LuceLabCinecittà
In collaborazione
con LuceLabCinecittà
11' di lettura 11' di lettura
Scopri i corsi gratuiti di LuceLabCinecittà e diventa un professionista del cinema articolo

Il mondo del cinema, un sogno fatto da tanti professionisti che lavorano davanti e dietro la cinepresa: make-up, costumi di scena, conservazione della pellicola… forse non sapevi che i mestieri per chi ama il cinema sono tanti e, soprattutto, oggi sono ancora di più alla tua portata!

Tutto grazie ai nuovi corsi gratuiti proposti da LuceLabCinecittà, progetto di formazione promosso da Cinecittà e Archivio Luce, in collaborazione con realtà prestigiose del campo cinematografico e con il coordinamento della Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura.

Un programma ambizioso, che ha lo scopo di insegnare alle nuove generazioni quelle professioni indispensabili e poco conosciute che accompagnano, step dopo step, la messa a punto del prodotto finale, il film, o la sua archiviazione e conservazione.

È pensato per formare gli aspiranti professionisti del settore cinematografico, andando incontro alla crescente richiesta dell’industria audiovisiva, che sta vivendo un periodo d’oro. Fondamentale, quindi, trasmettere le competenze e le tradizioni artigianali ai professionisti del futuro.

Per questo i corsi di LuceLabCinecittà sono inseriti nel quadro dei fondi del PNRR, i cui finanziamenti hanno l’obiettivo di realizzare, entro il 2026, programmi intensivi di alta formazione per rilanciare il settore italiano a livello internazionale. Questo vuol dire, per gli aspiranti professionisti del cinema, che ci si potrà formare in maniera gratuita senza rinunciare a una didattica di qualità, esperienziale e laboratoriale.

Lavorare nel cinema? Formati con LuceLabCinecittà per svolgere i mestieri più richiesti

Il prodotto finale è solo la punta dell’iceberg. Ma l’arte cinematografica semplicemente non sarebbe possibile senza le figure che lavorano in sinergia apponendo la propria firma nascosta al prodotto finale: dal comparto tecnico agli attrezzisti di scena, dai costumisti ai make-up artist, dagli scenografi ai pittori, scultori, decoratori

L’obiettivo di LuceLabCinecittà è proprio quello di formare i nuovi protagonisti del set e non solo, perché il cinema è anche tanto altro, come la conservazione e l’archiviazione del patrimonio digitale e della pellicola, che senza competenze molto specifiche andrebbe perso.

La cosa che, se ami il cinema, dovresti sapere, è che le professioni a cui preparano i corsi del progetto sono molto richiesti e, allo stesso tempo, difficili da reperire: per questo sono stati finanziati dal PNRR nell’ottica di un potenziamento del settore. In più hai la possibilità di seguire i corsi in diverse sedi sparse per il territorio nazionale: dalla Basilicata a Roma.

L’approccio dei corsi non può quindi che essere dallo spiccato taglio laboratoriale e pratico, con tanto di stage a siglare l’esperienza. La qualità della didattica è assicurata da un corpo docente i cui membri non sono solo cultori della materia, ma anche professionisti affermati, attraverso i quali sarà possibile avere un contatto reale con il mondo del lavoro.

Vediamo insieme i corsi in partenza da ottobre 2024 e le figure professionali a cui preparano: clicca sull’indice per leggere subito le informazioni di quelli che ti interessano.

Bottega artigiana di carpenteria metallica

Altro corso è quello della “Bottega artigiana di carpenteria metallica”, 160 ore di cui quasi la metà di stage, con sede a Roma, che si rivolge agli aspiranti artigiani desiderosi di apprendere la via del carpentiere e del fabbro di scena, concentrandosi sulla lavorazione dei metalli. 

Le attività pratiche comprendono in questo caso lo sviluppo del disegno tecnico per costruire strutture portanti o elementi da assemblare tramite bullonatura e saldatura, sia per interni che per esterni. Al centro anche il trattamento chimico dei metalli nel rispetto delle normative ambientali, per creare strutture semplici o complesse che possono essere motorizzate o controllate a distanza. Alla fine del percorso si arriverà alla realizzazione, sotto la guida dei docenti, di un oggetto decorativo di scena, che verrà presentato in occasione del saggio finale. 

Bottega artigiana di tintura, invecchiamenti, elaborazione costumi

Curioso invece di apprendere le tecniche di tintura, invecchiamento ed elaborazione di tessuti e costumi? Sarai allora felice di sapere che c’è un corso apposito - 350 ore, con sede a Roma - per esplorare il mondo dei tessuti, delle stampe decorative e dei ricami, con focus sui colori estratti da elementi naturali come vegetali e minerali. 

