
A dirlo la quarta edizione dell'annuale “Osservatorio sulle Professioni in Divisa”, realizzato da Skuola.net in collaborazione con Nissolino Corsi, a cui hanno partecipato 50mila studenti e studentesse di scuole di secondo grado e università.
Quello legato al genere, per superare pregiudizi e luoghi comuni, è il tema della prossima puntata della Skuola Tv dedicata a tutti coloro che hanno interesse e curiosità per il mondo delle Forze Armate e di Polizia, e che magari sognano un futuro proprio in questo ambito.Ospiti della live saranno esponenti dei Corpi ed esperti del settore che, oltre a commentare i dati dell’indagine, daranno indicazioni e consigli per chi vuole orientarsi sulla strada da scegliere dopo il diploma o la laurea. Ci saranno infatti la Dott.ssa Valeria Moffa, Direttore Scuola Allievi Agenti di Campobasso della Polizia di Stato, il Contrammiraglio Fabio Agostini, Comandante dell’operazione EUNAVFOR MED IRINI, Stefano Di Fulio, Colonnello Esercito Italiano, e Mimma Prencipe, Socio fondatore della scuola di preparazione Nissolino Corsi. Non perdere quindi l’appuntamento del prossimo 8 giugno alle ore 16:00.
Professioni in divisa, un sogno senza distinzione di genere
Le ragazze non sono solo pronte a indossare la divisa, ma sono anche ambiziose più dei ragazzi: il 40% vorrebbe intraprendere la carriera di rango più elevato - quella da ufficiale - che invece interessa solo al 18% della loro controparte maschile. Inoltre, l'87% delle studentesse pensa che una donna possa aspirare senza problemi alle posizioni di vertice. Tuttavia, l’atteggiamento dei maschi risulta ancora guardingo: infatti, per 1 studente su 2 la vita militare non è adatta a una donna. Inoltre, tra i ragazzi interessati alla vita militare, ben 4 su 10 ammettono che si troverebbero in forte disagio dovendo sottostare agli ordini di una superiore. Questo è solo un assaggio dell’indagine effettuata per la quarta edizione dell’Osservatorio Professioni in Divisa, che nel corso degli anni ha dato sempre nuovi spunti di riflessione su diversi aspetti dell’approccio dei giovani verso questo tipo di carriere.Nel corso della puntata, con Mimma Prencipe, Socio fondatore di Nissolino Corsi - scuola di preparazione leader in Italia per la preparazione dei concorsi delle Forze Armate e di Polizia - commenteremo la tendenza che vede le giovani mettersi in gioco con ambizione, nonché la falsa credenza (soprattutto maschile) che la vita in caserma sia “troppo dura” per una ragazza. Insieme alla Dott.ssa Valeria Moffa, Direttore Scuola Allievi Agenti di Campobasso della Polizia di Stato, analizzeremo invece le differenze tra studenti e studentesse in termini di ambizioni e di carriera attesa; dal Contrammiraglio Fabio Agostini, Comandante dell’operazione EUNAVFOR MED IRINI avremo un parere autorevole riguardo i luoghi comuni che ancora resistono su vita in caserma e le differenze di genere, nonché in riferimento ai gradi gerarchici; Stefano Di Fulio, Colonnello Esercito Italiano, porterà la sua esperienza riguardo all’approccio alla vita militare da parte di ragazzi e ragazze, ma darà anche un valido aiuto nell’orientarsi tra le opportunità e i percorsi che è possibile intraprendere per chi è interessato a indossare la divisa.