tecniche del set.
13. Comunicazione di un’opera cinematografica attraverso il manifesto
La grafica di un film è il suo primo messaggio. Il corso dedicato alla comunicazione attraverso l’arte del manifesto insegna a ideare locandine cinematografiche unendo illustrazione, lettering, tecniche digitali e storia del cartellonismo italiano.
Si esplorerà il ruolo del manifesto come strumento narrativo e promozionale, dialogando con esperti del settore.
Le lezioni si svolgono in 100 ore di attività pratica a Ferrara, da ottobre a dicembre 2025, presso La Città del Cinema, e sono destinate a giovani illustratori, grafici, appassionati di arte e comunicazione visiva.
14. Arte e video: conservare, documentare, esporre
Come si conserva una videoinstallazione? Come si documenta una performance audiovisiva? Questo corso – ospitato dalla Fondazione MAXXI di Roma – forma professionisti nella conservazione, esposizione e documentazione della video arte, un ambito sempre più centrale nella cultura visiva contemporanea.
Attraverso moduli storici, curatoriali e tecnici, i partecipanti acquisiranno competenze avanzate per lavorare in musei, fondazioni e archivi. Il corso, della durata di 90 ore, si terrà nel mese di novembre ed è pensato per curatori, operatori museali, archivisti e tecnici del patrimonio audiovisivo.
15. Scoring Your Career: Strumenti, Strategie e Networking per Compositori per cinema e immagini
Il mestiere del compositore per cinema e TV non è solo creatività, ma anche strategia, marketing e networking. Il corso “Scoring Your Career: Strumenti, Strategie e Networking per Compositori per cinema e immagini” offre a 15 partecipanti un percorso esclusivo presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, dove teoria e pratica si uniscono per costruire una carriera internazionale sostenibile.
Oltre a nozioni su diritto d’autore e contrattualistica, si lavorerà su progetti concreti e simulazioni di pitching. Il tutto in 160 ore, da ottobre a novembre 2025, aperto a giovani compositori e musicisti del settore audiovisivo.
16. Corso di Fotogiornalismo di reportage e fotografia documentaria
Raccontare il mondo attraverso l’obiettivo è un atto di responsabilità, ma anche di grande libertà espressiva. Il corso in Fotogiornalismo, reportage e fotografia documentaria accompagna i partecipanti verso una visione consapevole e narrativa del mezzo fotografico, con l’obiettivo di formare fotografi in grado di realizzare progetti visivi coerenti e profondi.
La didattica, interamente in presenza, si concentra su composizione, relazione tra fotografo e soggetto e costruzione del racconto per immagini. Il percorso si svolge presso le Officine Fotografiche di via Libetta a Roma, da ottobre 2025 a gennaio 2026, per un totale di 188 ore, ed è rivolto a chi desidera esplorare la fotografia come linguaggio narrativo, indipendentemente dal proprio background professionale.
17. Corso Fotografia di scena
Catturare il dietro le quinte, raccontare un set senza interferire con l’azione, ma integrandosi con essa: il fotografo di scena è il custode silenzioso dell’immaginario cinematografico.
Questo corso approfondisce le competenze tecniche e relazionali necessarie per documentare produzioni audiovisive, lavorando a stretto contatto con registi, direttori della fotografia e cast.
Si imparerà a interpretare la visione del film attraverso lo scatto, senza tradirla. L’attività didattica si svolgerà da ottobre 2025 a gennaio 2026, presso le Officine Fotografiche di via Libetta a Roma, in 188 ore di formazione intensiva.
Destinato a aspiranti fotografi, professionisti del settore e appassionati, il corso apre le porte a una delle figure più poetiche del set.
18. Corso Fotografia di architettura
Luce, spazio e prospettiva: la fotografia d’architettura richiede uno sguardo progettuale e grande padronanza tecnica.
Il corso Fotografia di architettura si concentra sull’uso della luce naturale, sulle correzioni prospettiche e sulle tecniche di inquadratura, per raccontare gli spazi costruiti in modo efficace e suggestivo.
Un’opportunità unica per chi desidera lavorare in questo ambito, sia in campo editoriale che nel settore culturale. Il corso si terrà a Roma, da ottobre 2025 a gennaio 2026, in 188 ore di formazione pratica, ed è aperto a tutti coloro che vogliono specializzarsi in fotografia d’ambiente e architettura.