Tra i contenuti della “Bottega artigiana di tintura, invecchiamenti, elaborazione costumi” anche le ombreggiature e le decorazioni nell’arte e nei costumi, con tanto di laboratorio pratico per fare esperienza diretta sul campo. I 18 partecipanti impareranno a usare materiali come cere naturali, pigmenti colorati e carte vetrate per ottenere invecchiamenti pittorici o materici e destrutturare i tessuti. 

Bottega artigiana laboratorio plastico

Con 350 ore di corso, “Bottega artigiana laboratorio plastico” è invece il percorso che si propone di formare artigiani interessati alla scultura e alla modellazione mediante l’utilizzo di diverse tecniche e metodologie. I partecipanti esploreranno la storia della scultura e della modellazione attraverso lezioni tenute da docenti di storia dell’arte o scenografi, analizzando vari periodi storici supportati anche da filmati attinenti alle realizzazioni storiche nel cinema.

I laboratori pratici si concentreranno sullo sviluppo del disegno tecnico, modellazione e formatura degli oggetti, tecniche 3D, e tutti i passaggi per ottenere risultati di alta qualità. Incluse anche nozioni teoriche e pratiche sui materiali da utilizzare, la loro scelta in relazione alla tenuta e alla collocazione dell’oggetto. A concludere, non mancano le visite a diversi laboratori e gli incontri con scultori di vari atelier.

Master virtual production

Giunto alla sua seconda edizione, abbiamo il “Master virtual production”, 540 ore presso la Rainbow Academy di Roma. Il programma mira a formare professionisti competenti, pronti a lavorare nella produzione virtuale per film, serie TV e spot pubblicitari. In un settore dell’entertainment in continua espansione, il corso risponde alla crescente domanda di giovani talenti capaci di gestire flussi di lavoro in maniera innovativa e professionale. 

Le lezioni copriranno sessioni teoriche e pratiche, revisioni e consegne, guidate da professionisti specializzati in ogni fase della produzione. Si esploreranno le potenzialità di integrazione tra 3D e real-time, e i partecipanti realizzeranno contenuti per creare il proprio reel professionale, essenziale per l’inserimento in aziende nazionali e internazionali. 

Conservazione per operatore dello scanner

Entriamo ora in una zona di confine, tra vecchio e nuovo. Con 112 ore da svolgere in sede a Cinecittà, il corso professionalizzante in Conservazione per operatore dello scanner si propone di introdurre i partecipanti alla conversione analogico-digitale delle pellicole cinematografiche, insegnando i principali parametri di archiviazione per la conservazione. Gli studenti impareranno a ispezionare, restaurare e preservare fisicamente le pellicole utilizzando gli strumenti più adeguati. Durante il corso, verrà data l’opportunità di lavorare quotidianamente in un laboratorio altamente specializzato, direttamente sui materiali dell'Archivio Storico Luce. Questo permetterà di sviluppare competenze pratiche e di familiarizzare con apparecchiature specifiche.

Al termine del percorso, i partecipanti avranno acquisito conoscenze sui processi fotochimici di produzione e post-produzione, sulle caratteristiche fisiche e storiche dei materiali cinematografici, sulle tecnologie di scansione e digitalizzazione, e sui principi e pratiche di preservazione digitale.

Conservazione per tecnico della pellicola

Il cinema non avrebbe una storia senza il suo supporto per eccellenza: la pellicola. Non poteva quindi mancare un corso dedicato, 112 ore a Cinecittà, che introduce a un argomento tanto interessante quanto importante: la conversione analogico-digitale delle pellicole cinematografiche, con focus sui parametri fondamentali per l’archiviazione conservativa. Gli iscritti impareranno a ispezionare, restaurare e preservare fisicamente le pellicole con strumenti appropriati. Anche in questo caso si lavorerà quotidianamento in un laboratorio specializzato, mettendo le mani in pasta sui materiali dell’Archivio Storico Luce

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di comprendere i processi fotochimici di produzione e post-produzione, dalla ripresa al film finito, e conoscere le caratteristiche dei materiali utilizzati. Infine, saranno anche in grado di utilizzare tecnologie e apparecchiature di scansione per la digitalizzazione e applicare i principi di preservazione digitale a lungo termine, fondamentali per valorizzare il patrimonio cinematografico e audiovisivo.

LuceLabCinecittà

Diventa un professionista del cinema!

Scopri come iscriverti ai corsi

Clicca qui!